La riconoscete? E’ lei, e’ Costa Marina!

Apriamo la settimana con una nuova serie di post dedicata a conoscere meglio, nel tempo, la flotta "C". Perché in fondo sono proprio le navi le prime attrici del successo della nostra vacanza. Tanto che molti di noi hanno vere e proprie preferenze se non addirittura, come si diceva anche nel post della "prima nave" , un vero e proprio affetto.

Attualmente la flotta Costa è composta da 15 unità. Decisamente diverse tra loro. Una prima distinzione può essere fatta tra unità entrate in servizio a partire dal 2000, quelle quindi di "nuovissima" generazione, enormi nelle dimensioni, che hanno segnato un momento fondamentale della storia della Compagnia e le cui progettazioni degli interni sono state affidate all’estro sensazionale di Joseph Farcus, e quelle – poche ormai – in servizio prima di quell’anno, particolari ed in grado di offrire un’accoglienza più intima e spesso molto apprezzata da una nicchia di crocieristi legata ad un concetto di maggiore esclusività.

Ed oggi iniziamo proprio da qui, cercando di conoscere meglio la piccola Costa Marina.
Costruita in Finlandia, il suo varo risale al 1969, anno in cui entra in servizio con il nome di Axel Johnson per la compagnia svedese Johnson line. Ma in origine … non era esattamente una nave da crociera. Ma quel portacontainer, considerato moderno per quell’epoca, che vedete in foto!  

Svolge la sua attività – impeccabile – fino al 1986, anno in cui viene venduta all’armatore greco Antonis Lelakis, che conclude l’affare con l’intento di trasformarla in una nave da crociera per inserirla poi nella flotta delle navi da crociere RegencyAxel Johnson sarebbe diventata la Regency Sun.

Il progetto tuttavia non fu sostanzialmente mai realizzato e nel 1988 la nave venne rivenduta alla società italiana Navyclub e contestualmente ribattezzata Italia.

In quello stesso anno entra in scena Costa Crociere: acquista Italia per renderla, finalmente, una nave da crociera a tutti gli effetti! Entra quindi subito nei cantieri T. Mariotti di Genova per tutta una serie di profondi lavori di ristrutturazione. Verranno anche installati nuovi e potenti motori.

Nel 1990 entra ufficialmente a far parte della flotta "C"; la nuova Costa Marina viene battezzata a Genova il 14 luglio ed inizia la sua lunga carriera, sempre accompagnata dal classico fumaiolo giallo.


Costa Marina in uno scatto realizzato dal blogger Vincenzo

Oggi Costa Marina, che ha una portata massima di 963 passeggeri e 390 membri di equipaggio, è una nave che regala a bordo un effetto da grande yacht e che è dotata di:

  • 383 cabine di cui 8 suite con balcone privato;
  • 3 ristoranti;
  • 4 bar;
  • 3 vasche idromassaggio;
  • 2 piscine;
  • Centro benessere con palestra e sauna;
  • Percorso johhing esterno;
  • Teatro;
  • Casinò
  • Discoteca;
  • Internet Point;
  • Biblioteca;
  • Shopping Center;
  • Squok Club.


Piscina al ponte 7 – Laguna. Scatto del blogger Vincenzo

 

Da Aprile e fino a novembre 2010 sarà impegnata in crociere di 8 giorni nel Mediterraneo occidentale (Fascino Mediterraneo), mentre nella stagione invernale, insieme alla gemella Costa Allegra, verrà impiegata nel Mar Rosso in un nuovo itinerario – Coralli e antichi tesori – di 8 giorni alla scoperta di Giordania, Egitto ed Israele.


Particolare del ponte esterno di poppa in uno scatto di Barbara

 


Altro scatto di Barbara: poppa di Costa Marina.

 

Chi di voi ha avuto modo di viaggiare con Costa Marina? E quali sono state le vostre impressioni? Esistono dei suggerimenti da dare, in termini ad esempio di tipologie di cabine e posizione, per chi volesse per la prima volta viaggiare con lei?


Suggestiva panoramica realizzata da Vincenzo

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.