Costa Atlantica: la nave “C” che segna una nuova era nella flotta di Costa Crociere.

Nuovo appuntamento per la rubrica dedicata alla flotta "C". Questa settimana una Signora indiscussa della flotta. La prima nave di nuova generazione per la Compagnia genovese. Indiscutibilmente bella, elegante, maestosa, divertente. E’ lei, è Costa Atlantica.

 

Costa Atlantica inaugura un nuovo modello di Luxury Cruise Liner  per Costa Crociere. Una nuova filosofia di progettazione e costruzione in cui l’obiettivo principe è quello di garantire il massimo comfort per i passeggeri. Un esempio concreto? Per la prima volta il settanta per cento delle cabine sono dotate di balconi privati affacciati sul mare. E poi, i ponti dedicati a Federico Fellini ed ancora la prima riproduzione del famoso Caffè Florian di Venezia.

Rimanendo in tema di primati bisogna ricordare che Costa Atlantica è stata la prima nave Costa a battere bandiera italiana, seguita poi a breve distanza da tutte le altre.

 

Costruita nel 2000, nei cantieri Kvaerner Masa Yards di Helsinki, in Finlandia, ha una larghezza di 32,20 m, una larghezza massima al ponte di comando di 38,78 m ed una altezza massima dalla linea di chiglia alla ciminiera di ben 60,80 metri. 86.000 tonnellate, può trasportare 2.680 passeggeri in 1.057 cabine, ha una velocità massima di 24 nodi (22 di crociera) ed è mossa da un innovativo sistema di propulsione denominato Azipod.
Il sistema Azipod è posizionato in un pod montato esternamente allo scafo, che combina sia la funzione propulsiva che di governo dell’elica centrale, del timone e delle eliche di manovra.
Grazie alla collocazione del propulsore Azipod sotto lo scafo della nave è possibile ottenere un risparmio del 10% sui consumi di carburante rispetto ai sistemi di propulsione diesel-elettrici tradizionali.

 

La progettazione di Costa Atlantica è stata affidata all’architetto Joseph Farcus, leader indiscusso di fama mondiale nel settore che per l’occasione ha trovato ispirazone nel cinema ed in particolare a Federico Fellini e nei suoi film più famosi, da cui tra l’altro prendono il nome i dodici ponti riservati al pubblico.

  
Caffè Florian

 
Ascensori Panoramici


Il Ristorante Club Atlantica

Consegnata all’armatore il 30 giugno 2000, Costa Atlantica è stata battezzata a Venezia, il 4 luglio dello stesso anno ed ha avuto una madrina d’eccezione: Claudia Cardinale.

  Costa Atlantica è dotata di:

  • 1057 cabine totali di cui 40 Wellness, 620 con balcone privato, 54 suite e 4 suite Wellness;
  • 4 Ristoranti, di cui due, il Club Atlantica e il Ristorante Wellness, a pagamento;
  • 12 bar di cui un Cognac & Cigar bar ed un Wine bar;
  • Centro benessere Ischia Spa su due piani, con palestra, sale trattamenti, sauna e bagno turco, solarium UVA;
  • 4 vasche idromassaggio;
  • 4 piscine di cui una con copertura semovente in cristallo;
  • Campo polisportivo;
  • Percorso jogging esterno;
  • Teatro su tre piani;
  • Casinò;
  • Discoteca;
  • Internet Point;
  • Scivolo acquatico Toboga;
  • Biblioteca;
  • Shopping Center;
  • Mondovirtuale, Squok Club con PlayStation Entertainment, piscina baby.

Nella stagione estiva 2010 sarà impegnata in crociere di otto giorni alle Capitali del Nord e ai Fiordi norvegesi. Da fine settembre proporrà invece gli itinerari: "I Colori d’autunno", "La magia dell’East Coast" e "I grandi orizzonti", in Canada e Stati Uniti.

 

Chi di voi ha viaggiato con Costa Atlantica e ha piacere a raccontarci le proprie impressioni? Esistono dei suggerimenti utili, dei consigli, informazioni pratiche relative alla nave che possiamo dare?

Buona navigazione!


Aggiungo alcuni scatti di Costa Atlantica realizzati dal nostro fotografo di bordo Maurizio

 

 

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.