Rubrica “Le guide pratiche I’m blogger” I porti di imbarco. Savona e il Palacrociere.

.

Per la rubrica dedicata alle “Guide Pratiche” apriamo oggi un nuovo argomento: quello relativo ai porti di imbarco. Una serie di post finalizzati a fornire informazioni pratiche utili a tutti gli interessati. E ad aprire il tema non poteva che essere il porto strategicamente più importante per Costa, quello di Savona, città in cui, nel 2003, è stato inaugurato il nuovo Terminal Crociere: il Palacrociere.

Gestito direttamente da Costa Crociere, che si è aggiudicata la concessione per un ventennio, è una struttura costruita appositamente per accogliere i tantissimi ospiti in partenza ogni settimana.  Inaugurato il 24 novembre 2003, è stato progettato dall’architetto catalano Bofill con l’intento di offrire servizi di elevata qualità ai suoi utilizzatori.

Due dati tecnici: la banchina utile su cui è stato costruito è lunga 450 metri e consente l’attracco di due navi contempraneamente; 8.300 mq di area coperta a disposizione di cui 4.800 mq dedicata ai passeggeri, strutturato su tre piani disponde di un’ampia terrazza esterna di 1.200 mq. Tra i servizi disponibili: sala conferenze, una sala VIP ed un caffè tavola fredda.

Nel 2008 è stato battezzato un terzo accosto grazie alla realizzazione di una nuova banchina lunga 325 metri.  Il progetto di ampliamento del Palacrociere prevede, oltre al nuovo accosto, anche la costruzione di un secondo terminal che si aggiungerà a quello attuale e la cui inaugurazione è prevista per il 2011.

Savona quindi è il principale punto di riferimento – tutto l’anno – per moltissime partenze. Ma, se non avete acquistato all’atto della prenotazione un collegamento pullman organizzato da Costa, come arrivare al Terminal?

Per chi viaggia in treno occorre considerare che esistono sostanzialmente due possibilità:

  • la comodità del taxi che, con una spesa di circa 15-20 euro, vi condurrà direttamente agli ingressi del Terminal in circa dieci minuti;
  • l’autobus pubblico, la cui fermata è ubicata nel piazzale esterno della stazione ferroviaria. La linea urbana con fermata utile per il Palacrociere è la nr. 7. Di seguito il link della Società Trasporti Pubblici di Savona per la consultazione degli orari: http://www.acts.it/ (OraBus on line).

Per chi invece viaggia in automobile e proviene da Genova l’uscita consigliata è Albisola. Da qui basterà seguire le indicazioni per Savona-Porto e Palacrociere. Per chi infine provenisse da ovest l’uscita corretta è quella di Savona.

In porto esiste per le auto un parcheggio convenzionato su prenotazione e alla tariffa di € 10,00 giornalieri. Tutte le specifiche del caso direttamente sul sito del Consorzio Savona Crociere: http://www.parkingsavona.com.

 

Queste le informazioni di base. Utilizziamo il post per tutti gli ulteriori consigli e suggerimenti utili che potremmo dare ad un neo crocierista!

17 Marzo 2010

Riporto di seguito una notizia da poco diffusa di sicuro interesse per tutti. Fonte: IVG

Debutterà lunedì prossimo, 22 marzo 2010, il nuovo servizio navetta Acts di collegamento fra la stazione Fs di Savona e il PalaCrociere. L’attivazione di questo servizio rientra nel proseguimento del progetto di rivisitazione delle linee della città di Savona. Vista la sempre maggior importanza acquisita dal terminal crociere, è risultato indispensabile adeguare e migliorare i collegamenti da e per la stazione.

… La navetta effettuerà servizio in concomitanza alla presenza delle navi da crociera, con una cadenza oraria di 30 minuti a partire dalle ore 8 del mattino e fino alle ore 15,30.

Il numero delle corse giornaliere effettuate e l’intervallo di tempo all’interno del quale viene svolto il servizio potranno essere incrementati in base ai flussi di utenza. Il servizio sarà fruibile da parte degli utenti al prezzo del biglietto urbano rosa (1 €), con eventuale sovrapprezzo per l’acquisto dei biglietti in vettura(1€+1€).

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.