Dubrovnik, la perla della Croazia.

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, Dubrovnik è forse la più bella città medioevale della Croazia. Le sue origini risalgono alla prima metà del VII secolo quando venne fondata, col nome Ragusium, dagli abitanti della vicina città di Epidaurum (l’attuale Cavtat) in fuga dalle invasioni degli Slavi e degli Avari.

Successivamente, e fino agli inizi del XII secolo, Dubrovnik entrò sotto la protezione dell’Impero Bizantino. Fu in questo momento storico importante che la città ebbe la possibilità di svilupparsi notevolmente da un punto di vista commerciale, grazie anche alla sua localizzazione strategica nel mare Adriatico, tanto che in breve tempo divenne la quinta Repubblica marinara dopo Venezia, Amalfi, Pisa e Genova.

 

Nel 1204 la città passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, assorbendone influenze culturali e amminstrative. Vi rimase fino al 1358, quando passò all’Ungheria che, in cambio di un tributo annuale, garantì sempre l’indipendenza alla città. Nel giro di pochi decenni divenne un centro commerciale e culturale importantissimo, tanto da arrivare a rivaleggiare con la Repubblica di Venezia.

Nel 1667 la città venne quasi completamente distrutta a causa di un forte terremoto: iniziò da qui il suo lento ed inarrestabile declino culminato nel 1806 con l’occupazione delle truppe napoleoniche che, in breve tempo, posero fine alla repubblica di Dubrovnik. Nel 1815, nell’ambito del Congresso di Vienna, venne assegnata all’Austria e unita alla provincia della Dalmazia.

La storia successiva della città si confonde ed unisce a quella della Dalmazia e dell’intera Croazia. Con i bombardamenti dei balcani la città venne profondamente danneggiata e successivamente ricostruita grazie all’amore e alla determinazione dei suoi abitanti.

 

Dubrovnik oggi è famosa principalmente per le mura che la circondano: costruite in più momenti hanno una lunghezza complessiva di oltre 1.900 metri tutti percorribili. La città oggi è stata completamente ricostruita e perfettamente conservata. La Placa, la principale via pedonale della città; l’antico monastero francescano; la Chiesa di San Biagio, patrono della città, rendono Dubrovnik uno dei centri medioevali più suggestivi ed affascinanti della Croazia e meta di moltissime crociere nel Mediterraneo Orientale.

Costa Crociere, per l’estate 2010, propone tre diversi itinerari con scalo a Dubrovnik:

  • Grecia classica e isole, a bordo di Costa Victoria;
  • Isole greche, a bordo di Costa Fortuna;
  • Panorami d’Oriente, a bordo di Costa Serena.

Per queste crociere sono disponibili alcune escursioni interessanti:

  • Visita di Dubrovnik;
  • La spiaggia di Sveti Jakov (novità);
  • Ragusa: antica città fortezza e potenza navale;
  • Cavtat e l’isola di Lokrum.

Diverse possibilità per godere il più possibile di un mare cristallino piuttosto che per tuffarsi nella storia ed ammirare le ricchezze artistiche e culturali della città.

 
Isola di Lokrum

In ho avuto la possibilità di conoscere Dubrovnik circa quattro anni fa, in occasione della crociera Panorami d’Oriente. Amante del mare quale sono ricordo di aver scelto l’escursione all’isola di Lokrum: dichiarata riserva naturale per la sua ricchissima vegetazione silvestre, l’isola offre la possibilità di un contatto con la natura davvero suggestivo! Oltre a questo un mare incredibilmente azzurro e cristallino!

Qual è stata invece la vostra esperienza a Dubrovnik? Vi ricordate di un’escursione che vi è particolarmente rimasta nel cuore e che vi sentite di consigliare? Oppure avete optato per il "fai da te"?  A voi la penna!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.