C’era una volta … Costa Tropicale.
.
Era il 2001. Costa Crociere annunciava l’entrata nella flotta di Costa Tropicale, una piccola ma elegante principessa dei mari.
Ve la ricordate?
Costruita nel 1982 nel cantiere danese di Aalsborg, questa bella nave di proprietà della Carnival Cruise venne acquistata dalla Costa per 60 miliardi di lire e sottoposta a radicali lavori di ristrutturazione presso le officine Mariotti e San Giorgio del Porto di Genova.
Ha una stazza di 36.000 tsl e dispone di 511 cabine in grado di ospitare 1412 passeggeri e 510 membri di equipaggio. Iniziò la sua attività per Costa effettuando crociere di sette giorni con partenza da Venezia e scali in Grecia, Turchia e Dalmazia.
Aperta fra sole e mare. Una nuova nave fa il suo ingresso nella flotta: Costa Tropicale, oltre 36mila tonnellate, otto ponti, lunga 201 metri e dotata di 499 cabine e 12 bellissime suites con balcone, per un totale di oltre 1.400 Ospiti.
Una struttura che punta alla massima esposizione al cielo e al sole, con una vocazione particolare alla vita all’aria aperta per godere al meglio le intense emozioni del mare blu cobalto delle isole greche.
Costa Tropicale è una nave molto vivibile, all’esterno e all’interno. Vi sorprenderà con i suoi ponti esterni particolarmente ampi, dotati di tre piscine, di cui una esclusiva per i bimbi.
All’interno, saloni, bar e club, dove ritrovarsi in allegra compagnia o appartarsi in intimità. Spettacolare il Casinò, che sembra un pezzo originale di Las Vegas. E ogni luogo, su Costa Tropicale, vi stupirà: dal salone da ballo alla palestra al grande e comodo Ristorante … e mille altri dettagli di una nave che si presenta, agli Ospiti del 2001, completamente nuova negli arredi e nel comfort di cabina.
Questa la presentazione della nave riportata nel catalogo Costa 2002.
La nave, quando con il fumaiolo “C”, era dotata di:
- 499 cabine e 12 suite;
- 3 ristoranti di cui uno, il Club Bahia, alla carta su prenotazione;
- 4 bar;
- 3 piscine, 3 vasche idromassaggio;
- Percorso jogging esterno;
- Centro fitness con palestra, sale trattamenti, sauna e bagno turco;
- Teatro da 450 posti;
- Casinò e discoteca;
- Shopping Center;
- Internet Café;
- Mondovirtuale;
- Squok Club,
- Piscina baby.
Questo il piano nave (cliccate per ingrandirlo)
Rimase in servizio fino al 2005, anno in cui venne venduta alla Compagnia P&O Australia, dove, dopo interventi di totale rinnovamento negli stabilimenti Fincantieri di Palermo, venne ribattezzata Pacific Star.
Navigò con questo nome fino al 2008: a marzo di quell’anno la Compagnia spagnola Pullmantur , filiale della Royal Carribean Cruise, la acquistò ribattezzandola successivamente Ocean Dream. La nave risulta ancora oggi in servizio e sarà impegnata per la prossima stagione invernale in crociere settimanali ai Caraibi.
E voi, ve la ricordate? Avete avuto la fortuna di vivere con lei, in passato, una crociera “C”? Avete addirittura delle foto riferite a Tropicale che avreste il piacere di condividere? Allora … a voi la penna!