Tagliata per brillare sul mare, e’ il diamante della flotta. E’ Costa Luminosa.


Costa Luminosa

"Madrina, in nome di Dio, taglia!"

5 giugno 2009: una giornata di orgoglio Nazionale per tutti. Costa Crociere entra nel Guinness World Records grazie al doppio battesimo di Costa Luminosa e Costa Pacifica.

Un evento sensazionale, pieno di stupore, ammirazione, orgoglio, gioia e fierezza; nemmeno il forte vento di quella sera ed il ritardo accumulato rispetto al programma originario sono riusciti ad offuscare la magia di quei momenti.

Ma al di là dell’unicità del doppio battesimo, di cui si è ormai ampiamente parlato, quella serata ha ufficialmente dato il benvenuto nella flotta ad una nave innovativa, pensata per stupire, ideata per soddisfare anche il pubblico più critico ed esigente: è nata Costa Luminosa!

Presentata come la scinitllante nave della luce, elegante, raffinata, è divenuta fin da subito il piccolo grande gioiello della flotta. Con lei infatti viene "rotta" la tradizione che fino ad allora aveva portato a realizzare unità sempre più grandi, sfarzose, impressionanti nelle misure e nella capacità in termini di passeggeri e memrbi di equipaggio.

E così, a fianco delle 114.500 tonnellate di Costa Pacifica – l’altra nave battezzata nello stesso giorno – Costa Luminosa vanta – perché di vanto si può parlare nel suo caso – "solo" 92.600 tonnellate, che la rendono un’unità piuttosto differente rispetto alle ultime nate e decisamente più a misura "d’uomo".


5 Giugno 2009: Costa Pacifica e Costa Luminosa attraccate nel porto di Genova durante la cerimonia del doppio battesimo

Madreperla, ebano, legni pregiati, mosaici e tanto, tanto vetro di Murano utilizzato per i tanti punti luce dei ponti comuni. Realizzazioni uniche, appositamente pensate ed ideate per la nave.
La progettazione di
Costa Luminosa
è stata affidata – come per tutte le unità della flotta, da Costa Atlantica in poi – all’Architetto americano Joseph Farcus, professionista dallo stile unico ed inconfondibile.
E nel caso di Luminosa è doppiamente riuscito a stupire. Oltre al classico effetto "wow", tipico delle navi "C" di nuova generazione, un altro effetto di meraviglia accoglie ed abbraccia l’ospite che si imbarca per la prima volta.

A bordo tutto è particolarmente armonioso: nei volumi, nei colori, negli arredi, negli accostamenti di materiale. Non ci sono forti contrasti e tutto "lega", regalando un’immediata sensazione di tranquillità e protezione in cui ci si sente fin da subito a proprio agio.

Su Costa Luminosa particolare attenzione è stata dedicata agli aspetti che maggiormente nel tempo hanno determinato il successo della Compagnia.
Grande spazio quindi al wellness, con una generosa palestra dotata, tra le altre cose e per la prima volta in una nave "C", di apparecchiature Kinesis, ma soprattutto alla grande area esclusiva Samsara SPA in cui tutto è stato studiato e progettato per il raggiungimento di un totale benessere fisico ed emotivo; all’arte a bordo – come non ricordare la donna sdraiata installata nell’atrio centrale, Supernova, realizzata in esclusiva da Botero –  e alla cucina "superiore" di qualità, con il Ristorante Club Luminosa, dotato di cucina a vista ed il Ristorante Samsara.


Immagine di proprietà di Costa Crociere S.p.A. – Tutti i diritti riservati
Ristorante Club Luminosa

Un’altra novità assoluta che ha accompagnato l’ingresso di Luminosa è il nuovo Cinema 4D presente a bordo, dedicato a tutti gli amanti delle emozioni forti. Ed ancora il simulatore di golf, davvero realistico, e il simulatore di F1, entrambi ubicati nel ponte più alto.

 

Una nave realmente in grado di offrire il massimo dell’ospitalità. Non soltanto per via delle possibilità che offre ma anche – soprattutto forse – per il clima. Personalmente l’ho trovata ideale nelle dimensioni, negli spazi comuni, nel rapporto spazio/passeggero: non troppo piccola, non troppo grande, non troppo costretta, non dispersiva. Una sorta di unico gran bar di bordo, in grado di offrire riservatezza – scegliendo magari un tavolino appartato – ma anche allo stesso tempo grandi possibilità di socializzazione e divertimento collettivo!
Ed è oltretutto molto semplice da vivere: da poppa a prua è infatti interamente percorribile in tutti i ponti riservati agli ospiti!

In termini di dotazione Costa Luminosa vanta:

  • 1130 cabine totali, di cui: 662 con balcone privato e 106 suite;
  • 4 Ristoranti di cui, il Club Luminosa e il Ristorante Samsara, a pagamento e su prenotazione;
  • 11 bar di cui un Cigar Longue e un Coffee & Chocolate Bar;
  • Samsara SPA: 3500 mq su due piani con palestra, terme, piscina per talassoterapia, sale trattamenti, sauna, bagno turco, solarium UVA, cabine e suite;
  • 4 vasche idromassaggio;
  • 3 piscine, di cui una con copertura semovente;
  • Campo polisportivo;
  • Percorso jogging esterno, percorso roller skate;
  • Cinema 4D
  • Teatro su tre piani;
  • Casinò;
  • Discoteca;
  • PlayStation World;
  • Simulatore di Gran Premio;
  • Simulatore di Golf e Area Golf esterna con putting green;
  • Ponte piscina con tetto di cristallo semovente e schermo gigante;
  • Internet Point;
  • Biblioteca;
  • Shopping Center;
  • Mondovirtuale, Squok Club con PlayStation Entertainment, piscina baby.

Nella stagione estiva 2010 Costa Luminosa è impegnata in itinerari altrettanto escliusivi nel Nord Europa. Tra tutti, la grande crociera "La terra dei ghiacci": un itinerario unico, della durata di 20 giorni con partenza il 1 agosto da Amsterdam.
Alcuni affezionati dream blogger, tra l’altro, avranno la fortuna di imbarcarsi per questa crociera d’eccezione! A voi, fin da subito, chiedo taaante foto! 😀

E per concludere voglio inserire nel post un breve filmato che ripercorre i momenti più significativi del battesimo e della grande crociera inaugurale di Costa Luminosa, a cui ho avuto la fortuna di partecipare e che mi ha portato attualmente a considerare la nave – opinione personale – come la più bella della flotta e nei confronti della quale conservo ricordi preziosi.

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.