Hapag Lloyd: navigare fuori dalle rotte tradizionali.
Nuove rotte per la navigazione del Dream Blog!
Grazie all’amico Gambrinus, infatti, oggi ci avvicineremo per la prima volta ad una Compagnia di crociere poco nota ai più: la Hapag-Lloyd Cruises, che si caratterizza per un’offerta piuttosto particolare!
Buona lettura,
Filippo – blogger Dream Blog
.
.
La Hapag Lloyd è conosciuta per il trasporto di merci, ma non tutti sanno che si tratta anche di una compagnia crocieristica!
Attualmente la Hapag Lloyd Cruises possiede 4 navi, Europa, Hanseatic, Bremen e Columbus; nell’aprile dell’anno prossimo nascerà la Columbus 2 e nel 2013 l’Europa 2.
L’Europa è una nave di lusso, che ha ottenuto vari riconoscimenti. È stata costruita nel 1999 e può ospitare 408 passeggeri; tutte le sue cabine sono suite. I membri dell’equipaggio sono ben 285.
La nave offre 4 ristoranti, alcuni bar e saloni, la Ocean Spa, una grande piscina con copertura semovente (magrodome) e un piccolo campo da golf.
Questa nave, tra il 2011 e il 2012, opererà praticamente in tutto il mondo.
L’Hanseatic è decisamente una nave da esplorazione: può trasportare solamente 183 passeggeri e, oltre a 4 tender, a bordo ci sono 14 zodiacs (motoscafi) per le discese a terra nei luoghi più inaccessibili.
Effettua crociere nell’Artico e nell’Antartico, attraverso il passaggio a Nordovest, ma anche in Alaska, Europa ed Oceano Indiano.
La Bremen trasporta 164 passeggeri più o meno nelle stesse destinazioni toccate dall’Hanseatic.
Può navigare attraverso fiordi e fiumi molto stretti grazie al suo piccolo pescaggio (meno di 5 metri) e alla sua grande manovrabilità e può muoversi anche nei ghiacci, perché appartiene alla ice class E4, la più alta per le navi passeggeri, le cui navi possono navigare tra i ghiacci anche senza assistenza.
La Columbus è più grande delle due navi appena citate e ospita fino a 420 passeggeri.
Quest’anno effettuerà un giro del mondo anche se incompleto, da Rio de Janeiro a Nizza. Le sue destinazioni sono principalmente il Mediterraneo, il Nord Europa e i Grandi Laghi.
E infine, la Columbus 2, che è attualmente in costruzione a St. Nazaire, in Francia. 698 passeggeri potranno vivere qui le loro vacanze. Opererà crociere settimanali nel Mediterraneo, ma anche itinerari in Nord Europa e un giro del mondo nella sua stagione inaugurale.
E ora veniamo alla parte più bella: gli itinerari! Forse è proprio questo il punto di forza della compagnia!
Il 5 settembre la Columbus partirà da Toronto per una crociera di 19 giorni: attraverserà la St. Lawrence Seaway, scalerà praticamente in centro a Montrèal, poi a Quebec, ad Halifax, Boston, Newport, New York, attraverserà Cheesapeak e il canale Delaware per raggiungere Baltimora, e infine farà scalo a Charleston, Savannah e Port Canaveral prima di raggiungere la destinazione finale, Miami. Una crociera che, a parte il tratto Toronto-Quebec, ci ricorda qualcosa, vero?
Invece, il 13 agosto 2012, l’Hanseatic partirà da Nome e, attraversando il passaggio a Nordovest ed effettuando numerosi scali in Groenlandia, raggiungerà Reykjavik l’8 settembre.
Se preferite rimanere vicini a casa e vi piace l’avventura, Surprise-A cruise according to your wishes sarà divertente: per la cifra minima di 6.488 euro sarete voi a decidere dove andare a bordo dell’Europa!
Gli unici punti fissi saranno la partenza, il 1° ottobre alle 19, da Malta, e l’arrivo, il 15 alle 7, al Pireo.
Il comandante proporrà diverse soluzioni ai passeggeri che potranno scegliere tra la Croazia e le isole Greche, potranno scegliere dove ancorare e per quanto tempo. L’unico problema sarà mettersi d’accordo – 408 persone sono poche per una nave da crociera, ma sono estremamente tante quando c’è da prendere una decisione.
Anche se non saranno i passeggeri a decidere la rotta, gli itinerari della Columbus 2 nel Mediterraneo saranno decisamente inusuali, l’uno diverso dall’altro, e includeranno scali a Spalato, Korcula, Nauplia, Sorrento, Portofino, St. Tropez e Portimao, in Portogallo.
Costeranno molto più di una crociera con compagnie di massa, ma i prezzi non saranno esorbitanti come si potrebbe pensare: partiranno da 1.300 euro.
Crociere molto interessanti sono anche i tratti di giro del mondo: alcuni di essi durano anche meno di 20 giorni, dando a molti la possibilità di provare una parte della circumnavigazione del globo!
Tantissimi altri itinerari, verso l’Antartide, l’Australia, la Nuova Zelanda, le Isole del Pacifico e il lontano Est sono disponibili sul sito della compagnia.
.
.