Siete già stati a bordo di Costa Serena? E’ la nave di Costa Crociere ispirata alle Divinità dei grandi miti classici: Giove, Apollo, Bacco …
Ogni ambiente è stato progettato per ricordare mitologia e architettura dell’antica Roma.
.
.
Gli amici Anna e Piero la conoscono ormai piuttosto bene: sono infatti sbarcati da pochissimo, dopo aver trascorso un’intera settimana a bordo e navigato le acque del Mediterraneo Occidentale.
.
Partiti da
Savona lo scorso 2 ottobre per la crociera ‘
Profumi di Mediterraneo‘, hanno fatto scalo nelle località più classiche e belle del Mare Nostrum incontrando anche, a giudicare dalle foto, uno splendido sole (quasi) estivo!
.
.
Ci raccontano oggi la loro esperienza.
A proposito Anna e Piero: essendo voi soci Gold Pearl, la domanda è d’obbligo: questa per voi era la crociera numero? 😀
.
Buona lettura!
.
.
..
Inizia a Savona, lo scorso 2 ottobre, la nostra crociera.
Per me, Anna, inaspettata, considerato che inizialmente sarebbe dovuto partire solo Piero.
Per questo motivo felicissimi entrambi di poter partire insieme; con grande entusiasmo arriviamo al Palacrociere, smaniosi di salire a bordo per vivere al meglio la settimana.
.
Imbarco veloce ed eccoci nella Hall di Costa Serena. La vediamo per la prima volta e la troviamo da subito accogliente; prendiamo gli ascensori per raggiungere i ponti superiori, alla scoperta dei vari locali, e mentre saliamo vediamo le sculture degli Dei, il cielo e le nuvole che danno la sensazione di essere in paradiso, o forse è solo la felicità di essere a bordo dopo un anno, almeno per me, di astinenza!
.
.
Sfogliando il Today ci stupiamo nel leggere dell’invito a tutti i genitori a bordo di tenere sotto controllo la naturale esuberanza dei figli, e solo in seguito abbiamo capito il perché!
Solo nel corridoio della nostra cabina abbiamo contato ben otto passeggini e nei vari saloni comuni c’erano sempre tantissimi bambini e ragazzi. La cosa ci ha stupito, considerato che le scuole sono ormai iniziate per tutti.
.
Arriva in breve l’ora della cena: bello ritrovare quell’atmosfera tipica del ristorante, conoscere gente nuova con cui scambiare le classiche chiacchiere mentre si gustano le portate. Tutto ottimo tra l’altro: complimenti allo chef!!!
Quindi la serata prosegue al Salone Luna, a sentire un pò di musica e godere dell’intrattenimento dell’equipe d’animazione, a cui naturalmente ci piace partecipare, in particolar modo a Piero, che si è subito lanciato ed è stato eletto Mister Costa Serena!
Da quel momento in poi chi lo incontrava lo salutava dicendogli : ” Buongiorno Mister!“
.
Si è fatto tardi ed è ora di ritirarsi nella tranquillità della nostra cabina. Buonanotte Costa Serena.
.
.
In camera, il giorno dopo, troviamo l’invito per la visita alle cucine, privilegio dei soci CostaClub Gold Pearl.
.
Bellissima esperienza: abbiamo scoperto che ogni giorno vengono utilizzati 1.000 chili di farina e lavati 70.000 piatti; le pentole vengono lavate tutte a mano per essere successivamente sterilizzate. Dopo l’orario dei pasti, ad ogni fine turno, le lavastoviglie vengono smontate e tutti gli ingranaggi interni sono accuratamente lavati. Successivamente, le macchine sono ispezionate una ad una.
.
L’ufficiale che ci ha spiegato tutti questi particolari, durante la visita, è stato eccezionale e lo ringraziamo; sapevamo già quale enorme lavoro svolgono questi ragazzi, ma vederlo con i nostri occhi ci ha reso più consapevoli del fatto che il dietro le quinte di una nave c’è un altro mondo!
.
.
Finita la visita veniamo accompagnati al ristorante Samsara per un favoloso buffet: dal caviale al salmone, vari tipi di affettato e tantissimi dolci, davvero un buffet che potremmo definire magnifico.
.
.
Come soci Gold Pearl visitiamo anche il Ponte di Comando e qui lo stupore è davvero grande. Fin da subito un ringraziamento sentito al Comandante Benini: di una gentilezza e professionalità eccezionali!
.
Grazie al suo invito possiamo assistere alla manovra di uscita dal porto di Palma di Maiorca. Avevamo appuntamento alle 18.30 e la nave a quell’ora avrebbe dovuto essere già in mare aperto. Ma a causa di due persone salite a bordo in ritardo (che per la prima volta ringraziamo) la nave a quell’ora era ancora attraccata. Nonostante questo il Comandante ha ugualmente voluto rispettare l’appuntamento e così, in silenzio, siamo entrati sul ponte di Comando.
Sentiamo solo una voce che impartisce le istruzioni … e la nave lascia il porto.
.
.
Che emozione seguirla da vicino e vederla allontanarsi: da far tremare le gambe!
.
Le indicazioni di manovra sono impartite in inglese con tutti gli ufficiali di turno, schierati dietro ai comandi, attenti alle varie strumentazioni di bordo. Il Comandante dà le coordinate e il pilota le replica, spostando il timone.
Benini è davanti a tutti, con lo sguardo rivolto all’orizzonte; ogni tanto utilizza il binocolo per controllare le imbarcazioni vicine. Non guarda nessun monitor o altre strumentazioni: impartisce le disposizioni guardando fuori dai finestroni.
La serietà e la professionalità dimostrate in questo momento ci hanno davvero stupiti.
.
.
La nave si muove e inizia la manovra; passiamo davanti alla MSC Splendida e, poco dopo, davanti a noi il mare aperto. E’ stata davvero forte l’emozione di questa esperienza e non dimenticheremo mai la fortuna che abbiamo avuto a poter prendervi parte da vicino.
Ancora ‘grazie’ al Comandante Benini e ai suoi ufficiali per la disponibilità che ci hanno offerto: per noi che amiamo le navi e il mare è stato un sogno!!!
E’ proprio vero: la vita può regalare in ogni momento qualcosa di inaspettato che riempie di gioia il cuore.
.
.
Tra un’escursione e l’altra, tra una cena, una nuova amicizia, un gioco e una sorpresa, la settimana è già finita e purtroppo bisogna salutare Costa Serena e lasciare le splendide persone conosciute.
Mentre attraversiamo la passerella ci assale la malinconia, ma sappiamo anche che ritorneremo presto a bordo.
.
E’ stata una crociera piena di sorprese ed è stato tutto perfetto. Grazie Costa per le ennesime emozioni che ci hai saputo regalare!
.
Un grazie sentito anche al nostro cabinista, Bima, per il suo grande lavoro e per le tante sorprese che ci ha fatto trovare sul letto. Un ringraziamento speciale, infine, ai camerieri Jane Sarra e Odi Widarda e al maitre Salvatore Spinelli. Davvero tutti professionali: insieme, hanno reso la crociera speciale e unica!
.
.
.
[cincopa AgGAys67JDEX]
.
.
.