La partecipazione al convegno, che vedrà la presenza fra i relatori dei massimi esperti internazionali, è gratuita previa registrazione
.
Si terrà nella cornice della Stazione Marittima di Venezia, al terminal 103, il 22 e 23 novembre prossimi, il convegno internazionale “Antiche manifestazioni del Patrimonio Culturale intangibile e attività turistiche: il caso di Venezia”. Un appuntamento organizzato dalla Venezia Terminal Passeggeri S.p.A. che vedrà la presenza dei massimi esperti del settore e che presenterà il patrimonio culturale intangibile nazionale e mondiale e relative politiche di tutela e salvaguardia.
Il congresso rappresenterà anche un momento per la promozione delle candidature veneziano per le liste del patrimonio culturale intangibile, previste dalla convenzione UNESCO del 2003.
Tre le sessioni del convegno: nella prima verranno affrontati gli aspetti più internazionali ed europei della Convenzione Internazionale UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Intangibile con particolare riferimento al turismo ed alla proprietà intellettuale. La seconda riguarderà il ricco patrimonio culturale intangibile veneziano: dalla lavorazione del Vetro di Murano ai Merletti di Burano e alla tradizione dei pregiati tessuti veneziani, dalla Gondola al Carnevale di Venezia, dalla Commedia dell’arte al volo della Colombina (con la sua eco inattesa nella danza verticale), dalle Scuole/Confraternite ancor oggi esistenti ai più diffusi processi progettuali e di innovazione a Venezia. La sessione conclusiva farà il punto a livello nazionale con una rassegna di alcune esperienze significative e di progetti in corso.
Il comitato scientifico del convegno è costituito da:Maria Laura Picchio Forlati, Società italiana di diritto internazionale, Tullio Scovazzi, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano, Benedetta Ubertazzi Università di Macerata, Fondazione Von Humboldt, Lauso Zagato, Università Ca’ Foscari, Venezia.
La partecipazione al convegno, unico nel suo genere, è gratuita, previa registrazione sul sito: vtp.it
Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie.
Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.