Costa Crociere si assicura la disponibilità del Dockwise Vanguard come opzione per il trasporto della Concordia
Costa Crociere ha annunciato di aver raggiunto un accordo con la società olandese Dockwise, parte del Royal Boskalis Westminster N.V., per assicurare la disponibilità del Dockwise Vanguard come una delle possibili opzioni per la rimozione del relitto della Concordia dal Giglio, una volta che il relitto sarà rigalleggiato nel 2014.
La Dockwise Vanguard è la più grande nave semi sommergibile al mondo, impiegata per sollevare e trasportare carichi molto pesanti in modo sicuro e asciutto. Inizialmente progettata per il trasporto di strutture offshore nel settore dell’oil&gas, è in grado di caricare altri mezzi navali e fungere da bacino galleggiante. Ha un ponte di coperta aperto esteso per tutta la sua lunghezza da poppa a prua che misura 275 metri per 70 metri che consente alla nave di trasportare carichi più ampi delle dimensioni del proprio ponte. Quando i sistemi di zavorra sono riempiti di acqua, il ponte della Dockwise Vanguard si immerge sotto il livello del mare, consentendole di gestire carichi con un pescaggio profondo. Una volta che la Dockwise Vanguard è semi-sommersa, il relitto rigalleggiato della Concordia potrebbe quindi essere portato in posizione sul ponte e, con lo svuotamento del sistema di zavorre, l’intera nave – compresa la Concordia – riemergerebbe sopra il livello del mare consentendo un trasporto sicuro e veloce.
Il porto di destinazione del relitto della Concordia non è ancora deciso, ma la Dockwise Vanguard può rappresentare un’alternativa al traino tradizionale. Può anche offrire vantaggi per lo scarico del relitto. Una volta, infatti, che il porto di destinazione è raggiunto, la Dockwise Vanguard offre due possibili metodi di scarico della Concordia: “float off”, che significa che il relitto viene rimesso in acqua in una situazione di galleggiamento, o “skid off”, che prevede il trasferimento della Concordia direttamente dalla Dockwise Vanguard a un molo o piazzale.
“Come abbiamo sempre confermato dall’inizio del progetto, l’obiettivo di Costa è di rimuovere il relitto dal Giglio nel modo più sicuro e rapido e per questo abbiamo sempre preso in considerazione tutte le possibili alternative e le migliori tecnologie disponibili”, ha affermato Franco Porcellacchia, responsabile del progetto di rimozione della Concordia per Costa Crociere.
Il valore dell’accordo raggiunto fra Costa Crociere e Dockwise è pari a circa 30 milioni di Euro.
Il progetto di rimozione della Concordia
Il 21 aprile del 2012 Costa Crociere e il Commissario delegato dal Governo per l’Emergenza Concordia hanno annunciato l’assegnazione della gara per la rimozione del relitto della Concordia al Consorzio Titan-Micoperi, composto da Titan Salvage, società Americana specializzata in salvataggi, e Micoperi, società italiana specializzata in ingegneria e installazione di strutture offshore e sottomarine. I lavori sono iniziati a maggio 2012.
La rimozione del relitto Concordia è un’operazione tecnico-ingegneristica unica nel suo genere ed estremamente complessa, il più grande progetto di recupero navale della storia per il quale sono state impiegate le migliori competenze a livello internazionale, tecnologie d’avanguardia e risorse finanziarie senza precedenti.
Il progetto è stato studiato sin dall’inizio seguendo chiare priorità: il rispetto dell’ambiente, la sicurezza del luogo di lavoro e la salvaguardia della vita socio-economica dell’Isola del Giglio.
Sono circa 500 le persone che lavorano 24/24, 7 giorni su 7, seguendo turnazioni prestabilite.
Il relitto della Concordia è stato riportato in posizione verticale, cosiddetto parbuckling, il 17 settembre scorso. Attualmente, i tecnici stanno effettuando indagini strutturali sul lato di dritta appena riemerso per valutare i danni in vista di eventuali operazioni di ripristino e riparazione. Successivamente, saranno posizionati gli ultimi 4 cassoni sul lato sinistro del relitto e i 15 sul lato di dritta per raggiungere il totale dei 30 cassoni necessari per la fase di rigalleggiamento.
.
.
[box_light]
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!
[/box_light]