Cinquantamila crocieristi inglesi giungeranno a Genova attraverso l’aeroporto Cristoforo Colombo
È stata sovente criticata la mancanza di sincronizzazione tra l’attività e la programmazione dell’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova e quella dello scalo portuale del capoluogo ligure che sarebbe invece utile per favorire l’utilizzo del mezzo aereo da parte dei crocieristi che si imbarcano o sbarcano sulle banchine genovesi dedicate ai passeggeri che sono gestite da Stazioni Marittime.
Un’iniziativa per ridurre questo sfasamento tra le parti è stata annunciata ieri dall’Autorità Portuale di Genova, da Stazioni Marittime e da Aeroporto di Genova in occasione del primo approdo in porto della Ventura di P&O Cruises, il marchio britannico del gruppo crocieristico Carnival Corporation che quest’anno ha scelto il capoluogo ligure, insieme con Venezia, come home port della nave da crociera.
Saranno circa 50mila i turisti che dall’Inghilterra transiteranno da Genova per imbarcarsi o sbarcare dalla nave della compagnia. La Ventura ha in programma viaggi di sette notti con tappa in diversi porti italiani tra Genova e Venezia, ma anche in Corsica e in Croazia, e crociere di 14 notti che invece inizieranno e termineranno nel porto di Genova.
Con i suoi 294 metri di lunghezza e 116mila tonnellate di stazza lorda, Ventura è la più grande nave da crociera gestita da una compagnia armatoriale inglese. Può ospitare fino a tremila passeggeri, ed è stata recentemente rinnovata con un programma di refit che ha aggiunto 18 cabine extra lusso, una spa e diversi ristoranti.
I crocieristi arriveranno e partiranno nel capoluogo ligure a bordo di voli charter che fino al 15 ottobre collegheranno regolarmente Genova a Londra, Manchester e Birmingham (anche se altri turisti sono attesi anche da Edimburgo, Glasgow, Newcastle e altre città inglesi). Per facilitare il flusso di passeggeri che atterreranno e decolleranno a bordo di nove voli, Aeroporto di Genova e Stazioni Marittime hanno predisposto un sistema di check-in e consegna dei bagagli prima dell’arrivo in aerostazione, mentre una nuova tensostruttura completamente attrezzata è stata realizzata sul lato est del Cristoforo Colombo. Per l’accoglienza e la promozione del territorio ligure, in aerostazione è stata predisposta una cartellonistica ad hoc che inviterà i crocieristi a fare ritorno in Liguria, mentre il magazine del Cristoforo Colombo è stato arricchito con tre pagine in inglese realizzate in collaborazione con l’Agenzia “In Liguria”, dedicate alle bellezze e ai principali eventi della regione.
«Quella di oggi – ha confermato il direttore generale di Stazioni Marittime, Edoardo Monzani – è una giornata importante perché vede l’arrivo di una nuova nave. È anche la prima volta che una nave utilizza il Cristoforo Colombo come punto di arrivo di tutti i suoi passeggeri. Speriamo di vedere P&O a Genova anche nei prossimi anni».
«È importante sottolineare che – ha aggiunto il presidente dell’Aeroporto di Genova, Marco Arato – la scelta di Genova come home port di Venturaper questa estate 2014 è stata legata anche alla presenza dell’aeroporto a poca distanza dal centro e dal porto. La nostra speranza è che anche in futuro il Cristoforo Colombo si confermi elemento di competitività per il nostro territorio».
Fonte: InforMare
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!