Porto di Savona: al via le prove generali al nuovo Palacrociere

I passeggeri di NeoRiviera in transito nella struttura appena ultimata

 

Palacrociere SavonaSabato scorso al nuovo Palacrociere si è svolta una sorta di prova generale, con i passeggeri del «NeoRiviera» che hanno effettuato le operazioni di sbarco e transito verso il Palacrociere dove era già attraccata Costa Fortuna. Dopo 15 mesi di lavori si è trattato della prima prova di operatività per il terminal voluto da Costa e realizzato a proprie spese con un investimento di circa 9 milioni, per migliorare le operazioni di imbarco e sbarco dei croceristi. Un investimento importante effettuato dalla compagnia in vista di un ulteriore sviluppo del traffico passeggeri che in effetti sembra uno dei settori ad aver risentito meno della crisi.

La nuova struttura sorge sull’area un tempo occupata dal magazzino della cellulosa e che negli ultimi anni aveva ospitato le attività cantieristiche di Azimut e Wally Service. Il terminal, progettato dallo studio di architettura Vicino di Genova, ha le stesse caratteristiche del Palacrociere . Tre i livelli: al piano terra si trovano la hall di ingresso, una sala bagagli di 700 metri quadrati e i servizi di sicurezza e controllo doganale. Il primo piano è dedicato esclusivamente ai servizi tecnici mentre al secondo si svolgono le vere e proprie operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri su una superficie di circa 2 mila 600 metri quadrati. Il nuovo terminal è collegato al Palacrociere da una sorte di ponte sopraelevato che consente di utilizzare i piazzali sottostanti per il transito dei mezzi con i bagagli. I passeggeri sbarcati nel nuovo terminal hanno utilizzato appunto questo tunnel sopraelevato e poi hanno effettuato le operazioni doganali al Palacrociere.

Fonte: La Stampa

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Redazione

Per contattare la redazione del Dream Blog: postmaster@dreamblog.it