Concordia, finito il viaggio, all’alba l’entrata in porto

Il relitto della nave da crociera è davanti al bacino di Voltri-Prà: le operazioni iniziano alle 6, dovrebbero concludersi in dieci ore. Atteso Renzi

 

ConcordiaL’ultimo viaggio della Concordia sta per concludersi a Genova, dov’era stata costruita e aveva preso il mare, nove anni fa. Il relitto della nave da crociera naufragata al Giglio la notte del 13 gennaio 2012 è arrivato davanti al porto di Prà-Voltri, nel ponente di Genova, dopo tre giorni di tranquilla navigazione, restando a circa tre miglia dalla costa. All’alba il via alle complesse operazioni di entrata in porto. “Le operazioni dovranno essere effettuate a luce piena.  Il sole sorgerà alle 6:02 e a quell’ora ci sarà l’inizio della presa in carico dei rimorchiatori del porto di Genova”. Franco Gabrielli, capo della Protezione Civile, ieri ha stimato che la nave sia in sicurezza in banchina “tra le 15 e le 16”. A quell’ora o poco dopo è atteso l’arrivo del presidente del Consiglio Matteo Renzi.

In queste dieci ore si svolgeranno tutti i passaggi per completare la manovra e attraccare di poppa – per mettere al riparo la parte più danneggiata – la Concordia all’angolo di levante della diga di Voltri-Prà, dove resterà circa cinque mesi per le prime operazioni di alleggerimento. Alle 5.30 gli otto rimorchiatori del porto di Genova prenderanno in consegna il relitto dalle due imbacazioni d’altura che l’hanno trainata dal Giglio; sul ponte di comando del relitto, accanto alsalvage master Nick Sloane, saliranno i quattro piloti del porto di Genova, tra cui il capopilota Giovanni Lettich.  Effettuata la manovra, con i cassoni di galleggiamento regolati in modo che il relitto ‘peschi’ circa 17 metri in profondità, la nave sarà trascinata di poppa all’attracco, quindi a marcia indietro, fino alla fine della banchina. Quindi saranno gli ormeggiatori, con cavi trainati da mezzi meccanici, ad assicurare la Concordia alle tredici coppie di bitte collocate nei giorni scorsi dagli operai della San Giorgio-Saipem, il consorzio che si è aggiudicato la demolizione della nave, e infine saranno di nuovo regolati i cassoni di galleggiamento per garantire la stabilità del relitto. I lavori veri e propri inizieranno tra 15 giorni: in primo luogo riprenderanno le ricerche del corpo dell’ultimo disperso, Russell Rebello.

Ieri la Concordia si è avvicinata lentamente alla costa ligure, rallentando la velocità sino a 1-1,5 nodi all’ora, e offrendosi quindi alla vista prima nello spezzino, poi nel Tigullio e infine a Genova. Molto forte l’attesa specialmente nel ponente cittadino, dove sorge il porto di Voltri-Prà, dedicato al traffico container. Il presidente del Municipio Mauro Avvenente ha ipotizzato di intitolare una piazza alla nave e alle sue vittime. Molti i privati che hanno messo a disposizione (a pagamento) per le troupes televisive di tutto il mondo – circa 400 i giornalisti accreditati – finestre e terrazze.  La Lanterna, lo storico faro di Genova, sarà aperta al pubblico dalle 7.30 del mattino.

Fonte: La Reppublica – Genova

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Redazione

Per contattare la redazione del Dream Blog: postmaster@dreamblog.it