Royal Caribbean: svelati i primi dettagli di Harmony of the Seas, terza nave di classe Oasis
Debutterà ad aprile 2016 l’attesissima Harmony of the Seas, terza unità di classe Oasis attualmente in costruzione presso i cantieri STX France di Saint Nazaire per il brand americano Royal Caribbean International.
Con le sue 227.000 tonnellate di stazza lorda, Harmony of the Seas diventerà in assoluto la più grande nave da crociera del mondo ed erediterà molte delle caratteristiche già presenti a bordo delle unità gemelle, Oasis e Allure of the Seas, oltre ad alcune innovazioni pensate per offrire agli ospiti esperienze di vacanze uniche ed originali.
Con la classica impostazione a quartieri distinti, tipica della classe Oasis, Harmony of the Seas proporrà numerose esperienze diverse, servizi e attività in mare. A disposizione degli ospiti, ad esempio, tre nuovi scivoli acquatici su più livelli e sospesi nel vuoto sul caratteristico Central Park, ubicato 10 ponti più sotto.
Il nuovo gigante dei mari vanterà anche un grande Bionic Bar sulla Royal Promenade, lo stesso introdotto per la prima volta a bordo di Quantum of the Seas e caratterizzato da robot meccanici in grado di preparare e servire cocktail in base alle preferenze dei clienti.
Gli ospiti potranno godere anche della nuovissima tecnologia RFID, grazie alla quale con un semplice bracciale sarà possibile accedere in cabina, effettuare acquisti a bordo, prenotare escursioni ed ancora gestire le operazioni di imbarco e sbarco durante la crociera.
Come per le navi gemelle, inoltre, anche a bordo di Harmony of the Seas sarà disponibile una connessione internet di nuova tecnologia e ad altissima velocità e qualità.
Totalmente rinnovata anche la filosofia della cabine: non solo mediamente di dimensioni più grandi, ma le sistemazioni interne saranno anche dotate degli ormai famosi ed esclusivi balconi virtuali Royal, che offriranno agli ospiti una vista sul mare. Le suite, inoltre, disporranno di nuove aree dedicate, tra cui un salone, un ristorante ed un esclusivo solarium all’aperto.
Il Dynamic Dining Royal consentirà poi agli ospiti di vivere numerose esperienze culinarie, come in una grande città cosmopolita, con un’ampia scelta e la massima flessibilità. Con questa opzione gli ospiti potranno, ogni giorno, provare uno dei tanti ristoranti gratuiti, senza turni e posti assegnati. Chi preferisse, al contrario, una crociera più tradizionale, potrà optare per l’opzione ‘Classic’, che offrirà un servizio a turni e con posti a sedere assegnati nella sala da pranzo principale.
Tra i ristoranti di specialità, Harmony of the Seas ospiterà il nuovo Izumi Hibachi & Sushi e il ristorante Sabor Modern Mexican. Il nuovo Wonderland Imaginative Cuisine darà poi agli ospiti la possibilità di vivere un’avventura culinaria del tutto inedita, in un ambiente decisamente stravagante e a prova di immaginazione.
Harmony of the Seas sarà dotata di 16 ponti per gli ospiti, vanterà una stazza lorda di 227.000 tonnellate e potrà trasportare, grazie a 2.747 cabine, 5,479 passeggeri in occupazione doppia. La classe Oasis rappresenta ancora oggi una grande innovazione architettonica che ha stravolto le convenzioni progettuali più classiche del settore e introdotto importanti innovazioni, a partire dalla suddivisione degli spazi in sette quartieri distinti: Central Park, Boardwalk, Royal Promenade, Pool and Sports Zone, Vitality at Sea SPA, Entertainment Place e Youth Zone.
Gli itinerari della nuova Harmony of the Seas saranno annunciati nel corso del prossimo mese di marzo.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!