Ordine da Star Clipper per Brodosplit
Se il cantiere navale di Monfalcone è quello più prestigioso in Italia, sicuramente lo Scoglio Ulivi di Pola è quello più importante della vicina Croazia. Però in questi giorni, nella cronaca nazionale croata, ha saputo ritagliarsi il suo spazio anche il cantiere Brodosplit di Spalato
Se il cantiere navale di Monfalcone è quello più prestigioso in Italia, sicuramente lo Scoglio Ulivi di Pola è quello più importante della vicina Croazia. Però in questi giorni, nella cronaca nazionale croata, ha saputo ritagliarsi il suo spazio anche il cantiere Brodosplit di Spalato che ha iniziato da qualche settimana la costruzione del più grande veliero passeggeri del mondo. Questa nave, dal valore stimato tra gli 80 e i 100 milioni di euro, è stata commissionata dalla monegasca Star Clipper, leader in questa particolare nicchia del mercato crocieristico.
Questo veliero sarà il quarto e il più grande della flotta con una stazza lorda di 8.770 tonnellate. Nell’idea dei progettisti sarà il più possibile simile, con i dovuti accorgimenti tecnici moderni, al France II del 1911.L’imponente cinque alberi sarà lungo 162 metri e largo 18. Avrà inoltre una superficie velica di 6.437 metri quadri che lo dovrebbe spingere ad una velocità di crociera di circa 16 nodi (20 nodi in caso di favorevoli condizioni meteo-marine): è previsto che in navigazione si useranno il più possibile le vele per soddisfare i passeggeri amanti di questo tipo di propulsione, anche se il natante sarà dotato di due motori elettrici per qualunque necessità.
A bordo troveranno posto in 150 cabine, di cui 34 suites con balcone, circa 300 ospiti, mentre l’equipaggio sarà di 150 persone (alloggiati in 74 cabine): i passeggeri avranno a disposizione molti confort tra cui tre piscine riempibili di acqua dolce o salata che saranno dotate di un sistema di riscaldamento. Inoltre, grazie ad una piattaforma poppiera, potranno accedere facilmente al mare ed imbarcarsi sulle barche di servizio e praticare gli sport acquatici. Questo veliero sarà consegnato nella seconda metà del 2017: ricordiamo che l’ultima nuova costruzione di Star Clipper è stato il Royal Clipper entrato in servizio nel 2000.
La costruzione di quest’ultimo era stata ispirata invece da un’altra imbarcazione storica, il veliero tedesco Preussen. Per il Brodosplit l’aggiudicazione di questa commessa è stato un grande successo; sono occorsi ben undici mesi di trattative per vincere l’agguerrita concorrenza internazionale. Ma a Spalato si sta lavorando anche per conto di Fincantieri: infatti dopo aver realizzato alcune sezioni di montaggio prodiere della Carnival Vista, ora in allestimento a Monfalcone, il cantiere dalmata sta realizzando altri blocchi per la costruzione 6232. Quest’ultima non è altro che la nuova nave di Princess Cruises impostata pochi giorni fa nello stabilimento isontino. Per far fronte all’imponente carico di lavoro che l’azienda triestina è riuscita ad acquisire, si è reso necessario esternalizzare alcune lavorazioni di carpenteria che sono state affidate allo storico cantiere della città di Diocleziano.
Quindi dopo lo Scoglio Ulivi, un altro cantiere croato da un chiaro segnale di ripresa: sembra quindi che il piano di salvataggio dell’industria navalmeccanica dell’altra sponda dell’Adriatico stia dando i suoi frutti.
Fonte: The Medi Telegraph
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!