Norwegian Cruise Line rende noti i risultati del terzo trimestre 2015
Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. ha presentato i risultati finanziari riferiti al trimestre conclusosi il 30 settembre 2015, fornendo anche le previsioni per il quarto trimestre e per l’intero esercizio 2015.
Tra gli aspetti salienti del terzo trimestre 2015, figurano:
- Crescita dell’utile rettificato per azione del 22% a 1,35 dollari, su un utile netto rettificato di 311,1 milioni di dollari.
- Incremento del Net Yield rettificato su base aziendale combinata del 2,2% o del 4,7% su base di valuta costante, spinto dall’aumento delle tariffe nel trimestre. Aumento del 19,8% su base riportata.
- Crescita dell’EBITDA rettificato del 37% a 447,8 milioni di dollari da 326,7 milioni.
“Lo slancio continuo delle nostre strategie di incremento dei rendimenti ha determinato una crescita del Net Yield del cinque percento circa, con conseguenti forti rendimenti degli utili nel trimestre” ha dichiarato Frank Del Rio, Presidente e Chief Executive Officer di Norwegian Cruise Line Holdings. “La cosa più sorprendente è che questa performance dei rendimenti è stata determinata esclusivamente dalla crescita organica, a dimostrazione che la solida crescita del fatturato non si deve basare esclusivamente sull’acquisizione di nuove navi per la nostra flotta”.
La Società ha realizzato un utile netto rettificato di 311,1 milioni di dollari o 1,35 dollari per azione. L’utile rettificato per azione è aumentato del 22% rispetto all’esercizio precedente, assestandosi all’estremità superiore delle previsioni della Società che hanno beneficiato della solida performance del Net Yield. Su base GAAP l’utile netto è stato di 251,8 milioni di dollari o 1,09 dollari per azione rispetto ai 201,1 milioni o 0,97 dollari per azione dell’esercizio precedente. Il Net Yield rettificato è migliorato del 19,8% (22,7% su base di valuta costante), principalmente grazie all’acquisizione di Prestige avvenuta nel quarto trimestre del 2014.
Su base aziendale combinata, confrontando i risultati attuali con i risultati combinati di Norwegian e Prestige dell’esercizio precedente, il Net Yield rettificato è aumentato del 2,2% (4,7% su base di valuta costante), riflettendo i migliori prezzi nel trimestre spinti dalla solidità degli itinerari nei Caraibi, alle Bermuda e in Alaska, in parte compensati dal calo di alcuni itinerari nel Mediterraneo orientale.
Il rendimento netto rettificato del periodo è stato di 978,2 milioni di dollari rispetto ai 694,4 milioni di dollari nel 2014, un aumento del 40,9% dovuto soprattutto all’acquisizione di Prestige. Il costo di crociera netto rettificato per giorno operativo, escluse le spese per il carburante, è aumentato del 30,50% (32,1% su base di valuta costante), principalmente in seguito all’acquisizione di Prestige, mentre su base aziendale combinata è aumentato del 6,4% (7,8% su base di valuta costante), principalmente a causa delle tempistiche delle spese di marketing e a graduali miglioramenti a bordo per spese voluttuarie e costi di manutenzione.
Il prezzo del carburante per tonnellata metrica, al netto delle coperture, è diminuito dell’11,7%, passando dai 641 dollari del 2014 ai 566 dollari attuali.
Gli interessi passivi, al netto, sono aumentati a 49,8 milioni di dollari, da 32,3 milioni di dollari, per effetto del debito incrementale dovuto all’acquisizione di Prestige. La Società ha riacquistato 83.396 azioni nel trimestre, a un prezzo medio di 55,94 dollari, nell’ambito del suo programma di riacquisto di azioni da 500 milioni di dollari in tre anni autorizzato nell’aprile 2014. Al 30 settembre 2015 erano rimasti disponibili 413 milioni di dollari per riacquisti nell’ambito del programma.
Alla luce della forte performance del Net Yield, la Società ha aumentato le sue previsioni per il Net Yield rettificato per l’intero esercizio 2015. È previsto un aumento moderato del costo di crociera netto rettificato a causa delle tempistiche summenzionate di alcune spese. Come conseguenza, la Società ha ristretto la gamma e aumentato il punto centrale per le previsioni relative all’utile rettificato per azione per l’intero esercizio del 2015, che è ora compreso tra i 2,85 e i 2,90 dollari.
“L’allineamento delle strategie di gestione dei ricavi nei nostri tre marchi ha determinato un allungamento della curva di prenotazione, permettendoci di stabilire prezzi più alti, in particolare per il marchio Norwegian“, ha affermato Wendy Beck, Executive Vice President e Chief Financial Officer di Norwegian Cruise Line Holdings. “Questo aumento dei prezzi contribuisce a una crescita più sostenuta dei guadagni di circa il 27% nel 2015, portando il nostro tasso di crescita composito annuo sui tre anni a più del 40% dalla nostra offerta pubblica d’acquisto nel 2013” continua Beck.
La consegna della Norwegian Escape a ottobre segna poi la più recente tappa del programma di nuove navi della Società che comprende consegne annuali fino al 2019. La Società riceverà in consegna altre due navi nel 2016. Sirena si aggiungerà a Oceania Cruises a marzo con la sua prima crociera a fine aprile, dopo un intervento multimilionario di rinnovo e ammodernamento della durata di 35 giorni. Seven Seas Explorer andrà ad aggiungersi alla flotta Regent nel terzo trimestre.
Durante lo scorso mese di ottobre, la Società ha ufficialmente aperto il suo ufficio vendite e marketing a Sydney, in Australia, il primo nella regione del Pacifico. Questo ufficio rappresenta i tre marchi della Società e include un call center dedicato con base a Sydney per agenzie di viaggio e clienti nella regione Australia e Nuova Zelanda.
Il 12 ottobre 2015 la Società ha annunciato i piani per lanciare nel 2017 la prima nave appositamente costruita su misura per il mercato cinese. Questa nuova nave attualmente in costruzione sarà la seconda della classe Breakaway Plus di Norwegian Cruise Line e sarà progettata con un livello di personalizzazione che andrà oltre la progettazione fisica e includerà servizi, cucina, intrattenimento ed esperienze in generale di alta qualità, in grado di garantire ai clienti cinesi una vacanza unica ed in linea con le loro esigenze.
Queste iniziative di espansione sono parte di una strategia dalle molteplici sfaccettature. Innanzitutto, rappresenta il ritorno precedentemente annunciato di Norwegian Cruise Line in Asia per la prima volta dal 2002. La Norwegian Star, che salperà da Singapore e Hong Kong, offrirà crociere di 11 e 14 notti verso numerosi porti asiatici affascinanti e rinomati, che attirano soprattutto i clienti occidentali. Secondo, rappresenta il lancio nel 2017 della prima nave appositamente costruita per i clienti cinesi, che permetterà il massimo livello di personalizzazione e sarà la più innovativa mai costruita esclusivamente per il mercato cinese. Terzo, la Società ha annunciato l’apertura di uffici vendite e marketing a Hong Kong, Shanghai e Pechino che assisteranno tutti e tre i marchi. Gli uffici ospitano un team direzionale dedicato focalizzato sul miglioramento dei servizi rivolti alle agenzie viaggi locali con cui collaboriamo, fondamentali per il successo dell’espansione della Società.
Infine, la Società ha annunciato un’iniziativa coordinata tra i suoi tre marchi per invogliare i turisti cinesi a scegliere crociere a lungo raggio, aumentando l’equipaggio parlante cinese mandarino e offrendo menu e intrattenimento a bordo adattati ai gusti cinesi su alcune crociere dei marchi Norwegian Cruise Line, Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises in tutto il mondo.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!