Costa Crociere aderisce al Protocollo di Milano sull’alimentazione sostenibile

Costa Crociere è la prima azienda nel settore del turismo ad aderire al Protocollo di Milano.

Promosso dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition (www.barillacfn.com), il Protocollo di Milano è un’iniziativa che si propone di affrontare il tema degli squilibri mondiali riguardanti la nutrizione e l’alimentazione, con tre principali obiettivi: promuovere abitudini alimentari saneridurre lo spreco di cibo; promuovere un’agricoltura sostenibile. L’idea è quella di creare un movimento della società civile, che comprenda istituzioni, imprese, organizzazioni, ma anche persone comuni, capace di sensibilizzare e proporre soluzioni sui problemi globali relativi alla filiera agroalimentare,

2015-03-09_carousel_itaCosta Crociere aderisce al Protocollo di Milano perché riteniamo che abbia obiettivi in linea con i valori della nostra azienda” – ha dichiarato Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere – “Vogliamo continuare a lavorare per promuovere a bordo delle nostre navi un modello alimentare sostenibile. Crediamo sia possibile proporre ai nostri ospiti, che provengono da 200 paesi diversi, un’esperienza gastronomica d’eccellenza, basata sulla tradizione italiana, che sappia coniugare piacere, salute, benessere, evitando gli sprechi e riducendo l’impatto ambientale”.

“Il Protocollo di Milano è nato nel 2013 da un’idea della Fondazione BCFN; ad oggi si è avvalso del contributo di oltre 500 esperti internazionali; più di 100 organizzazioni internazionali e migliaia di persone lo hanno firmato e lo sostengono. Il Protocollo di Milano è uno dei documenti che ha ispirato la Carta di Milano, la vera eredità di Expo Milano 2015. Siamo molto lieti di ricevere l’adesione al Protocollo di Milano di una realtà importante come Costa Crociere. Ci auguriamo che il suo sostegno possa incoraggiare anche altri nel settore del turismo a contribuire – attraverso iniziative meritevoli come quelle realizzate da Costa Crociere nei menù delle loro navi – a combattere l’importante battaglia contro la fame, l’obesità, lo spreco alimentare e lo sfruttamento della terra – ha dichiarato Luca Virginio, vice Presidente della Fondazione BCFN.

L’impegno di Costa Crociere prevede la rivisitazione dei menù e dei processi di preparazione del cibo a bordo delle sue navi. Per minimizzare l’impatto sull’ambiente  si privilegerà sempre di più  l’utilizzo di cibo fresco e prodotti provenienti da fornitori locali, vicini ai porti dove fanno scalo le navi.

Un altro aspetto fondamentale riguarderà il coinvolgimento di ospiti ed equipaggio, per orientarli ad un approccio sano ed equilibrato al cibo, ed incoraggiarli ad essere progressivamente parte attiva in questo processo di cambiamento, soprattutto in relazione agli sprechi alimentari.

costacrociere.it

.

.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.