CLIA, prospettive dell’industria crocieristica: la continua evoluzione del viaggio in crociera traina la crescita del settore
L’organizzazione internazionale delle compagnie di crociera (CLIA), ha diffuso lo State of the Cruise Industry Outlook 2016, caratterizzato da indicatori in costante crescita a livello globale.
Il settore crocieristico, infatti, non mostra alcun segno di rallentamento con circa 24 milioni di passeggeri previsti nel 2016, segnando un aumento considerevole rispetto ai 15 milioni di soli 10 anni fa (nel 2006) o agli 1,4 milioni del 1980. Inoltre, CLIA ha rivelato che i suoi membri prevedono per il 2016 il lancio di 27 nuove navi oceaniche, fluviali e specializzate, per un investimento di oltre 6,5 miliardi di dollari solamente con riferimento alle nuove navi oceaniche. Anche le agenzie di viaggio stanno registrando un aumento della domanda per le crociere. Otto agenzie membre su dieci prevedono un aumento delle vendite di crociere per il 2016 rispetto all’anno precedente.
“Al fine di rendere la crociera la migliore tipologia di vacanza disponibile, la crocieristica continua a svilupparsi per assicurare che le offerte siano veramente compatibili con ogni stile di viaggio e disponibilità economica”, ha commentato Cindy D’Aoust, Amministratore Delegato facente funzione di CLIA. “Tramite la creazione di navi uniche, di nuove esperienze e l’accesso a destinazioni in tutto il mondo, l’evoluzione, l’appeal e il valore del viaggio in crociera continuano a trainare la crescita complessiva del settore”.
Le crociere generano poi un sostanziale impatto economico positivo a livello globale. Le spese legate alla crocieristica hanno generato complessivamente 119,9 miliardi di dollari in tutto il mondo, supportando 939.232 dipendenti equivalenti a tempo pieno del settore che registrano un reddito pari a 39,3 miliardi di dollari nel 2014.
Di seguito le 13 principali tendenze della crocieristica che mostrano come il settore si sia sviluppato per soddisfare stili e preferenze dei viaggiatori di oggi:
1. Crescita delle crociere fluviali – Le crociere fluviali stanno diventando sempre più popolari, facendo conoscere il valore e l’esperienza unica di viaggio ai nuovi viaggiatori di crociera. I membri di CLIA hanno attualmente 170 navi da crociera fluviale mentre 18 nuove navi da crociera fluviale sono state ordinate per il 2016, un aumento di più del 10 per cento.
2. Più navi, più opzioni – Nel 2015 si contano un totale di 471 navi da crociera* non considerando il lancio di 27 nuove navi oceaniche, fluviali e specializzate previste per il 2016.
3. Sulla mappa – Cinque anni fa il viaggio in crociera era praticamente inesistente in Asia. Oggi, la regione rappresenta quella con la crescita più veloce nell’industria. Tra il 2012 e il 2014 il volume dei passeggeri è cresciuto da 775.000 a circa 1,4 milioni di passeggeri, un tasso di crescita annuo composto del 34 percento.
4. Crociere in Australia – Come l’Asia, anche l’Australia continua a registrare una crescita record. Infatti, nel 2014, la crocieristica in Australia ha raggiunto un traguardo importante superando oltre un milione di passeggeri in un anno. In dieci anni i passeggeri australiani sono cresciuti più di sei volte, partendo da una base di 158.000 nel 2004.
5. Esperti di crociere – L’industria crocieristica continua a far leva sulle conoscenze di esperti di crociere per aiutare a guidare le decisioni di viaggio. Oggi sono oltre 30.000 le agenzie di viaggio membre di CLIA a livello globale rispetto alle 12.000 nel 2010.
6. Connettività e crociere – L’industria crocieristica ha reso una priorità il desiderio dei consumatori di rimanere collegati a Internet quando in viaggio. La maggior parte delle crociere oggi offrono una miriade di opzioni Wi-Fi, per scrivere messaggi e accedere al web.
7. L’amore per il lusso – In crescita anche la voglia di fare viaggi di lusso. Le compagnie da crociera specializzate offrono esperienze su yacht, servizi di concierge, tour esclusivi, cucina gourmet e maggiordomi personali.
8. Marchi a bordo – Le compagnie fanno leva sull’attrattività dei marchi per suscitare l’interesse di nuovi viaggiatori. Da marchi noti alle famiglie con bambini come LEGO e Dr. Seuss fino a quelli di lusso come Hermes e Veuve Clicquot Champagne ad ancora opzioni per la ristorazione come Johnny Rockets e Margaritaville, i marchi navigano sulle navi da crociera.
9. Le navi sono le destinazioni – Mentre anni fa le navi da crociera erano considerate solo un mezzo di trasporto per arrivare alla destinazione ambita, oggi, per molti, è la nave da crociera stessa ad offrire l’esperienza della destinazione. Le navi di ultima generazione di oggi propongono, infatti, esperienze e servizi a bordo mai visti prima, dalle produzioni di Broadway, ai negozi di grandi firme, all’attività di zip lining, all’autoscontro.
10. Trascorrere la notte – Molte compagnie propongono nelle proprie programmazioni pernottamenti nei porti di scalo, così da offrire ai passeggeri l’opportunità di immergersi completamente nelle esperienze che la destinazione offre.
11. Esperienze di viaggio per ogni età – Il viaggio in crociera intergenerazionale sta diventando una scelta popolare per una vacanza in famiglia. Con i servizi a bordo delle navi da crociera, progettati per soddisfare esigenze di qualsiasi età, dai bambini ai più anziani, le crociere offrono l’aggregazione (e l’indipendenza) che rende il viaggio intergenerazionale in famiglia un successo.
12. Volontariato in crociera – Nel 2016 saranno disponibili più crociere con attività di volontariato, con molte navi che includono escursioni per fornire aiuto nelle aree del mondo più bisognose. Queste crociere, orientate al volontariato, offrono una grande opportunità di fare una notevole differenza nelle comunità che le navi visitano e un’esperienza rara per immergersi ed avere un impatto sulla cultura locale.
13. Personalizzaùzione di culture – Le compagnie de crociera stanno continuando a personalizzare le proprie navi in base alle culture dei passeggeri. Dallo shopping alle preferenze di cucina le navi vengono realizzate in modo da poter soddisfare gli ospiti a bordo nonché rendere omaggio ai porti di scalo.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!