Speciale Destinazioni: Isole Caraibiche e Resort Privati
Le crociere ai Caraibi sono sinonimo di sole, mare, relax, palme e isole private. Da ormai 15 anni la maggior parte delle compagnie offrono ai propri ospiti la possibilità di godere di acque cristalline, sabbia bianca, attività sportive e cucina in spiaggia senza doversi allontanare dalla propria nave, estendendo i servizi di bordo anche a terra.
Benvenuti nelle isole private, esclusive destinazioni capaci di offrire numerose attività che in questo articolo andremo a scoprire, includendo anche quali navi vi fanno sosta.
Tutte le isole offrono ristoranti e bar che rappresentano un’estensione dei servizi della nave, per cui, ad esempio, i pacchetti bevande acquistati a bordo possono essere utilizzati anche a terra. Potrete usufruire di tutte le strutture balneari come se foste a bordo piscina, pranzare nei vari ristoranti, fare un barbecue, affittare una cabana, un bungalow, un pedalò, o divertirvi con l’ampia scelta di attività sportive, ludiche e naturalistiche. E godere, soprattutto, della bellezza del mar dei Caraibi.
Carnival Cruises, il più grande gruppo croceristico mondiale, offre ai propri ospiti ben 5 resort privati, a seconda della compagni scelta.
AMBER COVE
(Carnival Cruise Line, Costa Crociere, Princess Cruises, Holland America Line, AIDA, Cunard, P&O Cruises, Fathom)
Il più recente resort della compagnia, la nuova struttura dotata di una banchina in grado di ospitare due navi contemporaneamente, si sviluppa su un’area di oltre 10 ettari immersi in una pittoresca baia dai tipici colori caraibici e fornisce un punto di attracco agli ospiti delle navi di otto marchi del Gruppo. Lo scalo rappresenta una comoda porta d’accesso alla regione di Puerto Plata, sulla costa settentrionale dell’isola, caratterizzata da numerose e belle spiagge, montagne, foreste, cascate, fiumi e conosciuta per la cordialità della sua gente, la sua storia e la sua cultura. Situato in una baia nel mezzo di un verde paesaggio tropicale, il nuovo porto dispone di elementi architettonici che riflettono i tipici elementi vittoriani e coloniali della zona. La struttura ospita una vasta serie di negozi a disposizione degli ospiti, nonché di numerose attività alimentari, oltre che di bar ed altri locali, una piscina ed un parco acquatico per i più piccoli.
Sono oltre 140 gli scali delle navi del Gruppo programmati per il primo anno di attività dell’isola: Carnival Vista, Carnival Breeze, Carnival Magic, Carnival Sunshine, Carnival Valor, Carnival Glory, Carnival Splendor, Carnival Conquest, Carnival Ecstasy, Carnival Sensation, Costa Deliziosa, P&O Azura, Queen Mary 2, Nieuw Amsterdam, Koningsdam, Eurodam, Aidavita, Aidaluna, Regal Princess, Caribbean Princess, Thomson Dream.
HALF MOON CAY
(Holland America Line – inverno -, Carnival Cruise Line – estate -)
L’isola esclusiva della Holland America Line si trova alle Bahamas, a circa 100 miglia nautiche da Nassau ed è conosciuta come Little San Salvador. Offre ai propri ospiti attività sportive acquatiche, passeggiate nella natura, cavalcate (anche in spiaggia) e molto altro. Si sviluppa su un’area di 200.000 metri quadrati e vanta anche una riserva naturale di 9,7 km quadrati, nella quale non mancano specie protette di volatili e pesci. Non offre una banchina, per cui si può accedere solo via tender. Normalmente vi attracca una sola nave, ma non è raro, soprattutto nei periodi invernali, vedere anche due navi in rada.
Vi fanno scalo tutte le navi della flotta Holland America impegnate nei Caraibi, a cui si aggiungono gli scali di Carnival Sunshine, Carnival Fascination, Carnival Valor, Carnival Glory, Carnival Ecstasy, Carnival Sensation, Carnival Pride, Carnival Splendor, Carnival Elation, Carnival Victory, Carnival Conquest e MSC Divina.
PRINCESS CAYS
(Princess Cruises)
L’isola di Eleuthera offre spiagge incontaminate su una superficie di cento miglia di lunghezza e solo due di larghezza. Il resort privato a Princess Cays è situato su più di 16 ettari lungo un litorale di sabbia bianca sulla punta meridionale dell’isola. La struttura vanta eccellenti servizi e preserva attentamente il contesto naturale in cui si inserisce. Godetevi le viste dalla Torre di osservazione; un barbecue sulla spiaggia; il sorseggiare una bibita fresca od ancora il visitare i negozi e il mercato dell’artigianato locale. Le attività ricreative abbondano: si va da una match a pallavolo, a una gamma completa di sport acquatici, o più semplicemente al rilassarsi sulla spiaggia.
Al resort fanno esclusivamente scalo le navi della flotta Princess.
A Princess Cays potrete immergervi nel verde del parco naturale, nuotare nelle acque cristalline della riserva marina protetta, fare snorkeling, fare un giro in barca e scoprire l’isola di Eleuthera. E i comfort di bordo vi seguono anche a terra, con ristoranti, bar e negozi, e un’area per soli adulti.
CASTAWAY CAY
(Disney Cruise Line)
L’isola della Disney Cruise Line prende il nome dall’omonimo film della Disney con Tom Hanks del 2002. Si trova sull’isola di Gorda. Per la sua costruzione ci sono voluti 18 mesi. Il molo ed i suoi approdi sono stati costruiti in modo da eliminare la necessità di lance. L’isola è ancora in gran parte sotto sviluppata: vengono utilizzati solo 22 dei 404 ettari disponibili. Castaway Cay ha tra i 90 e i 140 residenti permanenti per la gestione quotidiana del resort. L’isola ha molto da raccontare, veniva infatti usata prima dai pirati e poi dai contrabbandieri. Ha inoltre un aeroporto con una pista di circa 2 km che viene usata oggi come pista per biciclette. Nella baia dell’isola si trovano “L’Olandese Volante”, il galeone pirata fantasma dal film Pirati dei Caraibi e due capsule sottomarine che facevano parte dell’attrazione de 20.000 leghe sotto i mari: viaggio sottomarino nel parco Magic World, a Disneyworld. L’isola offre diverse spiagge, tra cui una riservata agli adulti. Non mancano gli sport acquatici, la possibilità di fare immersioni, snorkeling ed ovviamente l’animazione, cui partecipano tutti i personaggi della famiglia Disney.
Per tutto l’anno vi fanno scalo la Disney Dream e la Disney Fantasy, a cui si aggiungono d’inverno la Disney Magic e la Disney Wonder.
Trovate qui una recensione dell’isola con foto e curiosità.
GREAT STIRRUP CAY
(Norwegian Cruise Line, OCEANIA CRUISE)
Great Stirrup Cay è l’isola di proprietà del gruppo Genting (NCL, Oceania, Regent). In passato l’isola era stata un nascondiglio per i pirati, mentre gli inglesi si stabilirono fino al 1815. Questo anno segna i primi coloni documentati di Great Stirrup e ancora oggi è possibile ritrovare molte delle strutture di questo insediamento. Dopo l’abolizione della schiavitù, gli inglesi abbandonarono pian piano l’isola.
Great Stirrup, che si trova in un’area lungo il canale di Provedence, è l’isola più settentrionale di una serie conosciuta come le isole di Berry. Nel 1863, l’Imperial Lighthouse Service (l’Agenzia della Naviazione Inglese) eresse il faro sull’isola, che venne gestito per molti anni, fino alla sua successiva conversione ad energia solare, che lo rende oggi autonomo. Il presidente degli Stati Uniti d’America Franklin D. Roosevelt ha pescato lungo le barriere coralline di Great Stirrup Cay nel 1935. Durante la seconda guerra mondiale gli Stati Uniti, nel tentativo di proteggere le loro coste orientali, crearono una base alle Bahamas e a Great Stirrup con una vasta serie di attrezzature difensive e per osservazione. Tra queste, anche speciali cavi sommersi che vennero posati sul fondale dell’oceano per intercettare sottomarini nemici. Due “fasce di cavi” sono ancora funzionanti sulla riva sud-orientale, ora ricoperta da una giungla. Nel 1977, la Norwegian Caribbean Lines (più tardi Norwegian Cruise Line) acquistò questa sezione dell’isola.
Oggi lo scalo offre ai propri ospiti tutti i comfort di un resort caraibico a 5 stelle: spiagge private per adulti e per i passeggeri dell’area “The Heaven”, diversi ristoranti, bar, una delle più ampie dotazioni di attrezzature per gli sport acquatici ed acora una grande area dedicata alla balneazione.
Accoglie per tutto l’anno la Norwegian Sky, la Norwegian Breakway e la Norwegian Escape, oltre ad altre navi della flotta Oceania impegnate nei Caraibi.
COCO CAY
(Royal Caribbean International, Celebrity Cruises, Azamara Club Cruises)
L’isola privata più piccola, ma una delle più amate, offre tutto il suo splendore in circa 0,2 km quadrati. Little Stirrup Cay (questo il suo nome) fa parte delle isole di Berry ed è adiacente alla più grande Great Stirrup Cay. Propone oggi 4 spiagge, diverse aree per gli sport su terra, una vastissima serie di attrezzature per gli sport acquatici, oltre ad un acqua park ricco di gonfiabili. Non mancano ristoranti, bar e grill. Per gli amanti delle immersioni, è inoltre possibile trovare sul fondale la tomba (finta) del pirata barbanera e la fiancata, con tanto di due cannoni, di una nave pirata affondata.
Vi fanno rotta tutto l’anno la Freedom of the Seas, Majesty of the Seas, la Enchantment of the Seas, la Grandeur of the Seas e la Empress of the Seas. Nella stagione invernale le navi della flotta Royal impegnate ai Caraibi si alternano con quelle della flotta Celebrity. L’isola è anche utilizzata come destinazione per le mini crociere Royal dalla Florida e viene spesso inserita negli itinerari di Celebrity Reflection. Vi fa rotta anche la MSC Divina durante alcune delle mini crociere in partenza da Miami.
LABADEE
(Royal Caribbean, Celebrity Cruises, Azamara Club Cruises)
Il più grande resort privato ai Caraibi si trova sull’isola di Haiti ed è di proprietà del gruppo Royal Caribbean. La Penisola su cui sorge offre numerose spiaggia, tra cui quella di barefoot dove potrete noleggiare per l’intera giornata una capanna in legno costruita direttamente sull’acqua. Sull’isola la parola chiave è “divertimento”: l’area Dragon è composta da una zipline, lunga oltre un chilometro che parte dalla cima della collina e vi fa arrivare direttamente in spiaggia e dalle montagne russe alpine che vi faranno discendere dalla collina ad oltre 30 km/h. Non manca infine un acqua scivolo con il parco acquatico in mare. Ristoranti, bar, il mercatino delle pulci haitiano e un’infinità di attività sportive sia terrestri che acquatiche renderanno indimenticabile la permanenza sull’isola. Tutta l’area ha subito un profondo restyling nel 2009 ed è in grado oggi di accogliere anche le navi di classe Oasis.
Il resort è visitato tutto l’anno settimanalmente dalle navi di classe Oasis e dal resto della flotta Royal Caribbean oltre che da Celebrity Cruises durante gli itinerari di almeno 7 notti verso i Caraibi occidentali.
L’isola deve il proprio nome al marchese francese de La Badie, che per primo si stabilì nell’area nel XVII secolo. La penisola e il villaggio vennero chiamati Labadie. Il resort è stato denomiato “Labadee” per rendere più semplice la pronuncia agli anglofoni.
Trovate qui i video del Dragon Tail Coaster e della Dragon’s Breath Flight Line.
TETIAROA
(Paul Gauguin Cruises)
Probabilmente la più bella e indimenticabile isola privata. Benvenuti nel paradiso naturale di Tetiaroa, nella Polinesia Francese. La ms Paul Gaugin vi condurrà nell’esclusivo resort privato che è stato di proprietà di Marlon Brando.
L’atollo si trova a 30 miglia a nord di Tahiti, è composto da una dozzina di isole paradisiache che circondano una laguna spettacolare. Come ospiti a bordo della m/s Paul Gauguin, è possibile arricchire l’esperienza di crociera prenotando un soggiorno pre o post vacanza su questo paradiso privato. Ciascuna delle 35 ville deluxe di “The Brando” ha una propria spiaggia privata ed una zona piscina con trampolino. Gli ospiti possono anche godere dei ristoranti del resort, di una lussuosa SPA polinesiana, di un bar vista laguna ed uno sulla spiaggia, piscina, orto biologico, biblioteca, boutique, sport acquatici e stazione di ricerca ambientale.
OCEAN CAY MARINE RESERVE
(MSC Crociere)
Con un investimento di oltre 200 milioni di dollari, anche MSC Crociere ha ottenuto la propria isola ai Caraibi per farne un resort unico e per permettere agli ospiti della nuova MSC Seaside di godere non solo di una delle navi più innovative al mondo ma anche di quella che sarà una delle isole più esclusive dei Caraibi.
Oltre a vantare l’unica riserva marina tra le isole private, con i suoi 38,5 ettari e sei spiagge lungo i 3,5 chilometri di costa incontaminata, la Ocean Cay MSC è in larga misura il più grande progetto di sviluppo di un’isola intrapreso da qualsiasi compagnia crocieristica nei Caraibi. Ocean Cay MSC si caratterizzerà er molti altri aspetti distintivi come, ad esempio, l’attracco e il molo appositamente realizzati sul lungomare, che permetteranno ai croceristi MSC di sbarcare direttamente sull’isola. Questo aspetto consentirà ai passeggeri di potersi muovere liberamente fra la nave e l’isola, specie di sera, godendo pienamente delle numerose attrazioni, tra cui locali con musica dal vivo e spettacoli in un nuovo anfiteatro da 2.000 posti. Inoltre, tutti i servizi a bordo della nave, compreso il casinò, resteranno aperti per tutto il tempo dello scalo. Per gli ospiti dell’MSC Yacht Club sarà riservata un’area nella zona nord-occidentale dell’isola dove si troverà un rifugio esclusivo ‘benessere e spa’ con cabine massaggio e bungalow privati. Muoversi sull’isola sarà estremamente semplice, grazie alla rete di sentieri, percorsi a piedi e alla possibilità di noleggiare una bicicletta o altri comodi mezzi di trasporto.
Oltre agli immancabili sport acquatici e giochi sulla spiaggia, tra le principali attività e dotazioni offerte ci saranno:
- una spiaggia per famiglie con ristoranti per bambini, aree per il gioco e altri servizi utili
- un’incantevole laguna interna per godersi la massima tranquillità
- una teleferica per attraversare l’isola in maniera emozionante
- una struttura per ricevimenti, matrimoni e altri eventi
MSC Crociere prevede l’inizio dei lavori sull’isola a marzo 2016 e l’apertura agli ospiti della nuova Riserva Marina Ocean Cay MSC a novembre 2017
Faranno scalo sull’isola la MSC Seaside e la MSC Divina, con partenze da Miami, oltre alla MSC Armonia e alla MSC Opera con partenze da Cuba.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!