Da Royal Caribbean e WWF una nuova partnership per la sostenibilità e conservazione degli oceani
E’ stata annunciata oggi la nuova partnership quinquennale tra Royal Caribbean Cruises Ltd. e World Wildlife Fund che aiuterà a garantire la “salute” a lungo termine degli oceani.
La compagnia americana ha fissato insieme a WWF obiettivi chiari, raggiungibili e misurabili in tema sostenibilità, così da contribuire in modo oggettivo a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale e sensibilizzare gli oltre 5 milioni di crocieristi in merito alla conservazione degli oceani.
Gli obiettivi annunciati oggi si focalizzano sulla sostenibilità della catena di distribuzione e sulla riduzione delle emissioni fino al 2020. Royal Caribbean e WWF stanno inoltre collaborando per sviluppare programmi che puntino a rafforzare la strategia di approvvigionamento sostenibile dell’azienda, la sua destination stewardship (programma combinato di sostenibilità delle destinazioni turistiche di WWF e RCL) e piattaforme per la promozione del turismo sostenibile.
“In Royal Caribbean il nostro mantra è ‘Miglioramento Continuo,’ e questa partnership con il WWF rappresenta una grande opportunità per compiere un importante passo avanti verso la speciale responsabilità che abbiamo nei confronti della protezione degli oceani,” ha dichiarato Richard D. Fain, Presidente e CEO, Royal Caribbean Cruises Ltd. “Inoltre, è gratificante vedere come la nostra determinazione a fare concretamente la differenza sia condivisa dai nostri dipendenti e dai nostri ospiti. Tutti noi di RCL, con questa nuova partnership, sposiamo la mission del WWF per la conservazione degli oceani. Insieme stiamo fissando obiettivi forti e insieme inizieremo ad implementarli con effetto immediato.”
Tra gli obiettivi da raggiungere entro il 2020 fissati dai due protagonisti, figurano:
- Ridurre le emissioni dei gas effetto serra del 35%
- Procurarsi in modo responsabile il 90% del pesce pescato in libertà, per volume, da pescherie certificate dalla Marine Stewardship Council (MSC) o da pescherie in attesa di valutazione per la certificazione MSC, o facenti parte dei Fishery Improvement Projects o ancora di provenienza dalle aziende associate all’International Seafood Sustainability Association (ISSA).
- Per le attività svolte in Nord America e in Europa, procurarsi in modo sostenibile il 75% del pesce di allevamento, per volume, da allevamenti certificati dall’Aquaculture Stewardship Council (ASC), da allevamenti in attesa di valutazione per la certificazione ASC, e/o facenti parte di progetti per il miglioramento dell’acquacoltura.
- Inoltre, entro giugno 2016, RCL fisserà obiettivi specifici e verificabili per ottenere le certificazioni MSC e ASC nella catena di custodia.
Royal Caribbean e WWF hanno concordato di sviluppare e annunciare nuovi target inerenti la destination stewardship entro il 30 giugno. WWF e RCL collaboreranno per rafforzare il processo di selezione e valutazione delle destinazioni sostenibili della compagnia crocieristica.
Royal Caribbean supporterà inoltre finanziariamente il lavoro di salvaguardia degli oceani portato avanti dal WWF durante il periodo di partnership, con un contributo di 5 milioni di dollari, e collaborerà con il WWF per migliorare la consapevolezza globale dei suoi milioni di clienti circa le tematiche legate alla conservazione degli oceani.
Le due organizzazioni hanno dato la notizia in occasione di un evento a Donsol, Sorsogon, nelle Filippine, sede di un programma di ecoturismo basato su una comunità modello. Durante l’evento, RCL ha inoltre offerto un’altra donazione di 200.000 dollari a favore del WWF delle Filippine, a supporto dei programmi di conservazione dell’area di Donsol.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!