Norwegian Cruise Line: due parole per conquistare il mercato. Tutte le novità
“Feel Free” e “Edge“. Due parole che rivoluzionano l’offerta di Norwegian Cruise Line.
Si è svolta nei giorni scorsi a Milano una serata di presentazione del nuovo prodotto NCL, durante la quale Christian Böll, Managing Director Europe, Middle East and Africa di Norwegian Cruise Line, Stefanie Hegener, Senior Director Marketing & PR EMEA e Francesco Paradisi, Senior Manager Business Development hanno illustrato le principali strategie del brand.
Ma torniamo alle due parole iniziali di apertura. E analizziamole una alla volta.
“Free“. Come “Feel Free“, la nuova brand identity fondata su due pilastri: massima flessibilità e libertà in mare. Le navi Norwegian sono concepite per far si che gli ospiti non siano obbligati a “condividere la vacanza con altri 4.000 passeggeri”. Ogni ospite può costruirsi la propria crociera in modo praticamente sartoriale. Vivere il mare su una nave Norwegian significa in primis poter decidere liberamente cosa fare in ogni momento della giornata: niente turni di cena ed un’offerta di intrattenimento tra le più vaste del settore. In altre parole una città sul mare organizzata per fare in modo che si possa dire: “Cosa facciamo stasera?”.
La libertà e la flessibilità proprie del “Feel Free” si traducono anche nell’ampia scelta di cabine che ogni nave della flotta offre, per tutti i gusti e le tasche.
Il “Freestyle Cruising” non rappresenta in realtà una novità in senso stretto. E’ stato infatti introdotto proprio da NCL per la prima volta quando, 49 anni fa, ha rivoluzionato il concetto di crociera. Il Feel Free ne costituisce un’evoluzione, soprattutto in termini di comunicazione e una conferma di voler procedere lungo una strada che nel tempo non solo ha fortemente caratterizzato il brand, ma che ha anche ottenuto un deciso gradimento del pubblico.
“Edge“. Come “Norwegian Edge”, lo slogan dietro cui si cela un ambizioso (e costoso) programma di rinnovamento che dà nuova linfa alla compagnia. Con un investimento di 400 milioni di dollari Norwegian Cruise Line si presenterà al grande pubblico con navi totalmente rinnovate, oltre che con un programma di intrattenimento e culinario di qualità ancora più elevata ed una estensione in termini delle destinazioni private di Harvest Caye, in Belize, e di Great Stirrup Cay, alle Bahamas.
Partito con la Epic nel 2015, il programma di rinnovamento terminerà nel 2017 e non includerà unicamente le tre più recenti unità (la Breakaway, la Getaway e la Escape). Al termine dei lavori, la Compagnia si presenterà con una flotta di 14 navi nuove o totalmente ristrutturate.
Il restyling della Epic, nello specifico, ha riguardato molte aree pubbliche che sono state rinnovate utilizzando colori più chiari e rilassanti. Sono state mantenute le innovative Studio, sistemazioni appositamente progettate per gli ospiti che viaggiano da soli. Inserite in un’area privata ad accesso riservato, le cabine Studio beneficiano anche di una speciale lounge con servizi ed eventi dedicati. Rinnovata anche l’esclusiva zona “The Heaven”, la lussuosa area privata della nave, con sole suite e servizi altamente personalizzati per gli ospiti.
Norwegian Edge significa anche intrattenimento di altissimo livello con spettacoli totalmente gratuiti ed in stile Broadway. Novità anche in ambito culinario, portato ad un livello superiore grazie all’esperienza di Oceania Cruises, luxury brand recentemente entrato a far parte del gruppo, dove il cibo è un vero e proprio culto.
Il terzo pilastro del programma “Norwegian Edge” riguarda l’estensione della proprietà diretta di destinazioni da sogno. Il programma prevede in particolare lo sviluppo di Harvest Caye, la destinazione privata di Norwegian in Belize. La nuova meta, destinata a diventare il principale porto in stile resort dei Caraibi occidentali, disporrà dell’unico molo per navi da crociera presente in Belize, di un’ampia spiaggia di candida sabbia, lussuose cabine private in spiaggia, una piscina da 1.400 m² nonché varie opzioni di ristorazione e accesso alla terraferma per indimenticabili escursioni.
Novità interessanti anche in tema itinerari. Durante la corrente stagione estiva, la compagnia offre 3 navi posizionate nel Mediterraneo. Norwegian Cruise Line, poi, è l’unico operatore ad avere a catalogo itinerari in partenza da Venezia, raggiungibile comodamente con l’Alta Velocità grazie alla direttrice Torino Milano Venezia, che non prevedono altri scali di appoggio in Italia e puntano direttamente verso le isole greche.
Per quanto riguarda le crociere nella calde acque caraibiche, destinazione offerta tutto l’anno, per i clienti italiani che hanno prenotato itinerari in partenza da Miami, NCL ha spostato l’orario di partenza alla sera: non sarà quindi più necessario arrivare il giorno prima e pernottare in città.
Nel corso della stagione 2016/2017, Norwegian tornerà poi a proporre dopo 15 anni nuove partenze alla volta di Emirati Arabi, Singapore, Hong Kong, Sydney e Auckland, nell’ambito delle quali verranno toccate per la prima volta in assoluto dalla compagnia destinazioni nel Golfo Persico e in India.
E se l’itinerario settimanale esclusivo alle Hawaii, disponibile tutto l’anno a bordo della nave Pride of America e caratterizzato da diversi overnight e ben 85 ore complessive di soste in porto, continua a riscuotere un grande successo di pubblico, la novità più importante della prossima stagione estiva europea 2017, è rappresentata dal posizionamento del gigante dei mari Norwegian Getaway in Nord Europa, che proporrà crociere di 9 notti alla volta delle più belle capitali del Baltico.
Complessivamente saranno 5 le navi posizionate nel Vecchio Continente, il più alto numero di sempre nella storia della Compagnia: ad affiancare la Getaway ci saranno la Norwegian Jade, Norwegian Epic, Norwegian Star e Norwegian Spirit. Tra le principali caratteristiche della nuova programmazione, le prime crociere regolari dal porto di Amburgo con possibilità di imbarco anche a Southampton o Amsterdam.
Il 2017 sarà anche l’anno del varo della Norwegian Joy, la prima nave da crociera del brand appositamente ideata per il mercato cinese. Altre due grandi navi sono infine previste in consegna nella primavera 2018 e nell’autunno 2019.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!