Crociere di lusso: a bordo di Seabourn Sojourn

La prima cosa che vi verrà da dire a bordo appena imbarcati sarà “wow”. Anzi no, lo direte fin dalla prenotazione. Perché il desk Seabourn vi contatterà prima della partenza per chiedervi cosa gradite nel minibar in cabina e per sapere se avete delle esigenze particolari od ancora preferenze, in termini di extra, da trovare in cabina. O meglio nella vostra Suite, perché le navi Seabourn propongono unicamente Suite, dalle Vista di 28 metri quadrati con finestra, alle Grand Wintergarden con oltre 120 metri quadrati di spazio, con tanto di solarium e Jacuzzi.

Ma andiamo con ordine. Oggi siamo a bordo della Seabourn Sojourn,  rappresentata in esclusiva per l’Italia dal Cruise Operator Gioco Viaggi.

La Seabourn Sojourn nasce nel 2010, un anno dopo la gemella Seabourn Quest, e viene proposta come ulteriore unità  di una nuova classe di navi (3 gemelle in tutto, l’ultima è l’Odyssey che ha debuttato nel 2011) voluta dal brand nell’ambito di un piano di rinnovamento della flotta. Costruito e progettato dai Cantieri Mariotti di Genova, lo yacht da 198 metri può accogliere fino a 450 passeggeri, oltre ad un equipaggio di 335 persone, assicurando in questo modo un rapporto di un membro di equipaggio ogni 1,34 ospiti, uno dei più alti in assoluto nel segmento luxury. Sojourn vanta anche il più alto rapporto di spazi pubblici disponibili per passeggero.

seabourn-sojourn-87acf304-6cc3-498c-899d-0aa4dd588ba9

Seabourn nasce nel 1986 come compagnia di crociere di lusso ed inizia ad operare con una flotta di 3 yacht, oggi non più in servizio. Da sempre focalizzata sulla cura e massima attenzione per i passeggeri, è stata spesso eletta negli ultimi 10 anni come miglior compagnia nella sua categoria, vincendo premi e riconoscimenti per le migliori SPA e le migliori esperienze culinarie ed aggiudicandosi anche l’ambito Six Star Diamond Award per l’eccellenza a bordo. Grazie alle dimensioni contenute delle sue navi e al rapporto familiare  che si instaura tra passeggeri ed equipaggio, a bordo si respira un’atmosfera completamente rilassata e differente. La fretta e la frenesia delle crociere contemporanee non esistono, così come non ci sono grandi ambienti, pareti da arrampicata o scivoli d’acqua. L’esperienza Seabourn ruota attorno al servizio per il clienteSe avete voglia ad esempio di un’aragosta per cena, così come di un qualsiasi altro capriccio, basterà chiedere per essere  accontentati. Persino la rinomata guida Berltiz non ha evidenziato punti deboli o ambiti di miglioramento per le navi Seabourn.

Sojourn propone  14 differenti categorie di  suite. Tutte elegantemente arredate in stile sobrio e con bagni in marmo, aree relax, zone notte e cabine armadio. Tra i piccoli dettagli  che vi faranno amare Seabourn, il minibar incluso nel prezzo  e predisposto secondo il vostro gradimento. Grazie poi al la tv interattiva, potrete scegliere tra oltre  750 contenuti diversi tra film, serie tv e sport in diretta ed ancora per il tramite della connessione  wifi di bordo, potrete leggere il vostro quotidiano  preferito tra le 150 testate  disponibili, direttamente sul vostro dispositivo mobile. Arrivati  a bordo, poi, il vostro steward di cabina vi attenderà con champagne e canapés, vi chiederà di scegliere i vostri  prodotti da bagno preferiti, vi preparerà la vasca  per l’esperienza “Pure Pampering” e vi assisterà per qualsiasi vostra necessità insieme al servizio clienti, disponibile 24/7. Potrete inoltre cenare in cabina o sulla veranda,  da soli o in compagnia dei vostri amici: basterà anche in questo caso chiedere allo staff per essere esauditi.

A bordo il palato è deliziato dai menu di 4 ristoranti. Non esistono turni, prenotazioni o ristoranti a pagamento. E’ tutto ad accesso libero ed incluso nel costo della crociera. A bordo troviamo come prima scelta  “The Restaurant”, il ristorante principale aperto a colazione, pranzo e cena, à la carte, sul ponte 4. In questo locale è  anche possibile cenare  al tavolo degli ufficiali, sia su vostra richiesta, sia su invito da parte dello staff.

Per un’esperienza culinaria più intima e raffinita, con un menù di ben 7 portate il “Restaurant 2” vi attende al ponte 8. I piatti, che variano ogni sera, sono curati dallo chef pluripremiato e stella Michelin, Thomas Keller.

Sullo stesso ponte c’è poi il “Colonnade”, il ristorante a buffet sempre aperto, con varie aree e tavoli da 2 fino a 8 persone, all’interno e all’esterno. Aperto a colazione e pranzo come un normale buffet, di sera si trasforma in ristorante ed offre i prodotti regionali tipici dei porti visitati, cambiando quindi piatti ogni sera.

A bordo piscina infine è disponibile il Patio Grill & Bar, aperto a pranzo e a cena, per spuntini veloci e gustosi.

Seabourn è Compagnia attenta all’abbigliamento e richiede nei ristoranti principali un dresscode “Elegant Casual”, mentre offre più libertà al buffet e a bordo piscina. In generale, a partire dalle 18:00 è gradito un abbigliamento da sera in qualsiasi area della nave.  A bordo, poi, non mancheranno serate formali di gala.

Al ponte 5 una delle prelibatezze della nave: l’area “The Club”, cocktail bar con musica dal vivo ed  area esterna dotata di piscina e vasche idromassaggio con vista sulla poppa. Il luogo ideale per fare un idromassaggio al rientro da una giornata a terra, con la nave che si allontana dalla costa e il sole che tramonta sul mare colorandolo di rosso. Di sera, l’area interna del bar si trasforma in una piccola sala da ballo.

Al ponte 6 il Grand Salon vi attende per l’intrattenimento serale, con spettacoli dal vivo tenuti da musicisti,  cantanti e dal corpo di ballo, o per vedere un film sul megaschermo da oltre 120 pollici, con popcorn e bibite.

Al ponte 7, nella Seabourn Square, potrete navigare in internet da una delle postazioni fisse e leggere uno dei 150 giornali disponibili e consultabili tramite gli iPad forniti a bordo, o con il vostro dispositivo mobile. In alternativa potrete semplicemente rilassarvi gustando uno spuntino o un dolce preparato dalla pasticceria di bordo: anche in questo caso basterà chiedere allo staff.

Al ponte 10, l’Obeservation Bar è il luogo giusto per drink e canapé. Con la sua vista panoramica a 180 gradi, vi sembrerà di essere sul ponte di comando e grazie alla musica dal vivo, alle comode poltrone e all’ambiente luminoso, sarà il vostro luogo  preferito durante la navigazione.

Le aree esterne della nave sono particolarmente generose:  grazie al più alto rapporto superficie/passeggero della categoria non dovrete mai fare la fila per entrare nella Jacuzzi e non dovrete vivere con il timore di non trovare posto sui lettini a bordo piscina.  Inoltre, tutti i ponti esterni dispongono di una balconata a poppa con lettini e sdraio. Per chi ama location  esclusive, al ponte più alto la “Sun Terrace” è disponibile  con lettini doppi imbottiti, perfetti per prendere romanticamente il sole.

Per un’esperienza rilassante e rigenerante, Seabourn Sojourn propone la “Spa at Seabourn”. Con 8 sale trattamenti, un centro benessere con parete da Kinesis e area Pilates, salone di bellezza con esclusivi prodotti firmati Seabourn, non vorrete mai abbandonare il ponte 9. Inoltre, la Spa mette a disposizione dei propri ospiti un’area esclusiva e riservata con sauna, bagno turco e area relax con lettini riscaldati e piscina per bagno Kneipp. E per i più salutisti sarà anche possibile  usufruite gratuitamente di una consulenza con il personal trainer della nave.

Seabourn Sojourn stupisce poi i propri ospiti con due piccole sorprese. Al ponte 6 un’area solarium che occupa tutta la  prua, dotata di vasca idromassaggio: il posto ideale per prendere il sole, soprattutto durante le soste estive in porto, oppure per osservare i ghiacciai dell’Alaska, destinazione che Seabourn dopo 15 anni di assenza tornerà ad offrire ai propri ospiti. Inoltre, durante le tappe nei porti dove la nave è all’ancora, al ponte 3 si aprirà la speciale piattaforma della Marina, con piscina in mare, e area per gli sport acquatici, dal kayak agli acqua-scooter. In selezionati porti, infine, sarete invitati a un barbecue esclusivo sulla spiaggia, dopo aver degustato champagne e caviale serviti su una tavola da surf direttamente in acqua, altra esperienza, questa – si chiama “Caviar in the surf” – tipica dell’offerta del brand.

La giornata a bordo trascorrerà velocemente, grazie alle “Seabourn Conversation”, delle vere e proprie conferenze informative con ospiti d’eccezione e grazie alle lezioni di cucina con gli chef, che potrete poi anche accompagnare a terra per scegliere insieme a loro gli ingredienti della vostra cena.
Potrete poi  mettetevi alla prova con uno dei tanti quiz organizzati a bordo ed anche partecipate al torneo di bridge, così come migliorare il vostro drive nel campo da minigolf dell’area “Retreat” al ponte 11.
Non manca il casinò, sempre aperto, e per gli amanti dello shopping i numerosi negozi al ponte 7.
Ed ancora: perché non gustare a metà pomeriggio un tè servito con i guanti bianchi e accompagnato dai pasticcini appena sfornati?

La sera potrete partecipare alle feste in piscina, i “Farewell Party” o le serate “Evening Under the Star”, con musica ed intrattenimento all’aperto, o guardare  un film all’aperto, sempre a bordo piscina, accompagnato da un buffet di dolci. Per i più scatenati, il dance-party  “Rock the Boat” promette divertimento assicurato e, per gli amanti dalla Via Lattea, sarà possibile anche prendere parte allo speciale programma di esplorazione celeste.

Infine, il Seabourn Club premierà la vostra costanza e fedeltà, offrendovi al raggiungimento del massimo livello una crociera di 7 giorni, ovunque vogliate nel mondo!

Le navi Seabourn solcano i 7 mari  ed offrono crociere in Europa, Caraibi, Australia, Estremo Oriente, Alaska e Antartide. In particolare,  per il mercato Italiano, Seabourn propone crociere a bordo di Seabourn Sojourn con partenze da Venezia e da  Atene, alla volta di Grecia e Croazia: 7 notti  a partire da 1.999 euro a persona.
Sempre a bordo della Seabourn Sojourn, con imbarco da Montecarlo potrete visitare Portovenere (Cinque Terre), Antibes, Sete, Le Lavandou, (Francia), Palamos (Spagna) ed usufruire degli sport acquatici e della   Marina in occasione della sosta in  rada a Bonifacio, in Corsica.

A bordo della gemella Odyssey sarà invece possibile salpare verso le isole greche, con un itinerario di 7 notti da Atene a Istanbul e con soste nelle isole greche di Limnos, Rodi, Spetses e Santorini, oltre che alle località turche di Bodrum e  di Cesme.

Non manca infine nell’offerta estiva il Nord Europa, con itinerari a partire da 7 notti verso le capitali baltiche, o di più giorni  verso i fiordi o le isole britanniche, a bordo di Seabourn Quest.

E a Dicembre 2016, la nuova Seabourn Encore entrerà a far parte della flotta, seguita nel 2018 dalla gemella  Ovation. Entrambe saranno costruite da Fincantieri, saranno un’evoluzione delle tre attuali navi gemelle e proporranno, mantenendo inalterata l’eccellenza dell’esperienza Seabourn, alcune novità, tra cui  un sushi bar  ed  un ulteriore ponte cabine.

crociereseabourn.it

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Luca Paglia

Studente di Ingegneria Navale. Batterista. Blogger. Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito. (Antoine de Saint-Exupéry)