Costa Asia celebra i primi 10 anni di crociere in Cina
Costa Asia ha recentemente celebrato, in occasione di uno speciale evento tenutosi a Shanghai, il suo 10° anniversario di attività in Cina.
Ospite d’onore della serata il duemilionesimo passeggero, premiato con un biglietto gratuito da utilizzare per una futura crociera Costa.
Dal suo viaggio inaugurale in Cina nel 2006, l’attività di Costa Crociere in Asia è stata caratterizzata da una serie di importanti traguardi raggiunti. E’ stata ad esempio la prima grande compagnia di crociere internazionale ad aver ottenuto le autorizzazioni necessarie ad operare regolarmente nei porti cinesi.
Fino ad oggi Costa Asia ha trasportato 2 milioni di passeggeri in Cina e più in generale in Asia. Secondo le statistiche della locale China Cruise & Yacht Industry Association, sono stati oltre 1,1 milioni i passeggeri movimentati in Cina nel corso del 2015 e Costa Asia si è distinta come la realtà con il più alto numero di crociere effettuate e di clienti serviti, con una quota di mercato che ha raggiunto il 38,31%.
Dalla Costa Allegra, la prima nave posizionata in quella regione nel 2006, a Costa Classica nel 2009, Costa Romantica nel 2010, Costa Victoria nel 2012, Costa Atlantica nel 2013, Costa Serena nel 2015 ed ancora Costa Fortuna dallo scorso aprile, Costa Asia si è progressivamente distinta per offrire ai suoi ospiti esperienze di vacanza all’insegna dell”Italy at Sea‘.
Durante la serata di gala, Buhdy Bok, Presidente Costa Asia, ha ringraziato le comunità locali per il loro costante supporto negli anni. “Vorremmo anche ringraziare tutto il nostro staff per la dedizione e il prezioso contributo offerto“, ha poi concluso.
Nel 2017 la flotta di Costa Asia accoglierà l’arrivo di Costa neoRomantica e, nel 2018 e 2020, si aggiungeranno due nuove navi da 4.200 passeggeri specificamente progettate per il mercato cinese. Inoltre, anche AIDA Cruises si unirà a Costa nel 2017 posizionando una prima nave per tutto l’anno a Shanghai.
Importante l’impatto anche da un punto di vista occupazionale. Fino ad oggi sono state impiegate circa 2.700 persone locali a bordo delle navi della flotta e si prevede un ulteriore aumento del 50% entro il 2020.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!