Passeggeri in crescita a Genova: ricadute totali sul territorio per oltre 300 milioni di euro

 

In crescita del 19,9% rispetto al 2015, i numeri riferiti al traffico crocieristico nel porto di Genova segnano nei primi otto mesi dell’anno un trend molto positivo, passando dai 520.415 pax dell’anno scorso,  ai 623.950 di quest’anno. Di questi, 377.668 (+14,7%) hanno utilizzato il porto per le operazioni di imbarco e sbarco, in transito invece i restanti 246.282 (+28,8%).   Trend in aumento anche per i passeggeri dei traghetti, passati da 1.482.777 unità del 2015 a 1.543.957 persone di quest’anno.Sono risultati in aumento anche i traffici di auto e moto al seguito, che sono stati pari rispettivamente a 542.923 mezzi (+5,3%) e 38.181 mezzi (+10,7%).

A rendere noti i dati è la Stazioni Marittime S.p.A., la società che gestisce il traffico passeggeri nel porto di Genova, nell’ambito di un lavoro di ricerca affidato a Risposte Turismo con l’intento di analizzare quelle che sono le ricadute economiche legate al traffico passeggeri nel porto, includendo sia la crocieristica, sia il settore traghetti.

L’indagine condotta ha evidenziato un valore di 12,81 euro di spesa media per singolo passeggero ferry in fase di imbarco e 7,38 euro allo sbarco, per un  valore economico complessivo di oltre 20 milioni di euro annui lasciati sul territorio genovese dai passeggeri di navi traghetto nel 2015.
Pur essendo più basso il numero dei crocieristi movimentati rispetto ai passeggeri di navi traghetto,  decisamente più corposo è il contributo delle spese dirette dei crocieristi, il cui valore è compreso tra 58,30 e 67,43 milioni di euro stimati nel 2015. La spesa media per i passeggeri in imbarco e sbarco è compresa tra i 70 e gli 80 euro, mentre per quelli in transito il valore si attesta tra i 15-20 euro per chi si muove in modo indipendente, e tra i 35-40 euro per chi sceglie un’escursione organizzata.

Costa Luminosa, Costa Crociere, Genova

A ciò si sommano tra 1,97 e 2,2 milioni di euro annui di spese dirette su Genova degli equipaggi delle navi da crociera e tra 15,9 e 19,9 milioni di euro di spese dirette su Genova delle compagnie di crociera, frutto dei 198 scali di navi del 2015 e di una spesa media per toccata che varia da 10.000 ad oltre 160.000 euro.
A questi numeri, infine, occorre ancora sommare tra i 14 ed i 15,6 milioni di euro di valore di spesa diretta su Genova delle compagnie ferry (1.500 toccate nave).

Complessivamente lo scorso anno le spese dirette su Genova hanno generato tra circa 110 e 125 milioni di euro di ricadute nel sistema economico locale, di cui: tra 80 e 90 milioni di euro derivanti dalle persone (passeggeri ed equipaggi); tra 30 e 35 milioni di euro derivanti dalle compagnie di navigazione (crociere e traghetti). È inoltre pari ad oltre 200 milioni di euro la stima delle ricadute dirette ed indirette e tra 136 e 152 milioni di euro la stima delle ricadute indotte (sull’intero territorio nazionale).

Le ricadute totali su Genova e l’intero territorio nazionale dell’attività di Stazioni Marittime nel 2015 sono comprese tra 340 e 380 milioni di euro. Circa 60 i milioni di euro attivati complessivamente in Italia in redditi da lavoro per oltre 2.500 unità.

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Redazione

Per contattare la redazione del Dream Blog: postmaster@dreamblog.it