Royal Caribbean finalizza l’ordine per due innovative navi di classe “Icon”. LNG e celle a combustibile le grandi novità tecniche

Prosegue senza sosta l’espansione della flotta Royal Caribbean International. La compagnia ha infatti firmato un nuovo memorandum di intesa con i cantieri Meyer Turku per la costruzione di due navi da crociera di ultima generazione, con consegne previste nel 2022 e 2024. Nuovissimo il progetto: le due unità gemelle, di innovativa classe “Icon”, vanteranno una stazza lorda di circa 200.000 tonnellate, saranno le prime del brand ad essere alimentate a gas naturale liquefatto (LNG) e presenteranno numerose implementazioni a bordo rispetto alle precedenti navi, tra cui l’utilizzo per la prima volta nel settore di celle a combustibile, speciali generatori green in grado di convertire l’energia di un combustibile in elettricità e calore sfruttando il principio inverso a quello dell’elettrolisi.

Quantum of the Seas, Royal Caribbean International

Con la nuova classe Icon, iniziamo il viaggio che ci porterà ad eliminare il  fumo dai nostri fumaioli“, ha commentato Richard Fain, Presidente e A.D. di Royal Caribbean Cruises.

La nostra partnership con RCL ha consentito di creare nel tempo una serie di navi innovative, quali la classe Oasis, la Solstice di Celebrity Cruises, la Quantum ed ancora la Mein Schiff di TUI Cruises. Siamo grati per questo nuovo importante progetto di Royal Caribbean che ci porterà a sviluppare insieme una innovativa classe di navi  che certamente consentirà al settore della tecnologia marittima di fare un passo avanti. Il nostro obiettivo comune è quello di sviluppare ulteriormente le celle a combustibile e di portare la loro applicazione ad un livello superiore, tale da consentirne l’utilizzo nell’alimentazione di tutti i principali settori hotellerie a bordo delle nuove navi“, ha sottolineato  Jan Meyer , CEO dei cantieri Meyer Turku.
royal-caribbean-meyer-turkuNell’attualità, la tecnologia raggiunta e le norme esistenti non sono infatti ancora idonee per l’impiego delle celle a combustibile in campo marittimo. Pertanto, lo sviluppo del progetto e l’installazione di primi impianti pilota su altre navi della flotta Royal Caribbean, costituiranno la pietra miliare per la successiva applicazione alle nuove unità.

Grazie alla nuova commessa incassata, i cantieri Meyer Turku si assicurano continuità nella produzione fino al 2024, portando il carico di lavoro medio a livelli mai raggiunti prima, superiori a quelli toccati in occasione della costruzione, tra il 2007 ed il 2009, dei giganti del mare Oasis e Allure of the Seas. Le commesse in portafoglio ed i recenti investimenti per oltre 75 milioni di euro, portati avanti con l’obiettivo  di sviluppare ulteriormente le proprie capacità, consentiranno ai cantieri di garantire stabilità e lavoro a molte aziende finlandesi dell’indotto ed alla collegata forza lavoro, oltre che ai dipendenti diretti, che passeranno a breve dalle attuali 1.300 persone a 1.800 unità. L’effetto complessivo in termini occupazionali, compresi i molti subappaltatori specializzati, è stimato essere superiore a 15.000 impiegati.

icon-class-royal-caribbean-international

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.