I cantieri Meyer Werft consegnano la Genting Dream. A bordo arredamenti Made in Italy di Tino Sana
I cantieri tedeschi Meyer Werft hanno consegnato oggi la nuova Genting Dream alla compagnia Dream Cruises, del Gruppo Genting Hong Kong.
La nuova nave, che si distingue per essere una delle unità più innovative al mondo, vanta a bordo allestimenti italiani firmati da Tino Sana, storica azienda di arredamento made in Italy. Dopo la consegna, Genting Dream attraverserà ora lo stretto di Gibilterra, il Mar Mediterraneo, il Canale di Suez e l’Oceano Indiano, guardando infine all’home port di Guangzhou (Cina).
Un viaggio suggestivo con scali in India, Singapore, Vietnam, Hong Kong e che terminerà a Guangzhou il prossimo 13 novembre; ma anche un altro successo per l’eccellenza italiana nella lavorazione del legno dell’azienda Tino Sana, che solo nel 2016 ha realizzato gli interni di ben 7 navi da crociera.
Lunga 335 metri e larga 39,7, Genting Dream può ospitare fino a 3.400 passeggeri nelle sue 1.674 cabine, il 75% delle quali dotate di balcone. Progettata specificamente per il mercato orientale, Genting Dream propone a bordo oltre 35 ristoranti e bar, diverse aree di intrattenimento, spazi all’aperto ed un esclusivo Genting Club, un boutique hotel in area riservata, con 142 suite lussuose ed esclusive che garantisce agli ospiti speciali privilegi, tra cui accessi prioritari e maggiordomo personale.
Genting Dream si aggiunge così a un portfolio di numerosi altri lavori eseguiti da Tino Sana in campo navale, tra cui: Norvegian Bliss, che sarà presentata a novembre, Seven Seas Explorer, una delle navi più lussuose al mondo, Ovation of the Seas, Konigsdam, Carnival Vista e Viking Sea. Ed ancora: Crown Odissey, Carnival Destiny, Voyager of the Seas, e Oasis of the Seas.
Tino Sana, specialista del settore, impiega nella sede di Almenno San Bartolomeo (Bg) 160 persone per un’area produttiva di 60.000 mq di cui 30.000 mq coperti, con un fatturato da 33 milioni di euro (dati 2014), realizzato per il 70% su commesse estere. L’azienda negli anni si è distinta, oltre che per gli arredamenti navali, per importanti opere sia in Italia che nel mondo, come l’Università di Tripoli in Libia, il Gritti Palace a Venezia, il Ritz di Place Vandome inaugurato nel giugno 2016, e molti altri ancora. Dal 1987, inoltre, si adopera per il Museo del Falegname, luogo di culto in cui ripercorrere la storia del legno, inaugurato nella versione definitiva il 28 ottobre del 2000, e per la Scuola del Falegname ospitata direttamente in azienda, per favorire l’incontro tra formazione e mondo del lavoro, tra giovani e imprese.