Virgin Voyages: oggi in Fincantieri Sestri Ponente il taglio della lamiera della prima nuova nave

Virgin Voyages diventa una realtà concreta. Si svolgerà infatti oggi,  presso gli stabilimenti Fincantieri di Sestri Ponente, la cerimonia del taglio della prima lamiera di acciaio della prima nave del brand.
La commessa, ufficialmente finalizzata lo scorso dicembre, prevede la costruzione di tre navi da crociera del valore complessivo di circa 2 miliardi di euro che saranno consegnate nel 2020, 2021 e nel 2022.


Le nuove unità avranno circa 110.000 tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di 278 metri, una larghezza di 38, e saranno dotate di oltre 1.400 cabine in grado di ospitare a bordo più di 2.800 passeggeri, assistiti da un equipaggio di oltre 1.100 persone.

Virgin Cruises 3

Alla cerimonia, che sarà trasmessa in diretta web sulla pagina Facebook della Compagnia, parteciperà anche Tom McAlpin, Presidente e CEO Virgin Voyages che , insieme ad esponenti Fincantieri, condividerà nuovi dettagli  e rendering dell’avveniristico progetto, studiato per realizzare navi dal design originale che si caratterizzerà in particolare  per una gamma di idee e soluzioni di progettazione altamente innovative, specie in relazione al recupero energetico e al limitato impatto ambientale. Le unità saranno infatti dotate di un sistema di produzione dell’energia elettrica da circa 1 MW che utilizza il calore di scarto dei motori diesel.

.

Virgin Voyages, Fincantieri, Sestri Ponente 2

Aggiornamento del 22 Marzo – 21:15

Alla cerimonia svoltasi oggi erano presenti, tra gli altri, Tom McAlpin, Presidente e CEO di Virgin Voyages, e, per Fincantieri, Luigi Matarazzo, Direttore New Building Navi Mercantili, e Paolo Capobianco, Direttore del cantiere di Sestri.

Le nuove unità, che saranno consegnate rispettivamente nel 2020, 2021 e nel 2022, avranno circa 110.000 tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di 278 metri, una larghezza di 38, e saranno dotate di oltre 1.400 cabine in grado di ospitare a bordo più di 2.700 passeggeri, assistiti da un equipaggio di 1.150 persone per garantire lo stile distintivo di Virgin.

Queste navi si caratterizzeranno per il design originale e un’elevata complessità, nonché per una gamma di idee e soluzioni di progettazione altamente innovative, in particolar modo in relazione al recupero energetico e al limitato impatto ambientale. Le unità saranno infatti dotate di un sistema di produzione dell’energia elettrica da circa 1 MW che utilizza il calore di scarto dei motori diesel. Il risultato è quindi un progetto in grado di distinguere Virgin Voyages nel panorama crocieristico mondiale.


.


.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.