Crociere, in Europa un mercato solido da 6,7 milioni di passeggeri all’anno

Con una crescita del 3,4% dei passeggeri europei rispetto all’anno precedente, il settore delle crociere si conferma ancora una volta solido. In cima alla classifica del Vecchio Continente, secondo i dati presentati da CLIA al Seatrade Cruise Global 2017, ci sono Germania, Regno Unito e Irlanda.
Negli ultimi dieci anni quello europeo è un mercato cresciuto costantemente e che oggi conta 6,7 milioni di viaggiatori. In particolare, poi, il trend degli ultimi 5 anni è stato crescente in tutti i mercati, specie in Germania, dove è stato raggiunto il record di oltre 2 milioni di passeggeri con un incremento dell’11,3%, nel Regno Unito e in Irlanda, dove la crescita è stata del +5,6%. Positivi anche i numeri della Spagna, che ha chiuso il 2016 con un +4,2% sul 2015.

msc-fantasia-msc-crociereCon 751.000 crocieristi movimentati, l’Italia si conferma per un altro anno al terzo posto  ed arriva a coprire l’11% del mercato complessivo europeo, nonostante un lieve calo rispetto al 2015. “Questo lieve calo deve essere considerato all’interno di un trend di crescita che dura dal 2013 nonostante la crisi economica, i problemi fiscali e burocratici, come anche l’insoluta questione delle grandi navi a Venezia”, dice Francesco Galietti, direttore di Clia Italia.
Nell’ambito del bacino del Mediterraneo, il nostro Paese continua ad occupare un ruolo importante tra le destinazioni: negli ultimi 7 anni sono infatti stati oltre 10 milioni i passeggeri movimentati ogni anno e nel 2016 è stato raggiunto il traguardo degli 11 milioni.

Come in passato, poi, 4 europei su 5 scelgono destinazioni europee delle quali oltre il 50% nel Mediterraneo e nelle isole dell’Atlantico ed il 21% circa in Nord Europa e nel Mar Baltico. Tre italiani su quattro, infine, sceglie il Mediterraneo quale destinazione principale.

Nel 2016 sono stati 6.674.000 i passeggeri europei saliti a  bordo di una nave da crociera, con una permanenza media di 8 notti. La Germania si conferma il principale mercato  con oltre 2 milioni di crocieristi, seguita dal Regno Unito con quasi 1,9 milioni. Il Mediterraneo resta la destinazione europea preferita, anche se il Nord Europa continua a crescere, registrando nel 2016 un +2,1%. L’anno scorso sono state impiegate nel Mediterraneo il 18,3% delle navi e l11,1% nel resto dell’Europa. 39 compagnie di crociera hanno operato nel Vecchio Continente, impiegando complessivamente 123 navi.

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.