Crociere: Comune di Venezia e 41 compagnie firmano il nuovo “Venice Blue Flag 2017”
E’ stato sottoscritto nei giorni scorsi a Ca’ Farsetti, a Venezia, il Venice Blue Flag 2017, l’accordo volontario con cui 41 compagnie di navigazione si impegnano a far funzionare i motori principali e ausiliari delle loro navi con combustibile con tenore di zolfo non superiore allo 0,1% non solo all’ormeggio, ma anche durante la navigazione e le fasi di manovra all’interno dell’area portuale di Venezia. L’impegno si estende inoltre anche alle macchine di bordo, che saranno gestite in modo da ridurre il più possibile le emissione di gas di scarico.
L’intesa, raggiunta grazie anche alla collaborazione della Capitaneria di Porto e che segue ad accordi analoghi perfezionati negli anni scorsi, è stata siglata dai rappresentanti delle compagnie, dal Comune di Venezia e dell’Autorità Portuale del Mare Adriatico.
“La firma dell’accordo Blue Flag – ha commentato il presidente del Porto Musolino – è un impegno volontario e doveroso per rispetto alla nostra città e alla sua storia millenaria; detto questo non ci dobbiamo accontentare. L’Autorità di sistema portuale certamente continuerà a lavorare assieme alle altre istituzioni e alle compagnie per rendere sempre più compatibile questo importante traffico con la città. Già da tempo stiamo infatti lavorando perché Venezia diventi il primo hub in Adriatico per la fornitura e lo stoccaggio del Gas Natuale Liquefatto (GNL/LNG). Parallelamente continua il dialogo con i Ministeri per trovare una soluzione congiunta per ottemperare, finalmente, al decreto Clini-Passera“.
“L’industria crocieristica – ha affermato infine il direttore di Clia Italia Galietti – rappresenta una piccolissima percentuale del totale del traffico marittimo, ma è all’avanguardia nella compliance con la normativa ambientale nel rispetto dei requisiti italiani ed internazionali. Il Venice Blue Flag rappresenta per noi l’occasione concreta di applicazione del nostro continuo impegno a tutela dell’ambiente”.
L’assessore comunale all’Ambiente, Massimiliano De Martin, ha evidenziato che un altro importante risultato raggiunto è che l’accordo è stato sottoscritto da tutte le 40 compagnie che faranno scalo a Venezia quest’anno, più una che nel 2017 non toccherà la Laguna: “questo – ha osservato – dimostra che Venezia può davvero diventare volano, a livello internazionale, delle politiche ambientali perseguite in città. Come Comune consideriamo la firma l’inizio di un percorso, che gradiremmo affrontare con le compagnie crocieristiche, per arrivare all’obiettivo di spiegare ai passeggeri cos’è Venezia e come va vissuta e trattata avvenga già a bordo“.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!