Costa Daurada: le Top 5 attività da non perdere tra storia, mare e divertimento

La Costa Daurada, che abbraccia la Catalunya tra le località di Cunit e Alcanar, propone itinerari inediti, ricchi di cultura ed esperienze. Grazie alla sua posizione privilegiata che comprende panorami costieri e montagne rigogliose, il territorio è senza dubbio una delle principali destinazioni da scoprire nel Mediterraneo tra archeologia, esperienze gastronomiche, itinerari artistici e spiagge.

Per quanti quest’estate raggiungeranno Barcellona o Tarragona in nave, ecco 5 proposte alternative per trascorrere giornate alla volta di quanto di più bello la regione ha da offrire.

Costa Daurada

1.Sulle antiche orme romane

Tarragona, capitale della Costa Daurada e antica capitale dell’Impero Romano, conserva ancora molti siti archeologici risalenti all’epoca, come le mura del II secolo a.C., il foro provinciale istituito dall’Imperatore Vespasiano intorno al 73 d.C., il Circo Romano risalente alla fine del I secolo d.C., l’Anfiteatro (restaurato nel 221), il Teatro Romano dedicato ad Augusto e la Basilica Civile. È inoltre possibile visitare la necropoli e il Museo Paleocristiano o ancora la torre di Pilats (o del Pretori) da dove si governava la politica della regione, ed il complesso monumentale di Tàrraco che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Per proseguire sulle orme del retaggio storico, si può percorrere il Camino di Ronda che dalla piazza di Sardana, attraversando per 9km i paesaggi della Costa Daurada tra tratti costieri e oliveti passando per il borgo di Roc di Sant Gaietà, permette di raggiungere l’Arc de Berà, importante vestigia del passato romano della regione.

Salou, Spagna

2. A tutto mare

L’area conta sessanta spettacolari spiagge lungo gli 81km di costa, tutte caratterizzate da una fine sabbia dorata e un accesso poco profondo al mare, perfette per il relax in spiaggia di grandi e piccoli.
Nel 2003, Salou è stata la prima destinazione della Costa Daurada ad ottenere la certificazione di Turismo Familiare da parte del Governo della Catalunya, ricevuta in seguito anche da Cambrils, Vila-Seca, La Pineda Platja, Calafell, El Vendrell, garantendo in tutte le località la presenza di servizi e strutture adatte alle famiglie.
Le spiagge del Vendrell a circa 3,5km dalla città, fanno parte della riserva marina Masia Blanca che, con una profondità dai 4 ai 16 metri, ospita una grande biodiversità di flora e di fauna sottomarina, un tesoro naturalistico sommerso per gli amanti dello snorkeling.

Ferrari Land, Portavenutra

3. PortAventura World: dolci e adrenalina

Novità assoluta della Costa Daurada nel 2017, l’apertura dell’appassionante Ferrari Land, unico parco tematico europeo dedicato al Cavallino Rampante, a PortAventura World. Offre ai suoi visitatori oltre 60.000 metri quadrati di puro divertimento con attrazioni come l’acceleratore verticale, le montagne russe più alte d’Europa e le torri d’accelerazione verticale per un’esperienza a tutta adrenalina.
Non solo: per i prossimi tre anni, PortAventura World ospiterà anche la Escribà Academy, un laboratorio di pasticceria creativa che vedrà la collaborazione con prestigiose personalità come Patricia Schmidt. La Escribà Academy realizzerà delle master class durante le quali saranno presentate tecniche avanzate di pasticceria tradizionale.

Priorat, Spagna

4.La Costa Daurada a tavola

Il territorio è anche un must per gli appassionati di gastronomia ed amanti del vino: la zona del Priorat conserva oltre 3.800 ettari di vigneti che producono i rinomati vini di Denominazione di Qualità Priorat e Denominazione d’Origine Montsant. Il percorso tra le cantine alla scoperta dei prodotti locali è stato candidato per diventare Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
La città di Cambrils propone inoltre un ricco calendario gastronomico con numerosi appuntamenti legati ai principali prodotti del territorio a seconda della stagione, dalle Jornades de la Galera a febbraio che hanno come protagonista la galera uno dei più gustosi crostacei del Mediterraneo, le tapas in primavera, la Mostra de Vi i Gastronomiaa novembre e le Jornades dels Fideus Rossos (tipico piatto catalano a base di pasta -vermicelli – pesce, crostacei e verdure) e la Festa de l’oli nou, che promuovono il celebre olio di Siurana.

Horta de Sant Joan, Spagna

5. Alla scoperta del Modernismo

Da sempre la Costa Daurada ha catturato l’interesse dei grandi geni dell’arte: Gaudí, Miró e Pablo Picasso hanno tutti lasciato un’impronta artistica e allo stesso tempo tratto ispirazione dal territorio. A Reus da non perdere il percorso modernista che include il Gaudí Centre, tributo all’opera dell’architetto catalano da parte della sua città natale, e la visita a due gioielli architettonici come il padiglione signorile de l’Institut Pere Mata e Casa Navàs, realizzati da Lluís Domènech i Montaner.
I paesaggi di Mont-roig del Camp hanno invece ispirato tutta l’opera artistica di Mirò: un itinerario turistico porta alla scoperta di questi luoghi ritratti nelle opere del pittore, in primis l’eremo della Mare de Déu de la Roca da cui si gode una vista spettacolare. Horta de Sant Joan, in Terres de l’Ebre, è stata anche nel cuore di Picasso, che vi soggiornò due volte dando il suo nome al centro della città.

.

catalunya.com

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.