Viking Cruises presenta il nuovo itinerario invernale “Northern Lights” dedicato all’esplorazione del remoto nord della Norvegia
Viking Cruises ha presentato lo scorso 28 giugno un nuovo itinerario chiamato In Search of the Northern Lights (Alla ricerca dell’aurora boreale, ndr), che offrirà ai fortunati ospiti la rara opportunità di esplorare il remoto nord della Norvegia nel corso dell’inverno, in un periodo ottimale per la visione dell’aurora boreale, navigando da Londra a Bergen a partire da gennaio 2019. Questo porrà Viking come prima compagnia crocieristica americana ad offrire un intero itinerario nel Circolo Polare Artico durante la stagione invernale.
“La nostra tradizione nordica è evidente in tutto quello che facciamo, a partire dal nostro spirito di esplorazione fino alla sobria e discreta eleganza delle nostre navi. La Scandinavia è territorio vichingo (e di Viking, ndr), e nessun’altra compagnia è in grado di mostrare agli ospiti quest’angolo del globo come noi”, ha dichiarato Torstein Hagen, presidente di Viking Cruises. “I panorami invernali della Norvegia sono davvero magnifici, qualcosa che pochi nordamericani hanno la possibilità di ammirare. Sono grato di poter offrire questa esclusiva opportunità di esplorare la mia patria ai nostri ospiti”.
Navigando a bordo di Viking Sky, la terza unità oceanica della compagnia in grado di accogliere 930 passeggeri, gli ospiti potranno apprezzare la bellezza incontaminata della Norvegia e la spettacolare e selvaggia natura coperta dalla neve, con la possibilità di osservare ogni giorno le stelle e scrutare nell’oscurità del cielo alla ricerca dell’aurora boreale. Nel corso di un lungo itinerario di 13 giorni, sarà possibile immergersi nella ricca tradizione e cultura del Nord Europa, visitando sette destinazioni – con overnight a Tromsø, Alta e Bergen in Norvegia, e un’escursione in omaggio in ogni porto di scalo. I momenti salienti dell’itinerario In Search of the Northern Lights includono:
- Osservare l’aurora boreale ad Alta: uno dei luoghi del Nord Europa dov’è possibile apprezzare la più immacolata bellezza della natura, il cui cielo frequentemente limpido rende ideale la visione della luminosa aurora boreale durante il picco della stagione di osservazione.
- Sperimentare la vita nordica assieme alla comunità Sami di Máze: durante la permanenza ad Alta, sarà possibile visitare la vicina e nativa comunità Sami di Máze per un pranzo a base di autentici piatti locali e un’elettrizzante corsa a bordo di una slitta trainata da renne.
- Visitare la Cattedrale Artica a Tromsø: sede della più grande concentrazione di case in legno del nord della Norvegia fin dal 1904, dove gli ospiti potranno contemplare il contrasto fra l’architettura tradizionale e gli edifici più moderni tra cui la Cattedrale Artica, una sbalorditiva costruzione a forma triangolare di colore bianco e azzurro ghiaccio spesso chiamata “il teatro d’opera della Norvegia” per la sua somiglianza alla Sydney Opera House.
- Catapultarsi nell’epoca vichinga a Stavanger: si potrà visitare il museo archeologico, dove una guida in costume vichingo tradizionale effettuerà dimostrazioni dell’uso di utensili e artefatti del tempo, per poi sostare presso il monumento “Swords in Stone”, che commemora la battaglia di Hafrsfjord dell’872 d.C.
- Salire sul monte Ulriken a Bergen: un giro panoramico di Bergen porterà gli ospiti presso lo splendidamente conservato pontile di Bryggen, sito patrimonio dell’umanità UNESCO, centrale per il ruolo di Bergen nella Lega anseatica. Successivamente, sarà possibile salire con la teleferica sino in cima al monte Ulriken, la più alta delle celebri sette montagne di Bergen.
.
L’esperienza Viking
Nata nel vicino 2013 come branca oceanica di Viking Cruises e progettata per viaggiatori esigenti a cui interessano storia, arte, musica e buona cucina, Viking Ocean Cruises, a detta del suo presidente Torstein Hagen, offre ai propri ospiti “l’esperienza di crociera per la persona riflessiva” come alternativa alle crociere di massa. Le navi sono piccole al fine di condurre i passeggeri il più vicino possibile alla propria destinazione, con soste più lunghe nei porti e numerosi overnight. A bordo si possono trovare sobri lounge in stile scandinavo e ogni ambiente risulta bello e funzionale al tempo stesso, tranquillo e inondato dalla luce. Il concept di nave “all-veranda” è stato elaborato per far sperimentare ogni giorno una nuova ampia veduta all’ospite. Con una vasta gamma di opzioni di ristorazione, tra le quali cucine regionali e classici americani sempre disponibili, gli ospiti Viking possono realmente mangiare il meglio che offre la loro destinazione, con anche la possibilità di godere del maggior numero di cene all’aperto del mercato. Una grande attenzione all’arricchimento culturale ha infine permesso di concepire esperienze altamente immersive sia a terra che a bordo, oltre che itinerari realmente dedicati alla scoperta e al centro dell’esperienza di crociera.
Inoltre, il Viking Inclusive Value non prevede alcuna spesa extra, includendo per ogni tipologia di tariffa una cabina con veranda, escursioni in tutti i porti di scalo, tutti i pasti a bordo e tutti i diritti portuali e le tasse governative. Gli ospiti possono inoltre godere di molti benefit inclusi tra cui: birra e vino serviti a pranzo e cena; prenotazioni nei ristoranti di specialità; Wi-Fi; lavanderia self-service; accesso alla Thermal Suite nella LivNordic Spa; servizio in camera 24 ore su 24.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!