Oceania Cruises: Riviera, eleganza informale e servizio a 5 stelle a portata di Mediterraneo. La recensione

Naviga nel Mediterraneo anche questa estate Riviera, unità di Oceania Cruises della O-Class, ovvero, assieme a Marina, la nuova generazione di navi della compagnia di Frank Del Rio. Entrata in servizio nel maggio 2012, Riviera è una nave di dimensioni medie, in grado di ospitare fino a 1.250 passeggeri in 625 cabine.  Se Oceania è ormai divenuto sinonimo di ottima gastronomia sul mare, tuttavia gli aspetti interessanti non si limitano alla ristorazione e invitano veramente a provare questa compagnia.

Gli itinerari, ad esempio, risultano mai ripetitivi e toccano aree poco frequentate come il Pacifico ed il Sudafrica. L’atmosfera di bordo, di un’eleganza “informale” se ci è permesso l’ossimoro, creata da un insieme di ambienti raffinati ma da uno stile di crociera mai ingessato e rigido. Ed ancora gli scali proposti, spesso inediti ed originali, con lunghe soste in porto e numerosi overnight, in grado di godere a pieno delle visite ed assaporare ogni aspetto dei luoghi da scoprire.

Ma vediamo nel dettaglio cosa offre Riviera, una nave di ormai 5 anni ma di grande modernità ed in grado di offrire servizi eccellenti, a partire dal rapporto equipaggio/passeggeri di 1:2, sinonimo di attenzione e grande cura delle esigenze degli ospiti. E’ inoltre assai frequente incontrare personale di lingua italiana, sebbene un’assistenza non sia ufficialmente garantita.

Oceania Riviera

Dei 15 ponti di cui Riviera si compone, 11 sono dedicati ai passeggeri. Le aree comuni interne si distribuiscono ai ponti 5 e 6, mentre altri ristoranti e le zone esterne sono ospitati ai ponti 12, 14 e 15. Al 16° ponte, infine, si hanno il campo sportivo ed il MiniGolf nella zona di prua.

Al ponte 5 si apre l’elegante atrio con doppia scalinata, elegante sfondo per foto in abito elegante, e per iniziare da subito a respirare l’eleganza e la rilassatezza che questa nave sa infondere nel passeggero. Attorno all’atrio si dispongono la Reception, l’Ufficio Escursioni (Destination Services), la Concierge (dove si possono anche prenotare i ristoranti), e due eleganti e luminose salette da conversazione. Da qui, muovendosi verso prua si accede al teatro, denominato Lounge, anch’esso elegante e spazioso. Nella direzione opposta invece, verso poppa, si attraversa l’area delle Boutiques, che offrono dall’abbigliamento alla gioielleria, ai prodotti con logo Oceania. Trovano qui spazio anche due dei quattro ristoranti di specialità gratuiti di bordo: il Red Ginger ed il Jacques, rispettivamente dedicati alla cucina orientale e a quella francese.

HallHall

Red GingerRed Ginger

Al ponte superiore, il sesto, attorno alla Upper Hall, sovrastante l’atrio principale, si trova l’Ocean Club Office, dove si può prenotare la prossima crociera o richiedere informazioni sul proprio status del programma di fidelizzazione. Arretrando verso il centro nave si incontra il Bar Martinis, specializzando nell’omonimo cocktail, con numerose varianti e tipologie. Ma è anche il luogo ideale per ascoltare musica al pianoforte o scambiare due chiacchiere su morbidi divani di velluto ed in mezzo a quadri d’autore. Poco più avanti si apre il Casinò, dotato di tavoli e slots e servito da un eclettico Bar dai colori viola e fucsia.

Oceania ClubOceania Club

Sul corridoio parallelo il Grand Bar ritorna invece allo stile classico, elegante e luminoso. E’ il luogo ideale per aspettare l’ora di cena con un buon aperitivo al suono degli archi di bordo. L’intera area di poppa è occupata dal Ristorante principale, la Grand Dining Room. Aperta a colazione, pranzo se in navigazione e cena, è un ambiente anch’esso elegante, pieno di luce, dove assaporare la cucina di Oceania accompagnata dall’impeccabile servizio di sala.

Musica al Grand BarMusica al Grand Bar

I ponti dal settimo all’undicesimo sono occupati da varie tipologie di cabine. Alcune suite si trovano anche nella parte prodiera del ponte 12. Le interne misurano circa 16 metri quadrati e sono equipaggiate di arredi e servizi assai simili alle altre categorie. In tutte le sistemazioni c’è la vasca da bagno con doccia e prodotti da bagno di celebri marche, minibar, accappatoi e ciabattine. Le cabine con finestra salgono a 22 metri quadrati e 26 quelle con balcone. Le cabine di livello Concierge, simili come caratteristiche, hanno però una serie di servizi aggiuntivi, fra i quali la priorità nella scelta dei ristoranti e l’accesso alla Lounge privata (Concierge Lounge ed Executive Lounge per le Suite). Spettacolari e caratteristiche di Riviera e Marina, le Owner’s Suite, ampie 190 metri quadrati, occupanti l’intera larghezza della nave.

Concierge Level CabinConcierge Level Cabin

Al ponte 12 si estende il Lido, servito dal Waves Bar a prua e dal Waves Grill verso poppa. Ai lati della piscina si affiancano due ampie Jacuzzi. Prima di accedere all’area delle Suite si trovano sulla sinistra nave il Culinary Center, spazio per lezioni di cucina teoriche e pratiche offerte, a pagamento, ai passeggeri, e sulla destra nave l’Artist Loft, dove imparare a dipingere in compagnia di artisti.

Lido Lido

Sul lato opposto del Waves Grill, tornando verso poppa, si ha La Reserve, una sala esclusiva per degustare prestigiosi vini accompagnati da prelibatezze in abbinamento. Un’esperienza in collaborazione con The Wine Spectator che, pur a pagamento, vale senz’altro la pena provare per gli appassionati di vino e buona cucina. Il Terrace Cafè, che si sviluppa da qui sino alla terrazza scoperta dell’estrema poppa, è il ristorante buffet. Non si tratta del classico “self-service” poiché su Oceania sarete serviti dal personale a disposizione, che vi preparerà il piatto con tutto ciò che desiderate. Ogni giorno si propongono varie specialità, sempre a disposizione il Grill e la postazione per la Pasta che cucineranno direttamente al momento quanto ordinato.

Terrace CafèTerrace Cafè

Al ponte 14 si trova, nella parte di prua, la Spa di bordo, gestita in collaborazione con il celebre marchio Canyon Ranch, sinonimo di qualità e raffinatezza nel mondo del benessere. Alla palestra si affiancano una sala aerobica, lo Styling Salon, i salottini per trattamenti, la sauna con bagno turco, separato per uomini e donne, e due sale relax. Gli ospiti delle Suite hanno accesso ad un’area esterna dotata di lettini prendisole ed una grande Jacuzzi centrale.

Canyon Ranch SpaClubCanyon Ranch SpaClub

Usciti dalla Spa, sempre al ponte 14, si trovano due zone relax esterne, il Patio e The Sanctuary. Sono il luogo ideale per godere della navigazione o assistere agli arrivi e alle partenze comodamente sdraiati sui comodi lettini e divani. Le balconate sulla piscina sono invece a disposizione per godere del sole e della vista diretta sul mare. Verso poppa si incontra poi il miglior caffè espresso di bordo: ve lo serviranno al Barista’s dei simpatici ragazzi quasi sempre italiani. Ai due lati del Bar si sviluppano la biblioteca, meravigliosa e fornitissima, e l’Oceania@Sea, l’Internet Center. In una saletta decorata con modellini di navi, si trovano a disposizione carte, puzzle e giochi da tavolo.

The SanctuaryThe Sanctuary

A poppa si trovano, rispettivamente sul lato sinistro e sul lato destro nave, il Ristorante Toscana ed il Polo Grill. Il primo è dedicato alla cucina prevalentemente italiana, anche se si cena con cipressi e colline dietro alle spalle, il secondo è invece il luogo ideale per un’enorme bistecca o per gli amanti dei crostacei. Fra i due ristoranti si apre una saletta privata prenotabile su richiesta. E’ l’elegante tavolo ovale de Le Privèe, dove gustare i piatti dei due ristoranti limitrofi in un’atmosfera esclusiva con vista sulla prua di Riviera.

Al quattordicesimo ponte, sopra la Spa, si trova l’Horizions, una grande lounge dove ballare alla sera, assaporare tè e pasticcini al pomeriggio, leggere un buon libro con vista a 270 gradi sul mare. Una zona è riservata ai fumatori. A poppa, si sviluppano, all’esterno, il Fitness Track, e le aree per Shuffleboard e Criquet.

Oceania è una compagnia veramente da scoprire. Un tuffo nell’alta gastronomia, che permette di cenare ogni sera in un ristorante diverso con specialità da tutto il mondo, in un’atmosfera di eleganza e relax, in giro per il mondo verso luoghi esclusivi con itinerari veramente particolari. Tutto ciò, assai spesso, offerto a prezzi davvero invitanti ed accompagnati dalla formula OLife, che permette, su tutte le partenze, di godere di internet gratuito illimitato, avere pacchetti bevande, una gamma di escursioni gratuite o semplicemente del credito a bordo da gestire a proprio piacimento.

.

//

.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Gabriele

La prima crociera ormai 15 anni fa ed allora è stato amore a prima vista. Impegnato nel turismo e ricercatore in storia, scappo su di una nave ogni volta che è possibile. 14 le compagnie provate in 4 continenti ... Il mare unisce i paesi che separa (A. Pope, 1713)