Dati Eurostat: Italia prima nell’area UE per numero di passeggeri imbarcati nel 2015

Secondo un sondaggio Eurostat pubblicato il mese scorso, circa 7 milioni di passeggeri sono partiti per una crociera nei paesi dell’Unione Europea fra il 2012 e il 2013. Il numero è calato a 5,7 milioni nel 2014, per poi risalire a 6,2 milioni l’anno successivo: il 10% in meno rispetto al primo biennio esaminato, quindi, ma in ripresa ancora una volta del 10% rispetto al netto calo registrato l’anno precedente.

Allure of the Seas, Royal Caribbean International (4)

Sempre nel 2015, scendendo più nel dettaglio, una larga maggioranza di questi (il 70%) ha cominciato il proprio viaggio nei porti di tre stati membri: uno su tre lo ha fatto in Italia (2,2 milioni di passeggeri, il 35% del totale UE), uno su cinque in Spagna (1,2 milioni, 19%) e uno su sei nel Regno Unito (circa 1 milione, 16%). Seguono a breve distanza la Germania (0,6 milioni di passeggeri), la Francia (0,5 milioni), il Belgio e la Grecia (circa 0,2 milioni entrambi).

Eurostat Crociere

Con 829.000 passeggeri registrati nel 2015, l’inglese Southampton detiene invece il primato fra i porti d’imbarco, precedendo Barcellona (685.000) e Venezia (657.000).

Se si considera il nostro paese, l’evidente squilibrio nei dati che ci vede primi per numero di passeggeri e solo terzi per porto di partenza può trovare una spiegazione nella conformazione geografica del territorio italiano: 3.000 km di coste e una grande varietà di porti, contro la necessaria concentrazione a sud del Regno Unito per interesse logistico.

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Davide

Classe 1985. Sono il bimbo che piangeva quando doveva scendere dal traghetto. "Take her to sea, Mr. Murdoch... Let's stretch her legs" (Titanic, J. Cameron, 1997).