Viking Ocean Cruises: presentata la crociera giro del mondo 2019, la seconda della compagnia
Viking Ocean Cruises, branca oceanica del luxury brand statunitense Viking Cruises, ha recentemente presentato la propria seconda crociera giro del mondo, prevista per il 2019: si svolgerà a bordo di Viking Sun, prossima ammiraglia e quarta nave della flotta in allestimento presso gli stabilimenti Fincantieri di Ancona, avrà una durata di 128 giorni e toccherà tutti e cinque i continenti, con scali in 44 porti di 21 paesi, tra cui 10 overnight. Sun, la cui consegna è prevista per l’ottobre 2017, salperà da Miami il successivo 15 dicembre per il primo viaggio intorno al globo della compagnia americana, della durata di 141 giorni, che la impegnerà per gran parte della sua stagione inaugurale.
La seconda crociera giro del mondo partirà sempre da Miami il 3 gennaio 2019 e, a detta della compagnia, consentirà agli ospiti di esplorare il Sudamerica e le isole del Pacifico del Sud, l’Africa con scali da Cape Town a Dakar, lo Stretto di Magellano, il Mar di Tasmania e l’Oceano Indiano, prima di concludersi a Londra.
Viking ha dichiarato che un’escursione gratuita in ciascuno dei 44 porti e Wi-Fi illimitato a bordo saranno inclusi per tutti gli itinerari. Gli ospiti della World Cruise, inoltre, beneficeranno di trasferimenti aerei in business class oltre che di mance e quote di servizio incluse nella tariffa, assieme a un’ampia selezione di ulteriori benefit.
“Proponiamo itinerari pensati per gli esploratori, e le nostre crociere giro del mondo saranno le esperienze di viaggio più ampie e culturalmente immersive disponibili sul mercato. Il primo itinerario è già sold out, e siamo lieti dell’iniziale feedback del secondo, con la presenza di ospiti nuovi e repeater”, ha dichiarato Torstein Hagen, presidente di Viking Cruises.
Alcuni highlight della World Cruise Viking 2019:
- Rio de Janeiro, Brasile: Peak of Brazilian culture — Nel corso di uno scalo con overnight nella storica città brasiliana, gli ospiti avranno la possibilità di visitare il monte Corcovado e l’iconica statua del Cristo Redentore, prima di rilassarsi sulla bianca sabbia delle spiagge di Copacabana e Ipanema.
- Port Stanley, Isole Falkland: Islas Malvinas — Questo remoto arcipelago, noto anche come Isole Malvine, è formato da circa 200 piccole isole abitate da meno di 4000 persone. Sarà possibile entrare in contatto con la cultura locale visitandone la capitale, Port Stanley, e andando alla scoperta della ricca fauna delle acque circostanti, che include pinguini, delfini, foche e orche.
- Ushuaia, Argentina: “End of the World” — Ushuaia, arroccata su una ripida collina nella punta più meridionale del Sudamerica e comunemente denominata “fine del mondo”, sarà meta di escursioni anche nelle sue vicinanze, con visite a Escondido, ai laghi Fagnano e al Tierra del Fuego National Park, nel quale le tracce dei primi insediamenti umani risalgono a 10.000 anni fa.
- Isola di Pasqua, Cile: Isolated in Mystery — Situata a circa 2000 chilometri dalle Isole Pitcairn, quella di Pasqua è l’isola abitata più remota al mondo. I viaggiatori ne visiteranno i celebri siti archeologici, fra cui le circa 900 monumentali teste Moai facenti parte del Rapa Nui National Park, patrimonio dell’umanità UNESCO.
- Milford Sound, Nuova Zelanda: Astonishing Landscape — Viking Sun solcherà le acque dello stupefacente New Zealand’s Fiordland National Park a Milford Sound. Esteso per poco più di 16 chilometri, dal Mar di Tasmania fino a una meraviglia di foreste e picchi alpini, ha un panorama che include scoscese rupi di granito monolitico e cascate alte come grattacieli.
- Hobart, Tasmania: An Island of History and Wilderness — Capitale della isola-stato australiana della Tasmania, Hobart è situata ai piedi del monte Wellington e all’ingresso del fiume Derwent, e offrirà agli ospiti la possibilità di scoprire i propri siti UNESCO, fra cui antiche prigioni e la sua incredibile riserva naturale.
- Maputo, Mozambico: Wildlife Abounds — Nel corso dello scalo in questo porto dell’Oceano Indiano, sarà possibile scoprire l’architettura coloniale portoghese, perfettamente conservata, e i mercati della città, prima di avventurarsi nel Kruger National Park per un safari notturno con l’opportunità di osservare la fauna locale: leoni, elefanti africani, leopardi, bufali del Capo e rinoceronti.
- Cape Town, Sudafrica: Cultural Riches — Uno scalo con overnight a Cape Town permetterà ai viaggiatori un’approfondita esplorazione della città. Sarà possibile contemplarne il pittoresco panorama da Table Mountain, trascorrere un pomeriggio a degustare vini locali presso le vigne di Stellenbosch, o rimanere in città per scoprire le sue meraviglie architettoniche e la sua deliziosa cucina.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!