Carnival Corporation: posa della chiglia per AIDAnova, prima delle 7 nuove navi del gruppo completamente alimentate a LNG
Carnival Corporation & plc, il più grande gruppo al mondo nel settore crocieristico, ha celebrato nella giornata di ieri l’avvio ufficiale della costruzione di AIDAnova, prima delle sette navi di nuova generazione che saranno interamente alimentate a gas naturale liquefatto (liquefied natural gas, o LNG), con la cerimonia della posa della chiglia svoltasi presso il Seatrade Europe di Amburgo.
Pioniere di una nuova era nell’uso di carburanti a basse emissioni di anidride carbonica, queste nuove navi saranno le prime nel settore a utilizzare LNG per generare il 100% del proprio approvvigionamento energetico, sia in porto che in mare aperto. Si tratta di una vera e propria innovazione che contribuirà a ridurre le emissioni di scarico per aiutare a proteggere l’ambiente e supportare gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità di Carnival. Le sette nuove unità, le cui date di consegna spaziano fra il 2018 e il 2022, saranno costruite dalla tedesca Meyer Werft (con sede a Papenburg) e dalla finlandese Meyer Turku, cantieri navali leader nel settore.
Arnold Donald, presidente e CEO di Carnival Corporation, assieme a Bernard Meyer, CEO di Meyer Yards, Michael Thamm, CEO del gruppo Costa e di Carnival Asia, e ai rappresentanti di tre dei brand Carnival che riceveranno le nuove unità LNG – David Dingle, presidente di Carnival UK; Neil Palomba, direttore generale di Costa Crociere; Felix Eichhorn, presidente di AIDA Cruises – hanno dato l’ordine ufficiale di “avanti tutta” per la posa della chiglia della prima nave della generazione fully-LNG, destinata al brand AIDA, che sarà consegnata da Meyer Werft nell’autunno 2018.
“La giornata di oggi ha segnato una significativa pietra miliare nella costruzione di questa nuova generazione di navi Carnival caratterizzate da un concept progettuale improntato al ‘green cruising’, che darà forma alle unità più eco-friendly nella storia del gruppo“, ha dichiarato Donald. “Siamo impegnati nel continuare a ridurre le emissioni di anidride carbonica e nell’aumentare il livello di qualità dell’aria valutando soluzioni sia nuove che comprovate, tra cui il LNG. Siamo orgogliosi di essere in prima linea nel proporlo come fonte di carburante per il settore crocieristico, e apprezziamo in modo particolare la nostra lunga partnership con Meyer Werft e Meyer Turku. Non vediamo l’ora che queste belle e innovative navi vengano consegnate per aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo primario: offrire straordinarie esperienze di vacanza ai nostri ospiti che vadano oltre le loro più rosee aspettative“.
“Ringraziamo molto Carnival Corporation e AIDA Cruises per la fiducia accordataci e la rivoluzionaria decisione di implementare la tecnologia LNG a bordo delle proprie navi da crociera”, ha dichiarato Meyer. “La corrispondente infrastruttura è attualmente in fase di sviluppo presso diversi porti. Carnival Corporation ha compiuto una scelta che va non solo a beneficio dell’ambiente, ma che è anche importante per l’intero mercato delle crociere“.
In seguito all’introduzione di AIDAnova nel 2018, Costa Crociere, brand italiano di Carnival Corporation, farà debuttare le sue due unità LNG a partire dal 2019, con la cerimonia di taglio della lamiera della prima nave prevista per la prossima settimana presso lo stabilimento Meyer Turku. Le navi LNG di Carnival Cruise Line e P&O Cruises arriveranno invece nel 2020. Costa Crociere e AIDA Cruises riceveranno entrambe un’ulteriore unità nel 2021, seguita da un’altra nave destinata a Carnival Cruise Line nel 2022.
Carnival pioniera nel ricorso al LNG nel settore delle crociere
Nell’ottobre 2016, Carnival Corporation ha siglato un accordo quadro con Shell Western LNG B.V. (Shell) per la fornitura di LNG alle nuove unità di AIDA Cruises e Costa Crociere nei porti europei. Parte dell’accordo prevede che le navi, dotate di propulsori dual-fuel e prime a ricorrere al gas sia in porto che in mare aperto, facciano uso dell’infrastruttura Shell nei corso dei loro itinerari per rifornirsi.
Nel 2015, come progetto pilota, AIDAsol è divenuta la prima nave al mondo a ricevere un’alimentazione LNG-ibrida, mentre lo scorso anno è stata lanciata AIDAprima, dotata di motori dual-fuel e prima in assoluto a ricorrere regolarmente al LNG durante le soste nei porti. La sua gemella, AIDAperla, ha debuttato lo scorso aprile.
Oltre al ricorso al LNG, Carnival Corporation e tutti i suoi brand sono fortemente impegnati nel far viaggiare secondo i più alti standard di sicurezza e comfort ospiti e membri dell’equipaggio, proteggere l’ambiente, sviluppare e fornire opportunità per la propria forza lavoro, rafforzare i rapporti con gli investitori e arricchire le comunità nelle quali operano le compagnie e i porti visitati. Tali misure sono spiegate in dettaglio nel rapporto di sostenibilità 2016 recentemente rilasciato dal gruppo e nel nuovo sito dedicato.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!