Nei cantieri Meyer Turku inizia la costruzione di Costa Smeralda. Sarà la nave celebrativa dell”Italy’s Finest’. L’approfondimento

Mancano poco più di due anni al debutto della nuova ammiraglia di Costa Crociere, ma già da oggi si iniziano a definire con maggiore precisione i contorni di quella che sarà la prima nave da crociera alimentata a gas naturale liquefatto (GNL) destinata al mercato mondiale.
Costa Smeralda, questo il suo nome annunciato durante la Steel Cutting Ceremony di Turku, rappresenterà un punto fermo e altamente distintivo dell’offerta Costa.
Tihany, Palomba, Costa Smeralda, Costa CrociereIn un settore fortemente spinto verso un’innovazione di prodotto sempre più profonda, a scapito talvolta di una perdita in termini di identità, Costa Crociere si prepara ad accogliere nella flotta una nave celebrativa, che vuole rappresentare e valorizzare il meglio che l’Italia ha da offrire, attraverso un design e soluzioni progettuali assolutamente caratterizzanti.
Nessuna spersonalizzazione di prodotto quindi ma, al contrario, una proposta che sposa innovazione tecnologica e di offerta, da un lato, e tradizione, dall’altro. Una sorta di dichiarazione della propria identità e delle proprie origini.
Settant’anni fa la nascita della Compagnia, che verrà celebrata il prossimo anno con una speciale crociera anniversario, nel 2019 il debutto della più grande nave della flotta mai costruita, a cui sarà affidato il compito di rilanciare il brand a livello mondiale, facendo leva su un concetto tanto semplice quanto potente: l’Italy’s Finest. Semplice perché autentico, potente perché esclusivo. Costa Crociere è nata a Genova ed affonda le sue radici nella storia e nella cultura del Bel Paese. Ancora oggi, pur essendo parte del gruppo americano Carnival, tutte le sue navi, e solo le sue, battono bandiera italiana.
Ed è proprio sul concept dell’Italy’s Finest che si è concentrato il grande sforzo progettuale che vede coinvolti quattro studi di architettura di fama internazionale, coordinati da Mr. Adam Tihany, architetto newyorkese universalmente conosciuto ed apprezzato per i suoi lavori.
Tradizionalmente abituato ad operare per un target di prodotto di lusso e di dimensioni più contenute, Tihany ha accettato la sfida di Costa Smeralda proprio partendo dall’Italia e dalla riflessione di come poter trasferire a bordo l’enorme potenziale che il Paese può offrire.
Luoghi, monumenti, arte e paesaggi, persone, cultura. Dell’Italia e dell’Italy. Quella cioè che vediamo noi italiani e quella che viene invece vista dagli occhi di chi in Italia non ci vive.
Uno studio volto alla ricerca di un ponte tra le due prospettive e che ha portato alla creazione di un concept e di un design fortemente distintivi ed autentici, diversi da tutto.

Alcune immagini che hanno ispirato il design della nuova Costa Smeralda

Ad iniziare dalle cabine, i cui mock-up sono stati presentati in anteprima assoluta proprio in occasione dell’avvio della costruzione della nave, ispirate a quel tema ed affidate allo studio milanese Dordoni Architetti.
Un tour attraverso l’Italia, con i ponti che prenderanno il nome di alcune tra le più belle e famose città italiane. Ciascun ponte, poi, sarà caratterizzato da colori, tessuti e pannelli fotografici coerenti con la città di cui eredita il nome, così da regalare la sensazione di camminare lungo quelle località.

I mock-up delle cabine

Entrando nelle camere, poi, si verrà accolti da un grande pannello fotografico, con televisione incorporata, su cui sarà raffigurato un elemento caratterizzante della città protagonista del ponte. I colori saranno armonizzati con quelli utilizzati per creare il disegno grafico, sempre ispirato alla città, sulla parete opposta al pannello, così da avere un ambiente coerente e contemporaneo.
Ed è grazie alle sue intenzioni celebrative che Costa Smeralda ha raccolto in poco tempo l’entusiasmo e la disponibilità di 15 prestigiosi marchi del “Made in Italy” famosi in tutto il mondo, che andranno ad impreziosire cabine ed aree comuni della nave con arredi, illuminazioni, tessuti ed accessori pregiati. “Una disponibilità offerta“, ci dice Tihany, “con entusiasmo dalle aziende coinvolte, sia per quello che Costa Crociere rappresenta nel mondo, sia per una forma di orgoglio nazionale“.
Tra i nomi spiccano Molteni & C. (divani e sedie), Roda (forniture per balconi), Flos (luci decorative), Dedar e Rubelli (tessuti e tappezzeria), ma anche anche Kartell, Poltrona Frau e Alessi.

Balcony TV

.

Costa Smeralda, un nome che richiama una delle più belle località italiane ma anche una nuova livrea

Con queste premesse, la nuova nave Costa non poteva non avere un nome coerente con il meglio dell’Italia. Frutto di un accordo di collaborazione tra la compagnia ed il Consorzio Costa Smeralda, che si occupa dello sviluppo e della promozione della principale area turistica della Sardegna nonché detentore del marchio ‘Costa Smeralda’, l’intesa è stata raggiunta anche in questo caso senza troppe difficoltà.
Costa Smeralda, Costa CrociereSiamo molto felici che la scelta del nome della nuova ammiraglia sia ricaduto su Costa Smeralda, il marchio più prestigioso del sistema turistico internazionale sino ad oggi legato in maniera inscindibile al nostro territorio. Attraverso Costa Crociere, il Consorzio ha voluto affidare il suo nome alla futura nave che, siamo certi, lo porterà in tutti i continenti“, ha commentato Renzo Persico, Presidente del Consorzio Costa Smeralda.

Costa Smeralda porta con sé anche una nuova livrea, che caratterizzerà a partire dai prossimi mesi tutte le navi della flotta. Un disegno che rappresenta una stilizzazione del Tricolore e che, grazie alla sua forma ondulata, ricorda lo sventolio delle bandiere durante la navigazione. A questo verrà abbinato anche un nome della nave di dimensioni maggiori rispetto alle attuali.
Con la nuova livrea rafforziamo ulteriormente il concetto di italianità a bordo delle nostre navi”, commenta Neil Palomba. “Portare lo spirito italiano in giro per il mondo è sempre stato un vanto per noi. Da oggi lo faremo in modo ancora più evidente con la bandiera italiana che sventola idealmente anche sulla prua delle nostre navi”.

.

La Steel Cutting Ceremony a Turku (Finlandia)


Con il taglio della prima lamiera di acciaio è iniziata ufficialmente la costruzione della nuova Ammiraglia Costa.
Alla cerimonia hanno presenziato il Direttore Generale della compagnia, Neil Palomba, e l’Amministratore Delegato dei cantieri navali, Jan Meyer.
La prima grande novità riguarda l’alimentazione: Costa Smeralda sarà infatti la prima nave per il mercato mondiale ad utilizzare il gas naturale liquefatto (GNL), il combustibile fossile più pulito al mondo.

Steel Cutting Ceremony Costa Smeralda, Costa Crociere
Potrà essere rifornita sia in porto (anche se in Italia al momento non ci sono porti in grado di gestire il bunkeraggio del combustibile) che in mare aperto. Una volta a bordo, il gas sarà immagazzinato in appositi serbatoi ed utilizzato per produrre il 100% dell’energia necessaria alla navigazione e ai servizi di bordo.
L’utilizzo di GNL consentirà di raggiungere importanti risultati in termini di impatto ambientale, perché consentirà di ridurre drasticamente le emissioni di gas di scarico, in particolare quelle di zolfo, di azoto (-85%), di CO2 (-25%) e particolato.
L’approvvigionamento di GNL, come conseguenza di un accordo commerciale siglato da Carnival Corporation nell’ottobre del 2016, verrà effettuato da Shell.

Siamo lieti di aver contribuito al progetto con tutta l’esperienza maturata nella costruzione di navi passeggeri a GNL“, ha commentato Jan Mayer. “Oggi le idee, la creatività, la tecnologia e il design delle nuove navi Costa iniziano a diventare realtà“.

Costa Smeralda rientra nell’ambizioso piano di crescita del colosso americano Carnival, che prevede la costruzione di 7 nuove navi alimentate a gas naturale liquefatto per 4 diversi marchi: AIDA Cruises con AIDAnova, la cui consegna è prevista per l’autunno 2018, Carnival Cruise Line con consegna nel 2020, P&O Cruises UK nel 2020, AIDA Cruises, con consegna nel 2021, Costa Crociere, nel 2021, ed ancora un’ulteriore nave Carnival Cruise Line prevista per il 2022.

La nave entrerà in servizio ad ottobre 2019 e proporrà crociere nel Mediterraneo Occidentale da Savona, con possibilità di imbarco anche da Barcellona, con probabile rigassficatore di riferimento, e Marsiglia. Gli itinerari della stagione inaugurale saranno disponibili per le prenotazioni nei primi mesi del prossimo anno.

.

I numeri di Costa Smeralda

Con una stazza lorda di 182.700 tonnellate, la nuova Ammiraglia Costa sarà in assoluto la più grande della flotta. Offrirà 2.612 cabine garantendo la possibilità di ospitare fino a 6.600 passeggeri.

.

La scheda tecnica delle nuove navi Costa

Consegna: 2019 e 2021
Cantiere: Meyer Turku Oy (Finlandia)
Ente di classifica: RINA
Bandiera: Italiana
Lunghezza totale (ca.): 337 m
Larghezza massima (ca.): 42 m
Pescaggio massimo (ca.): 8,80 m
Stazza lorda: 182.700 t
Totale cabine passeggeri: 2.612
Totale letti bassi: 5.224
Totale passeggeri (ca.): 6.518
Percentuale cabine con balcone: 63,7%
Totale equipaggio: 1.682
Velocità di servizio: 17 nodi
No. Motori principali: 4

Meyer Turku, Finlandia

Importante sarà anche il contributo delle due nuove navi in termini di occupazione. Secondo le prime stime della Compagnia, saranno circa 750 gli italiani assunti per prendere servizio a bordo, che rientrano in un piano di crescita del personale che prevede complessivamente 4.500 nuove assunzioni di bordo entro il 2022.

costacrociere.it

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.