P&O Britannia: il “British” alla portata di tutti

Sono veramente molti i motivi per conoscere ed apprezzare Britannia, ammiraglia della flotta P&O. Entrata in servizio nel marzo 2015, costruita da Fincantieri, è un’unità di 143mila tonnellate derivata dal progetto classe Royal di Princess.

Britannia conserva molti aspetti delle crociere P&O, a partire dallo stile british del servizio, ma rappresenta una grande innovazione sia nel campo crocieristico generale che all’interno della stessa flotta. Il suo stile, la sua modernità e la vastissima offerta di servizi la rendono una nave di indubbio interesse anche sul mercato europeo non strettamente britannico.

In ogni ambiente si trovano elementi di arredo di grande modernità, giocati su colori tenui ed eleganti, che inspirano relax e voglia di intrattenersi e di godere della navigazione. Il fulcro degli spazi comuni è senz’altro il grande Atrium, situato a centro nave a cavallo di 3 ponti, collegati da una scalinata rotonda e da ascensori panoramici. Qui si affacciano bar e ristoranti, boutiques di ogni genere, comodi divani e poltrone, o semplicemente vi si passeggia aspettando l’ora di cena.

Al livello più basse della grande Lobby si trova il Market Cafè, che propone deliziose combinazioni di caffè e la pasticceria di Eric Lanlard, ma anche gelati e torte. Poco distante il Blue Bar serve aperitivi e cocktail di ogni genere. Al piano superiore, si ha una vasta serie di negozi, con articoli dalla più esclusiva gioielleria all’abbigliamento ai souvenir. Al terzo livello dell’Atrium infine si trovano il Java, altro lounge che offre vari tipi di caffè e tè, con uno spazio esterno per fumatori, e The Glass House, il luogo adatto per degustare vini di ogni genere in poltrone eleganti vista mare.

Muovendosi dall’Atrium verso prua, al ponte 5, primo ponte passeggeri, si incontra, oltre la Reception e l’Explorers (ufficio escursioni), il bellissimo Limelight Club: un grande locale dove andare a cena al suono di jazz dal vivo, blues, o altri generi musicali alla frequente presenza di famosi artisti inglesi ed internazionali.

Poco oltre si accede alla Oasis Spa, naturalmente la più grande e completa mai offerta da P&O: una Thermal Suite, una piscina talassoterapica, salone di bellezza, salottini per trattamenti e persino una “private Spa Villa”, da affittare su prenotazione per le coppie. Prevede un costo extra, con formule sia giornaliere che pacchetti per l’intera crociera.

La palestra, Gymnasium, si trova da tutt’altra parte, sul lato dritto del ponte Sun, 17, con moderne attrezzature di ogni genere ed una sala aerobica.

Al Ponte 6, dall’Atrium si accede al Brodie’s, un classico pub all’inglese molto ampio (e ben più luminoso di quanto non lo siano in genere i pub inglesi). Sul lato destro il Casinò, non molto grande ma dotato sia di tavoli (2 roulette, 2 blackjack, 2 Caribbean Poker) che di slots. Il nome del Pub è inspirato a Brodie Wilcox, cofondatore della Peninsular and Oriental Steam Company, da cui la moderna compagnia di crociera prende le origini e le iniziali.

Stessa ispirazione hanno avuto i due ristoranti principali, l’Oriental ed il Peninsular, che assieme al Meridian offrono sia open sitting che i classici due turni di cena con tavolo assegnato. Alcuni piatti delle serate di gala sono firmati da Marco Pierre White, celebre Chef. Le alternative a pagamento sono molteplici a bordo e non si avrà che l’imbarazzo della scelta.

Il ristorante Epicurean, il più rinomato a bordo, con una impressionante selezione di formaggi ed elegantissima mise en place. The Glass House non offre soltanto vini pregiati, ma si può accompagnare la degustazione con cucina leggera e gli abbinamenti curati da Olly Smith. Immancabile ormai la cucina asiatica a bordo delle più moderne navi da crociera. Su Britannia il riferimento è il Sindhu, bellissimo ambiente dove assaggiare piatti selezionati dalla Stella Michelin Atul Kochhar.

Horizon è il buffet, articolato su molte diverse postazioni: dai pancakes mattutini alla pasta, ai panini, il Grill e la pizza. Si trova al Ponte Lido, alle spalle delle due piscine centrali. Al ponte 17 infine, potrete provare l’esperienza di cucinare voi stessi a bordo e assaggiare quanto fatto con le proprie mani al Cookery Club, sotto gli occhi attenti di chef famosi.

A bordo le attività e gli ambienti dove trascorrere pomeriggi e serate certo non mancano. Ai ponti 6 e 7 si sviluppa a prua l’Headliners Theatre, dotato di 936 posti a sedere e di ogni più moderna strumentazione audio e video che permettono effetti sonori coinvolgenti e la possibilità di trasformarsi in Cinema. Altri luoghi dove darsi al ballo e tirar tardi sono la Crystal Room, dedicata anche a lezioni di danza, che ospita musica blues e jazz dal vivo, e The Live Lounge, altro grande ambiente dove bere e ballare fino a tarda notte. Chi preferisse invece un luogo decisamente più silenzioso e tranquillo si troverà a suo agio nel Crown’s Nest, a prua del ponte Lido: grande eleganza, vista sul mare, arredi ed atmosfera di completo relax. Sul lato sinistro del Crown’s si trova una sala dedicata ai giochi e ai quiz, The Marlow Suite, poco prima della Mory Suite, dedicata invece alle funzioni religiose. Sul lato destro nave invece si accede alla fornita Library, un punto di sicuro riferimento per i numerosi lettori inglesi.

Per piccoli ed adolescenti non mancano certo spazi ed intrattenimenti. Nella zona di poppa del ponte Sun si trovano una serie di locali divisi per età dei piccoli crocieristi: Surfers, Splashers, Scubas, H2O… Nella Children’s Play Area si trovano giochi davvero per tutti.

Gli ambienti esterni di Britannia sono piuttosto ampi e ben distribuiti su tutta la lunghezza della nave. Al ponte Lido, a poppa, al termine del buffet si ha il Sunset Bar, luogo ideale per un caffè o per l’aperitivo serale, con vista sulla scia. A centro nave si hanno due piscine contigue, la Lido Pool e la Riviera Pool, una delle quali dotata di attrezzatura per la balneazione dei diversamente abili. La zona è servita da una pizzeria, due bar, un grill ed una gelateria.

Due grandi Jacuzzi sono sulle balconate laterali delle piscine centrali, sul sovrastante ponte Sun. Sullo stesso livello, nella zona di prua, si sviluppa la Serenity Area, di libero accesso ma riservata agli adulti, con un’ulteriore piscina ed un ampio Bar per gli amanti del silenzio e della quiete. Atmosfera ancora più esclusiva si trova all’interno del Retreat, ancora più avanti sull’estrema prua: qui l’ingresso è a pagamento (ma rientra nell’eventuale pacchetto Spa) e si hanno comodo poltrone e lettini, Jacuzzi, piccolo bar e postazioni per barbecue ed altre specialità preparate per gli esclusivi ospiti.

Al ponte 18 (Sports) si trovano un grande campo sportivo polivalente, un bar, una rete da golf ed un percorso jogging.

A bordo di Britannia si hanno 5 categorie di cabine: suites, deluxe balcony, balcony e outside, interior e single interior and balcony. Lo stile è in tutte molto sobrio ed accogliente, giocato su colori marrone chiaro, crema, beige. Le dotazione sono quelle delle più moderne navi: schermo piatto, prodotti da bagno, postazione tè e caffè, minibar, ecc. Le Suite hanno il maggiordomo, accappatoio, ciabattine.

Nella flotta P&O, che si compone oggi di 8 navi, Britannia è sicuramente la nave che più di altre sa offrirsi ad un pubblico europeo ed anche italiano. La modernità, la vastità dei servizi offerti, la varietà dei locali e dell’intrattenimento, la rendono una nave assolutamente da provare. Un’occasione per calarsi in parte nei costumi e nelle abitudini inglesi, ma allo stesso tempo vivere un’esperienza molto d’avanguardia, grazie ad ambienti, ristoranti e ad uno stile di crociera decisamente innovativo.

A bordo tutto è chiaro ed intuitivo ed un inglese elementare è davvero sufficiente per essere a proprio agio in ogni situazione. Non di rado, poi, passeggiando su Britannia, incontrerete personale italiano, ben lieto di scambiare due parole e darvi il benvenuto sull’ammiraglia P&O.

Occasioni per provare la nave, e la compagnia, fondata, pensate, nel 1837, sono numerose e per tutte le esigenze: Britannia offrirà un paio di crociere alle Canarie nei prossimi giorni per poi affrontare la transatlantica (22 notti) che la porterà ai Caraibi. Qui offrirà crociere di 7 e di 14 giorni nelle isole più belle per poi far ritorno in Europa in primavera dove si potrà partire verso le Canarie, l’Europa atlantica e, ottima occasione “prova” anche qualche mini crociera da Southampton.

Rappresentante per l’Italia di P&O è Gioco Viaggi, sempre aggiornata su offerte ed in grado di fornire ogni consiglio utile per scoprire una compagnia dalle origini così prestigiose ma fra le più moderne ed interessanti.

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Gabriele

La prima crociera ormai 15 anni fa ed allora è stato amore a prima vista. Impegnato nel turismo e ricercatore in storia, scappo su di una nave ogni volta che è possibile. 14 le compagnie provate in 4 continenti ... Il mare unisce i paesi che separa (A. Pope, 1713)