Mancia sì o mancia no? Gli Italiani i più generosi. Il sondaggio di Dreamlines

Paese che vai, usanza che trovi … quando si tratta di lasciare la mancia ci sono sostanziali differenze culturali che dipendendo dalla regione di provenienza o dal Paese di origine. Questo è quanto risulta dal recente sondaggio sulle mance in vacanza condotto da Dreamlines.

Il portale di crociere online ha messo a confronto gli importi medi lasciati come mancia per regione e ne deriva che la Sardegna (35,73€), il Piemonte (35,12€) e l’Umbria (31,50€) risultano essere le regioni d’Italia più generose, seguite dalla Basilicata, dalla Sicilia e dal Veneto con una media di 28€.
La ricerca è stata condotta intervistando  2.562 crocieristi, in tutto il mondo, per conoscere le loro abitudini quando si tratta di dare un generoso extra al personale che si occupa dei servizi durante le proprie vacanze in mare.

Mediamente, a livello internazionale, vengono lasciati 21,01€ di mancia al giorno. Inoltre, più caro è il costo della vacanza più corposo sarà l’importo della mancia. Gli italiani lasciano giornalmente una mancia di 23€ al personale a partire da chi si occupa dei bagagli, ai camerieri, passando per il personale della SPA di bordo. I Sardi lasciano 35,73€, mentre i Toscani lasciano giornalmente 21,44€. Internazionalmente, i turisti italiani sono i più generosi, seguiti dai tedeschi al secondo posto e dai brasiliani che si aggiudicano il terzo posto.

CQ BlueIguana Tequila Bar2 -smaller

Il valore della mancia si riduce con l’avanzare degli anni

I viaggiatori sotto i trent’anni lasciano una media di 21,63€ per giorno. Questa categoria arriva a lasciare un importo fino al 25% in più rispetto a quanto lasciano i viaggiatori più anziani. Le mance più generose vanno ai baristi, al servizio in camera e al personale del centro Spa. La categoria fra i 30 e i 59 anni lascia una media giornaliera di 21,10 €. Ricevere un servizio impeccabile durante i pasti è essenziale per tanti ed è il motivo per cui al cameriere vanno uno dei valori più alti, quasi 3,15€ al giorno. I viaggiatori sopra i 60 anni sono generalmente un po’ più tirati, lasciano una mancia giornaliera pari a € 20,32, ma risultano essere i più generosi quando si tratta di elogiare con un extra la guida turistica durante le escursioni, circa il 13% in più rispetto alle altre categorie di viaggiatori.

Il momento migliore per dare la mancia? A fine vacanza!

Ogni Paese ha le proprie abitudini e il come e il quando risulta essere molto soggettivo. Il 69% degli italiani preferisce lasciare la mancia a fine vacanza, come anche l’86% dei francesi, il 66% dei brasiliani e il 53% degli olandesi, soltanto il 30% dei tedeschi la lascia a fine crociera. Solo il 7% ha l’abitudine di lasciare la mancia ad inizio vacanza e solo il 6% lascia un piccolo importo tutti i giorni.

MSC Musica, MSC Crociere, Brindisi

La mancia? Sì, ma personalmente

Nella maggior parte dei Paesi in questione, il rito della mancia avviene direttamente alla presenza della persona a cui si desidera dare un extra per elogiare l’ottimo servizio. Infatti, almeno la metà dei tedeschi, francesi, italiani e brasiliani preferisce dare la mancia personalmente. L’11% degli italiani preferisce lasciarla direttamente al responsabile del personale, come anche il 18% dei tedeschi e il 12% dei russi. Un’altra usanza comune fra i tedeschi e i brasiliani è di collocarla all’interno di una busta da lasciare in cabina o alla reception.

dreamlines.it

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.