Hurtigruten: varo tecnico in Norvegia per MS Roald Amundsen. Sarà la prima nave da spedizione a propulsione ibrida
I cantieri navali norvegesi Kleven hanno celebrato sabato scorso a Ulsteinvik il varo tecnico di MS Roald Amundsen, la prima delle due nuove navi da spedizione a propulsione ibrida di Hurtigrunten.
Come da tradizione, durante la cerimonia la nave ha toccato per la prima volta l’acqua; ora proseguiranno le attività di allestimenti degli interni, in vista della consegna all’armatore prevista per il prossimo mese di agosto.
Roald Amundsen è stata concepita per operare nel massimo rispetto ambientale. Il nuovo sistema ad alimentazione ibrida garantirà la navigazione con propulsione elettrica per circa 15-30 minuti, consentendo in questo modo alla nave di raggiungere acque altrimenti inaccessibili oltre che di ridurre complessiva i consumi e le emissioni di CO2. Tale tecnologia, in combinazione con la struttura dello scafo ed un efficace utilizzo dell’energia elettrica di bordo, consentirà anche di abbattere i consumi di carburante di circa il 20%.
La nuova nave, che potrà ospitare fino a 530 passeggeri e che vanterà unicamente cabine esterne, debutterà con una stagione inaugurale di itinerari in Antartide, alle Svalbard, in Alaska ed ancora lungo le coste norvegesi. Tra le novità proposte a bordo, una speciale grande piattaforma di osservazione dotata di piscina riscaldata.
Progettata da Rolls-Royce in collaborazione con lo studio di design norvegese Espen Øino, Roald Amundsen promette di definire nuovi standard nello stile degli interni e nell’esperienza di vacanza per gli ospiti. Arredi e colori rispecchieranno acque e paesaggi esterni ed i materiali utilizzati saranno prevalentemente di origine norvegese e ispirati alla natura di quei luoghi. Granito, quercia, betulla e lana si alterneranno ad altri materiali naturali in un concept innovativo scandinavo.
Le navi saranno dotate di ampi ponti di osservazione per consentire agli ospiti di osservare da vicino la natura e la fauna selvatica dei luoghi visitati. Sei cabine su dieci saranno dotate di balcone privato e due su dieci saranno spaziose suite. Tre i ristoranti di bordo, tutti con menu studiati per riflettere i sapori locali ed ancora, piscine a sfioro, vasche idromassaggio e numerosi bar arrederanno gli spazi esterni.
.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!