Fincantieri e Viking Cruises: accordo per la costruzione di altre 6 navi

In occasione del Seatrade Cruise Global, il più importante appuntamento annuale del comparto crocieristico che si sta svolgendo in questi giorni a Fort Lauderdale, Fincantieri e Viking Cruises hanno annunciato il raggiungimento di un accordo per la costruzione di ulteriori 6 navi, che porterebbero a un totale di 16 il numero complessivo di unità realizzate in collaborazione dalle due società, prolungando la partnership fino al 2027.

L’accordo per le nuove navi, le cui consegne sono rispettivamente previste nel 2024, 2025, 2026 e 2027, è soggetto a condizioni specifiche. Di concerto con la società armatrice, infatti, Fincantieri svilupperà un progetto evoluto, basato sulle caratteristiche di successo delle navi precedenti, aggiornate e rivisitate secondo le più recenti tecnologie disponibili sul mercato.

Viking Star, Viking Ocean Cruises

L’attuale flotta oceanica di Viking comprende navi dalla stazza lorda di 47.800 tonnellate, con una capacità di 930 passeggeri e sole cabine veranda, per un totale di 465.

Ad oggi, Fincantieri ha consegnato 4 navi a Viking Ocean Cruises. La prima della serie, Viking Star, è stata realizzata nel cantiere di Marghera e consegnata nel marzo 2015; la seconda, la terza e la quarta, Viking Sea, Viking Sky e Viking Sun, hanno preso il mare dal cantiere di Ancona rispettivamente nel marzo 2016, gennaio 2017 e settembre 2017. Le ulteriori sei unità in portafoglio verranno consegnate nel 2018, 2019, 2021, 2022 (2 unità) e 2023.

A margine dell’annuncio odierno, Giuseppe Bono, AD di Fincantieri, ha commentato: “Siamo orgogliosi di aver avuto fiducia in una startup che ha ottenuto tanto successo. Nel 2012, infatti, la collaborazione tra noi e questo prestigioso armatore è partita con due navi, e oggi siamo arrivati addirittura a 16 unità. Si tratta di un record assoluto, il maggior numero di navi per un cantiere per conto di un singolo armatore, che fa di Viking, già primo operatore nel comparto cruise fluviale, leader anche in quello delle navi di piccole dimensioni destinate alle crociere oceaniche”. Bono ha continuato: “L’accordo inoltre conferma il momento eccezionale della domanda in questo settore, che consente a Fincantieri di consolidare la propria leadership mondiale, ponendo le basi per incrementare il portafoglio ordini con carichi che danno già oggi tranquillità di lavoro per i prossimi dieci anni”.

Viking Star

“Fin dal 2015, anno in cui abbiamo lanciato la nostra prima unità oceanica, abbiamo avuto l’intenzione di reinventare l’esperienza della crociera in mare. Ci concentriamo in modo particolare sulle destinazioni, e non amiamo riempire le nostre navi di attrazioni sensazionalistiche o scivoli d’acqua”, ha aggiunto Torstein Hagen, presidente di Viking Cruises.

“Nei nostri primi due anni di attività, siamo stati premiati come ‘No. 1 Ocean Cruise Line’, ha proseguito Hagen. “Questo nuovo ordine riflette il positivo riscontro che abbiamo avuto dai nostri ospiti e dal mercato. Mentre continuiamo a far crescere il nostro brand, ci auguriamo di condurre i viaggiatori alla scoperta di sempre più mete in giro per il globo, in base ai dettami dell’esplorazione secondo Viking”.

L’annuncio giunge appena prima della cerimonia di battesimo della quarta unità oceanica della compagnia, Viking Sun, che si svolgerà domani, 8 marzo, a Shanghai. La nave è attualmente impegnata in un’epica crociera giro del mondo di 141 giorni da Miami a Londra (Greenwich), e la sosta a Shanghai segnerà il maiden call in Cina per Viking.

Viking Sun si unisce quindi a Viking Sky, Viking Sea e Viking Star. La compagnia accoglierà due ulteriori gemelle nel prossimo biennio: Viking Orion, nel mese di giugno, e Viking Jupiter, nel 2019. Senza contare l’ordine delle altre 10 unità.

fincantieri.comvikingcruises.com/oceans 

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Davide

Classe 1985. Sono il bimbo che piangeva quando doveva scendere dal traghetto. "Take her to sea, Mr. Murdoch... Let's stretch her legs" (Titanic, J. Cameron, 1997).