Tutto (o quasi) su Symphony of the Seas. La nostra recensione completa

Nonostante sia la quarta gemella di classe Oasis (e una quinta è prevista per il 2021), è la più grande nave da crociera del mondo. Ognuna delle gemelle nate dopo Oasis è un po’ più lunga e un po’ più larga della precedente. Fosse anche di pochi pollici, ma questo basta per classificarla come “la più!”

SYMPHONY OF THE SEAS IN NUMERI

Lunga più di 360 metri (la lunghezza di oltre tre campi da calcio, tanto per dare un’idea) per oltre 65 metri di larghezza (quanto un campo da calcio), con 228.081 tonnellate di stazza lorda è una città galleggiante che può trasportare, a piena occupazione, fino a 8.880 persone (ospiti e equipaggio). Una città più popolosa del 70% dei comuni italiani. I 6.680 ospiti sono accolti in 2.759 cabine e hanno a disposizione 16 ponti. Altri due ponti sono dedicati all’equipaggio: 2.200 persone che arrivano da ogni parte del mondo. Su 72 metri di altezza la parte immersa è solo 9 metri: un capolavoro di ingegneria e equilibrio.

Come in tutte le moderne navi i propulsori sono elettrici e vengono alimentati da generatori a loro volta alimentati a carburante. Symphony of The Seas ha 6 generatori che alimentano 3 azipod da 27.000 cavalli l’uno e 4 bow thruster ognuno da 7.500 cavalli. La potenza di oltre 150 Ferrari!

Gli Azipod sono motori elettrici “appesi” sotto lo scafo, su cui sono montate le eliche, che possono ruotare su sé stessi rendendo la nave estremamente manovrabile. I bow thruster sono eliche montate trasversalmente che spingono la nave di lato facilitando, ad esempio, le manovre di accosto e allontanamento dalla banchina rendendola totalmente autonoma da rimorchiatori anche nelle manovre più difficili.

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 1

 .

ATTENZIONE ALL’AMBIENTE

Spesso additate come mezzi per vacanze inquinanti, in realtà le navi da crociera sono sempre più efficienti. Luci a led, 75% di rifiuti riciclati, 0 (zero) rifiuti conferiti in discarica, 0 (zero) rifiuti rilasciati nell’Oceano, recupero del vapore, recupero del calore, generazione di bolle sotto lo scafo per ridurre l’attrito con l’acqua, carburanti ecologici: Symphony of the Seas è del 25% più efficiente della già efficiente Oasis. Numeri che la rendono più efficiente di un paese medio.
L’attenzione parte anche dalle piccole cose. Su Symphony non vengono più fornite cannucce! Se un cliente la chiede gliene viene data una di carta.

.

I QUARTIERI DELLA NAVE – RISTORAZIONE E ATTRAZIONI

Per chi ha già viaggiato con una delle gemelle, la sensazione è quella di “familiarità”. Perché cambiare una formula di successo? Le navi di classe Oasis sono ritenute dei benchmark dalla clientela. Sempre sette e sempre i soliti i quartieri, ma con tantissime novità.
La più grossa differenza visibile”, afferma Michael Bayley Presidente e CEO di Royal,  “sono le decorazioni e le opere d’arte a bordo. Ogni nave ha un proprio Comitato Artistico con decine di milioni di budget a disposizione”.

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International

Boardwalk

Partendo da poppa, di certo la caratteristica più esclusiva di questa classe di navi, troviamo la Boardwalk, al ponte 6. Vista da poppa la nave è letteralmente aperta in due (non lo scafo, ovviamente) con al centro lo strabiliante Aqua Theater, teatro a cielo aperto con il mare come sfondo e un palcoscenico che può abbassarsi per trasformarsi in piscina. Il divertimento continua al nuovissimo Playmakers Sport Bar e Arcades, dove gustando ali di pollo, popcorn di gamberetti, panini o un Playmaker Burger e sorseggiando deliziose birre alla spina si può competere con gli amici ai videogiochi o seguire uno dei match trasmessi su 30 maxi schermi.
Di fronte al Carousel, l’iconica giostra coi cavalli, si trova la seconda novità del quartiere, il Sugar Beach, un negozio di gelati e dolciumi vari. Le pareti, con distributori self service a tutta altezza, sono un caleidoscopio di colori.
Entrando al Johnny Rockets (a pagamento) veniamo catapultati nell’America degli anni 50. Nel menù: burgers, sandwich, patate fritte, milkshake e torta di mele.
Siete amanti dell’hot dog? Un salto alla  Boardwalk Dog House è d’obbligo, magari per ritemprarsi dopo aver scalato la parete Luckey Climber.

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 5

Tornando sotto coperta, verso prua, il ponte 6 si trasforma in una balconata sulla sottostante Promenade. Un ottimo punto da cui fare foto. E dove ricercare le foto che vi hanno scattato a bordo: avvicinando la vostra tessera a un lettore, su dei tablets scorrono i vostri ritratti. Nelle vicinanze anche il Loyalty Desk per i soci della Crown & Anchor Society, il programma fedeltà di Royal; l’ufficio escursioni e, se ne sentisse la mancanza, un altro bar, lo Schooner. In un ambiente in stile nautico potete sorseggiare un drink ascoltando le note di un pianoforte a mezza coda.

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 9

.

Central Park

Saliamo di due ponti proseguendo verso prua. A centro nave troviamo l’altro gioiello della nave. Il Central Park. Una zona a cielo aperto costellata da bar e ristoranti. Sostare a leggere o passeggiare la sera tra oltre dodicimila piante vere, comprese due pareti di verde verticale alte quasi 10 ponti, luci soffuse e il canto di grilli e altri animali notturni (questi molto realistici ma, ovviamente, riprodotti da altoparlanti nascosti) è Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 10un’esperienza che contribuisce ancor più allo “straniamento da crociera” che ti fa sentire in vacanza da una vita già dopo la prima notte.
Central Park è anche il centro della ristorazione cosiddetta “di specialità”, cui si accede pagando un supplemento. Se siete amanti della carne, non potete non provare il Chops Grill (sulla carne gli americani, dobbiamo dirlo, sono imbattibili!).
La cucina italiana ha quasi sempre un posto sulle navi da crociera e Symphony non costituisce un’eccezione: al Jamie’s Italian trovate chef britannico e menù italianissimo.
Per gli amanti del vino, Vintages (aperto solo a cena) è una tappa obbligatoria: dall’Italia alla California, passando per la Francia, i migliori vini sono rappresentati grazie alla partnership con le migliori cantine. Disponibile anche un menù di stuzzichini per accompagnare la degustazione.
Al 150 Central Park, in un ambiente semplice ed elegante (anche questo aperto solo a cena), lo chef Michael Schwartz ha creato un menù degustazione con prodotti “dall’azienda agricola alla nave”.

Se durante il giorno volete indugiare a Central Park con un buon libro, potete farlo nei tavolini e divanetti di fronte al Park Café dove, compreso nel prezzo di crociera, potete trovare dolci, insalate, panini e macedonie. Un buon luogo anche per la colazione. Aperto fino al pomeriggio.

Sullo stesso ponte, ma verso poppa, il Dazzles, un bar su due piani che merita una visita fosse solo per fare una foto alla Boardwalk, su cui gode di un affaccio privilegiato.

.

Royal Promenade

Scendiamo di tre ponti. Sotto Central Park, al ponte 5, scorre la Royal Promenade, il cuore pulsante di buona parte delle navi Royal. Nella Promenade sono collocati la Reception, l’ufficio che vi assiste nella prenotazione delle Crociere Future e  la maggior parte dei locali pubblici: bar, musica dal vivo, negozi, discoteca, pizzeria e tanto altro. Tutto quello che si può trovare nel centro di una piccola città. Compreso l’iconico Bionic Bar, dove due robot baristi preparano cocktails per la clientela, e il Rising Tide Bar, un bar collocato su una sorta di culla semovente che sale lentamente dalla Promenade trasportando gli avventori comodamente seduti a sorseggiare un drink fino al livello del Central Park.

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 17

Imperdibili il Café Promenade, aperto 24 ore al giorno, per spuntini dolci e salati e Sorrento’s, la pizzeria aperta fino a notte inoltrata. Il cibo che trovate in questi due punti è compreso nel prezzo di crociera.

Sempre ai lati della Promenade si aprono l’English Pub (il nome è una sintesi di ciò che offre); il Boleros, un ritrovo in stile latino americano con cocktails in tema e un gruppo di musicisti che si esibisce dal vivo; l’On-air Club, il bar karoke di Symphony. Per chiudere la carrellata dei locali lungo la Promenade, se avete voglia di un caffè potete andare al chiosco di Starbucks al centro della Promenade.

.

Entertainment Place

Superato lo Starbucks si incontra una scalinata che scende di un ponte verso l’Entertainment Place.

Al ponte 4 c’è uno dei due ingressi del Royal Theater, il teatro principale della nave, e il mitico Teatro B con la sua pista su ghiaccio. La pista è aperta durante il giorno anche per gli ospiti che, indossati i pattini, possono divertirsi a scivolare (e cadere) sul ghiaccio. Durante le rappresentazioni la pista su ghiaccio diventa anche uno schermo gigante su cui vengono proiettati filmati grazie a 6 proiettori Panasonic appositamente studiati per Royal. Assistere a una inondazione proiettata sulla pista o al passaggio di una balena sotto un sottile strato di ghiaccio antartico è talmente realistico da lasciare a bocca aperta. Generatori di neve e nebbia completano un’attrezzatura degna dei migliori teatri. Sempre al Teatro B gli ospiti, grandi e piccini, possono ingaggiare una battaglia con armi laser.

Nella piazza che si apre tra i due teatri trovano spazio il Diamond Club, un bar dedicato ai soci Royal delle categorie più alte, il Jazz on 4, un nome un programma, e The Attic, una lounge in cui sorseggiare drink e muoversi a ritmo di musica.

Dietro lo studio B si sviluppa il Casino Royale che è, indovinate un po?, il Casinò galleggiante più grande del mondo!

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 18

.

Vitality ad Sea SPA and Fitness Center

Rimanendo a prua, su due ponti, con ingresso al ponte 6, si può godere del relax della SPA (a pagamento) o tenersi in forma nell’enorme e fornitissima palestra (ingresso gratuito). La SPA sul mare, indovinate un po’, più grande al mondo!
Dal ponte 5 è possibile accedere alla Running Track, dedicata a chi vuole correre lungo tutto il perimetro della nave. E dopo aver corso o sollevato pesi, se cercate spremute, centrifugati e altre bevande salutari fate un salto al Vitality Café, nella hall della Spa.

.

Pool and Sport Zone

I ponti esterni (15 e 16) sono inarrivabili! Solo l’enorme spazio a disposizione sulle navi di classe Oasis consente di offrire agli ospiti un numero infinito di attrazioni. Partendo da poppa, i FlowRiders, con due simulatori che sparano un flusso d’acqua potentissimo su cui fare surf; un campo da Minigolf; la Sport Court, per giochi con la palla; una zip line, che fa volare gli ospiti sulla Boardwalk, che si trova 10 ponti più sotto; due scivoli alti 10 ponti, l’Ultimate Abyss, che fa scivolare i più temerari a una velocità elevatissima; la Fuel Teen Disco, discoteca per i più giovani; tre scivoli d’acqua, The Perfect Stormpiscine, spiagge e idromassaggi a picco sul mare.

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 19

E se tra uno scivolo e una nuotata vi viene fame? Macchine del gelato (il cosiddetto soft ice)  sono disponibili subito dopo l’uscita degli ascensori di poppa, lato sinistro della nave. Nuovo punto di ristoro esclusivo per Symphony è El Loco Fresh, nei pressi della sport zone al ponte 15, dove potrete soddisfare il palato con cibi messicani preparati al momento come burritos e tacos. Al Solarium Bistro, che la sera si trasforma in un ristorante ricercato dedicato a chi ama cenare gustoso ma leggero, a colazione o a pranzo potete trovare un gustoso buffet allestito in una sorta di giardino d’inverno. Un’area su più ponti a tutta prua totalmente vetrata da cui si gode una stupenda e rilassante vista sul mare. Inutile dire che diversi bar costellano i ponti delle piscine.
Altra imperdibile tappa, anche questa esclusiva di Symphony, il nuovissimo Hooked Seafood, ingresso al ponte 16, dove gli amanti del pesce possono trovare ogni tipo di pesce freschissimo e crudità di mare.

.

Youth Zone

Mentre i genitori si rilassano alla SPA o si crogiolano al sole nelle spiagge del ponte 15, i giovani si divertono nella Youth Zone dove hanno a disposizione anche una Escape Room, altra eslcusiva di Symphony.
Una Nursery è disponibile per i fratellini più piccoli. Nei pressi della zona dedicata ai giovani, a tutta prua, fate un salto al King of the World, una piattaforma dal fondo di cristallo su cui sostare per provare l’ebbrezza di stare sospesi nel vuoto.

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 23

.

LA RISTORAZIONE… CHE RESTA

E se non ne aveste abbastanza di cibo… un po’ ai margini dei sette quartieri potete sperimentare altri due ristoranti di specialità (quindi a pagamento). Sempre coreografica la cena all’Izumi, situato a poppa, ponte 4. Oltre a sushi e sashimi altre preparazioni vengono cucinate davanti ai vostri occhi attorno a due postazioni “hibachi”, con chef che manovrano coltelli e utensili come esperti giocolieri.

Un ristorante davvero imperdibile, che mi sento di consigliarvi assolutamente, è il Wonderland che trovate al ponte 12 verso poppa, con vista sulla Boardwalk. Non una cena, ma un’esperienza. Se avrete la fortuna di viaggiare su una di queste grandi navi provatelo! E non vi dico oltre: sarebbe come rivelare il finale di un film.

Al ponte 17 il Coastal Kitchen in esclusiva per gli ospiti delle suite e per i membri del Pinnacle Club. Un ristorante che fonde le influenze mediterranee con le originali ricchezze delle terre della California.

Se avete intenzione di provare i ristoranti di specialità, potete valutare la possibilità di acquistare dei pacchetti per 3, 4 o 5 ristoranti che vi consentono di risparmiare fino al 40% rispetto alle tariffe singole. Potete trovare dettagli sul sito della compagnia cercando “Specialty Dining Packages”.

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 24

Sempre presenti, ovviamente, i due luoghi classici della ristorazione in nave (compresi nel prezzo di crociera): il ristorante principale (o Main Dining) e il buffet Windjammer Marketplace, entrambi disponibili a colazione, pranzo e cena. Il buffet è ricchissimo: dalle semplici verdure crude e cotte ai piatti più elaborati. Pizza, patate fritte, salumi, formaggi, frutta, dolci, pane di ogni foggia, carne alla griglia, arrosti, contorni di ogni tipo. Tutto organizzato attorno a isole tematiche che rendono l’accesso semplice e senza code.
Al ristorante principale, per la cena, si accede sia a orari prefissati che con la soluzione flessible My Time Dining. Nel primo caso, per cena, avrete sempre lo stesso tavolo all’orario previsto per uno dei turni di cena. Una soluzione per chi viaggia in coppia o comunque con un gruppo poco numeroso e ha piacere di conoscere nuovi compagni di viaggio. Col My Time Dining potete, alternativamente, scegliere un orario di vostro gradimento e mantenerlo per tutta la crociera piuttosto che prenotare in anticipo orari diversi per ogni sera o ancora presentarvi direttamente al ristorante (in questo caso potreste dover attendere un po’ prima di accomodarvi).

Per quanto riguarda acqua e bevande analcoliche, su tutta la nave sono a disposizione di tutti gli ospiti acqua e succhi mentre a pagamento sono disponibili distributori di bevande di ogni tipo: bibite gassate con e senza caffeina, light o zuccherate dei gusti più disparati.

.

INNOVAZIONE DIGITALE E CHECK IN VELOCISSIMI

Una nuovissima App con features innovative è disponibile per Allure, Oasis, Serenade, Enchantement e Symphony e verrà poi estesa a tutta la flotta (o quasi) incluse le navi Celebrity e Azamara.

La funzionalità più interessante e rivoluzionaria è quella che consentirà di effettuare il checkin da casa, fotografando il proprio passaporto e facendosi un selfie. In questo modo si avrà accesso al cosiddetto Expedited Arrival: una volta lasciati i bagagli si mostra il bar code generato dall’App agli addetti al check e, dopo aver dichiarato verbalmente il form delle malattie in corso (non sarà quindi più necessario compilarlo), si andrà direttamente ai controlli di sicurezza. Obiettivo: dalla macchina alla nave in 10 minuti massimo!

Una volta a bordo, collegando lo smartphone alla rete wifi di bordo (la connessione per l’App è gratuita) si potrà accedere al programma del giorno; a spettacoli e ristorazione (si potranno prenotare entrambi dall’App, anche da casa); ai piani nave; alla prenotazione di escursioni e altre attività di bordo; alla posizione della nave; alla chat con gli altri ospiti della nave (una delle funzionalità più utilizzate); al proprio conto di cabina.

L’App è un progetto aperto e in continua evoluzione. Presto sarà disponibile anche un sistema per visualizzare la propria posizione all’interno della nave. Per questa funzionalità viene utilizzata una tecnologia innovativa che utilizza le antenne wifi e altri sensori già disponibili a bordo e/o sullo smartphone così da poterla attivare anche senza l’installazione, per esempio, di beacons.

Oltre all’App saranno disponibili chioschi che consentiranno di fare quasi le stesse cose che si fanno con l’App e in più di stampare i biglietti delle escursioni.

Anche la TV sarà interattiva. Alcune funzionalità sono già presenti (noleggio film, conto di cabina, orari attrazione e ristoranti, regole di condotta, etc), altre verranno sviluppate a breve. Sarà possibile, tra l’altro, fare streaming dal proprio smartphone. Al momento non è prevista, invece, l’implementazione della funzionalità di prenotazione.

Lungo la nave saranno inoltre distribuiti dei simboli che identificheranno la possibilità, sempre con lo Smartphone, di fare esperienze di realtà aumentata. Al momento su Symphony è presente un unico punto al ponte 12. Inquadrando col proprio Smartphone un quadro che raffigura una divisa da Capitano… si attivano i raggi X e sullo schermo dello Smartphone, attraverso il quadro e le pareti, si vede in diretta ciò che accade sul ponte di comando.

Simpatici i gradini musicali. Una scala posta tra il blocco ascensori di poppa, tra i ponti 15 e 16, che genera piacevoli melodie al passaggio degli ospiti e in sincronia con la loro andatura.

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 29

.

GLI SPETTACOLI

Gli spettacoli sono l’altro punto di forza delle navi Royal Carribean. E Symphony vanta delle esclusive di eccezione.

Al Teatro B, sulla pista su ghiaccio, abbiamo potuto assistere a 1977, uno spettacolo che vi lascerà a bocca aperta per gli effetti speciali. Tempus, un eroe viaggiatore del tempo, deve recuperare i gioielli della Corona in tempo per il Giubileo della Regina. Quattro scene ambientate in quattro luoghi diversi. A un certo punto vedrete spuntare dal buio decine di luci multicolore fluttuanti che danzano leggere sospese sulla pista. Appese a Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 30fili? Impossibile! Si incrociano e sfrecciano da un capo all’altro della pista che sarebbe un unico groviglio di fili dopo poco. Solo quando le luci lo consentono, si capisce che sono mini droni che danzano perfettamente coordinati. Dietro una tecnologia d’eccezione. I droni, normalmente, si coordinano grazie ai segnali GPS. Che al chiuso, però, non sono presenti. Per l’occasione è stata creata quindi una sorta di rete GPS interna alla nave che consente questa vera magia per gli occhi.

Al Royal Theater oltre a un Hair Spray totalmente rivisitato, si può assistere a Flight, uno spettacolare viaggio attraverso le tappe più importanti della storia dell’aviazione. Dal primo volo dei fratelli Wright ai viaggi nello spazio. Per realizzare questa produzione tutto lo staff ha passato del tempo presso lo Space Center Houston in Texas per prendere ispirazione dalla realtà. Grazie alla consulenza dell’astronauta Clayton C. Anderson, sul palco prende vita una incredibile rappresentazione in cui gli astronauti fluttuano in una copia della stazione spaziale internazionale come se fossero davvero a gravità zero. Incredibili effetti 3D vi faranno rivivere il volo dei fratelli Wright su un vero aereo con apertura alare di quasi 7 metri. L’effetto WOW è assicurato!

All’AquaTheater potrete invece assistere al nuovo acqua show HiRo,  che vi stupirà con straordinarie acrobazie e tuffi da altezze incredibili come mai prima!

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 31

.

NUOVE SISTEMAZIONI A BORDO

Su Symphony ogni cabina è vista a mare. Anche le interne! Grazie a una sofisticata tecnologia, un video a tutta altezza vi mostra immagini reali e in tempo reale di ciò che vedreste veramente se la parete della vostra cabina avesse i vetri. L’immagine è quindi anche in totale sincronia con i movimenti della nave. Se così non fosse, peraltro, la differenza tra ciò che vede il vostro occhio e i movimenti percepiti dal sensibile labirinto vi creerebbe una nausea immediata.

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 31

Se viaggiate con tutta la famiglia e siete disponibili a spendere … qualcosa di più, la nuovissima Ultimate Family Suite vi lascerà a bocca aperta: piena di colori e di sorprese. Dal tavolo da ping pong a quello per l’air hockey passando per uno scivolo che dalla cameretta dei bambini, posta al ponte superiore, porta nel soggiorno. I letti a castello della cameretta hanno ognuno una propria TV. Un bagno multicolore per i più piccoli e altre amenità da scoprire in loco non vi lasceranno delusi.

Non da meno le altre premium suite come il Royal Loft, il Crown Loft o la Villa Suite. Grandi spazi, che si sviluppano talora su più ponti, a disposizione degli ospiti e balconi con idromassaggio, divani e grandi tavoli per ospitare pranzi all’aperto per tutta la famiglia.

.

LE STRATEGIE DI ROYAL PER AMPLIFICARE IL DIVERTIMENTO DEI PROPRI CLIENTI

Con un investimento di oltre 900 milioni di dollari, Royal ha recentemente lanciato il programma Royal Amplified con l’obiettivo di amplificare il divertimento dei propri ospiti portando a bordo delle navi preferite dalla clientela nuove emozioni, attrazioni e  esperienze culinarie.

Oltre a tutte le novità già illustrate per Symphony, che saranno man mano introdotte anche su altre navi (con priorità alle navi di classe Freedom), possiamo trovare:

  • il punto di ristoro Fish & Chips dove a bordo piscina, oltre a merluzzo impanato e patatine fritte, potete trovare rotoli di aragosta, calamari e birra;
  • il Bar Bamboo Room in stile polinesiano dove sorseggiare cocktails con frutta esotica e spezie accompagnati da snack;
  • lo Sky Pad, una sfera spaziale in cui galleggiare ben assicurati a due robusti elastici.

A marzo di quest’anno è stata invece lanciata la Pefect Day Island Collection, isole private con caratteristiche uniche che saranno inserite negli itinerari Royal. La prima a partire, nell’autunno 2019, sarà CocoCay Island, alle Bahamas. Con un investimento di 200 milioni di dollari è stata dotata di attrazioni distintive che soddisferanno qualunque aspettativa della clientela. Dagli scivoli d’acqua più alti del Nord America alla più grande piscina dei Caraibi con onde artificiali. Dal relax su una spiaggia “perfetta” al volo su un pallone aerostatico. E ancora: party con musica dal vivo; una zip line che scorre sopra il porto; un Galeone con 30 cannoni a acqua; un geyser con un getto d’acqua alto 25 metri. E poi bar, grill, ristoranti, attrazioni di ogni tipo. Che dire? Scegliere tra rientrare in nave o rimanere sull’isola sarà veramente arduo.

 Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 38

.

NUOVE NAVI, NUOVI CLIENTI, NUOVI MERCATI

Royal Caribbean, riferisce Michael Bayley, ritiene che ci sia ancora molto spazio per aumentare l’offerta crocieristica. La domanda è ancora ben distante dal costituire un freno alla costruzione di nuove navi. Nel 2022 arriverà la nuova classe, Icon. Con circa 200.000 tonnellate di stazza lorda, le navi si posizioneranno tra la classe Oasis e la classe Quantum con un salto nella riduzione di emissioni grazie all’alimentazione a gas. Un anno prima arriverà invece la quinta nave di classe Oasis.

Le navi Royal”, continua il Presidente, “sono adatte ad ogni generazione. Quando a bordo salgono ospiti di ogni età e nazionalità si crea un’atmosfera elettrica che lascia impressi ricordi indelebili e quando i nostri clienti tornano a casa sono la migliore pubblicità per la Compagnia”. “Abbiamo talmente tante navi”, aggiunge il Presidente, “che vanno davvero bene per tutti. Radiance, per esempio, è una nave bellissima prediletta da ospiti che amano itinerari lunghi e di esplorazione”.

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 39Per attrarre nuovi clienti Royal sta andando anche su nuovi mercati. L’anno scorso la Compagnia ha ospitato 800.000 cinesi di cui il 90% nuovi clienti.

Sui mercati storici e più stabili, l’espansione è resa invece possibile grazie alla conquista di nuovi segmenti di clientela. In particolare Royal corteggia i millenials. Questo segmento cerca vacanze corte, 3 o 4 giorni di crociera con due Perfect Days. “Queste formule sono eccezionalmente attrattive  anche per i nuovi clienti, che costituiscono il 35/40% della clientela Royal” afferma il Presidente. I millenials cercano la tecnologia e la perfezione in tutto ciò con cui interagiscono. I perfect days, l’innovazione digitale, gli spettacoli ipertecnologici, tutto è realizzato anche in funzione delle esigenze di questi nuovi clienti, nati e cresciuti in un mondo tecnologico e che soddisfa le esigenze in modo personalizzato.

Anche nel marketing e nell’advertising Royal Caribbean si è mossa dal tradizionale al digitale. Dalla presenza molto forte nei social media alla piattaforma digitale che integrerà tutta la catena produttiva: dall’equipaggio ai clienti passando anche per i fornitori.

Royal”, continua il Presidente, “riserva una grande attenzione anche al 40% circa di clienti fedeli. Ben rappresentati dall’ospite che chiamiamo Supermario. Un ospite con oltre mille crociere e cui abbiamo dato anche un ufficio e un parcheggio privato”.

Symphony of the Seas, Royal Caribbean International 40

Dopo  una speciale mini crociera di presentazione, Symphony of the Seas è salpata lo scorso 31 marzo per un itinerario in roundtrip di 5 notti da Barcellona con scali  a Napoli e Civitavecchia. 
Il nuovo gigante dei mari trascorrerà la propria stagione inaugurale nel Mediterraneo occidentale, con crociere di 7 notti che toccheranno i porti di Barcellona, Palma di Maiorca, Marsiglia, La Spezia, Civitavecchia e Napoli. Il 24 novembre 2018, a conclusione dell’avventura europea, Symphony of the Seas salperà alla volta del nuovissimo Terminal A di Port Miami, suo definitivo homeport, da dove sarà impegnata in crociere di 7 notti nei Caraibi orientali e occidentali.

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Alex.B

.