“The Love Boat” premiata con la stella sulla Hollywood Walk of Fame

Mare, profumo di mare. Chi non ricorda la celeberrima serie TV “The Love Boat”, che debuttò nell’ormai lontano maggio 1977? Ambientato a bordo delle navi della flotta Princess Cruises, l’indimenticato telefilm ha colpito intere generazioni con la leggerezza delle sue storie d’amore e delle avventure in mezzo al mare, che hanno visto la comparsa sul piccolo schermo di alcune fra le più importanti star hollywoodiane dell’epoca. È di questi giorni la notizia che l’intero cast, assieme alla co-protagonista Princess, verrà finalmente onorato dall’iconica stella sulla Hollywood Walk of Fame.

Love Boat 3

La cerimonia, che avrà luogo il prossimo 10 maggio davanti al Dolby Theatre di Hollywood Boulevard, vedrà la presenza di tutti i protagonisti del telefilm: Gavin MacLeod (il leggendario capitano Stubing), Jill Whelan (Vicki), Ted Lange (Isaac), Bernie Kopell (Doc), Lauren Tewes (Julie) e Fred Grandy (Gopher).

“Essere premiati assieme a Princess Cruises su Hollywood Boulevard è un emozione assolutamente inaspettata per noi”, ha dichiarato MacLeod, brand ambassador della compagnia statunitense da più di 30 anni. “‘The Love Boat’ ci ha offerto innumerevoli opportunità per visitare il mondo, stringere amicizie lunghe una vita e trasmettere la gioia di andare in crociera. La gente ancora oggi mi avvicina per confidarmi che lo show ha dato loro un motivo per sognare, innamorarsi e trovare la felicità, oltre che suscitare in loro il desiderio di viaggiare. Oggi, più di 40 anni dopo, la crociera è divenuta un’opzione di vacanza alla portata di tutti, e la crescita del settore è l’ulteriore riprova che i sogni possono diventare realtà”, ha aggiunto.

Tutto cominciò a metà degli anni ’70, quando il produttore televisivo Douglas S. Cramer, che aveva concepito la popolare serie TV “Love, American Style,” decise di trasferirne le atmosfere a bordo di una moderna nave da crociera. Al risultato di questa operazione, “The Love Boat”, è stato ampiamente riconosciuto il merito di aver introdotto il concetto dell’odierna vacanza per mare a milioni di spettatori e di aver contribuito alla sbalorditiva crescita del segmento, che prosegue ancora oggi a livello globale.

Dopo l’episodio pilota del 1977, che venne filmato a bordo dell’allora Sun Princess in Messico, Cramer unì gli sforzi con il celebre produttore Aaron Spelling, conducendo “The Love Boat” verso un fenomenale successo planetario, che è durato per 10 stagioni fino al 1987. Princess Cruises, in virtù di ciò, è tutt’oggi identificata come la compagnia delle “Love Boat”. Principali sfondi delle vicende narrate furono Pacific Princess e Island Princess, ma la serie venne filmata anche a bordo delle altre navi della flotta in destinazioni esotiche di tutto il mondo.

Princess Cruises The Love Boat Cast

“Siamo orgogliosi di poter accogliere il cast originale di ‘The Love Boat’ e Princess Cruises come Amici della Walk of Fame, riconoscendo il loro contributo alla storia della televisione e il loro sostegno per la preservazione della Walk of Fame stessa”, ha dichiarato Leron Gubler, presidente e CEO della Hollywood Chamber of Commerce.

“L’Hollywood Historic Trust è lieto di dare il benvenuto ai nuovi Amici della Walk of Fame”, ha aggiunto Donelle Dadigan, presidente della Hollywood Chamber of Commerce e co-presidente dell’Hollywood Historic Trust, l’organizzazione che si occupa del mantenimento della celebre passeggiata.

Come nessun altro show nella storia della televisione, inoltre, “The Love Boat” ha visto nei propri episodi ben 1.000 famose guest star, tra cui Tom Hanks, Florence Henderson, Charo, Debbie Reynolds, Milton Berle, Mickey Rooney, Ethel Merman e Ginger Rogers, solo per citarne alcune. La serie, infine, è stata tradotta in 29 lingue diverse, ed è stata vista da milioni di fan in 93 paesi.

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Davide

Classe 1985. Sono il bimbo che piangeva quando doveva scendere dal traghetto. "Take her to sea, Mr. Murdoch... Let's stretch her legs" (Titanic, J. Cameron, 1997).