Il Gruppo Royal Caribbean alla conquista del luxury brand Silversea Cruises

Royal Caribbean Cruises Ltd. è in fase di acquisizione di quello che è stato definito dal CEO Richard Fain un piccolo gioiello, il luxury brand Silversea Cruises. Nello specifico, RCL acquisirà il 66,7% delle azioni, valutate circa un miliardo di dollari, su un valore totale di due.

Con Silversea, il gruppo RCL si espanderà nel segmento luxury e, per la prima volta, anche in quello delle spedizioni, mentre la compagnia italo monegasca avrà l’opportunità di crescere ulteriormente e più velocemente sotto la guida del suo chairman Manfredi Lefebvre d’Ovidio.

Silversea's Manfredi Lefebvre d'Ovidio, left, and Royal Caribbean's Richard Fain shake on the deal
 Silversea vanta attualmente una flotta di 4 navi specializzate in crociere di spedizione, con 2 nuove unità in fase di costruzione (Silver Moon e Silver Dawn, con consegne nel 2020 e 2021 ed un ordine per un’ulteriore terza), a cui si aggiungono 5 unità di lusso, tra cui la Silver Spirit, recentemente sottoposta ad allungamento presso la Fincantieri a Palermo.
La volontà di RCL è quella di finanziare l’acquisto tramite la vendita di azioni del gruppo a Manfredi Lefebvre d’Ovidio, quantificate in 472,000 titoli, pagabili nel biennio 2019-2020. I valori azionari correnti di RCL si aggirano intorno a 2.28$.

Silversea è un vero e proprio gioiello, ed ha quel know-how tale da garantirgli la leadership nel settore luxury e nelle crociere di spedizione, due ambiti chiave in cui vogliamo crescere. Le due compagnie insieme rappresentano una straordinaria opportunità per offrire ai nostri ospiti una scelta più variegata di esperienze e opzioni per la propria vacanza, oltre che generare revenue in due aree strategiche di crescita” – ha dichiarato Richard Fain – “Siamo orgogliosi di accogliere nella famiglia RCL Manfredi Lefebvre, un leader visionario le cui qualità sono conosciute ed ammirati da tutto il gruppo. Manfredi resterà il Chairman di Silversea, continuando la strategia di crescita a lungo termine della compagnia”.

Questa partnership farà crescere ancora di più il brand fondato da mio padre. Ho sempre apprezzato le idee di Richard [Fain, ndr], con cui condividiamo una visione comune e cioè quella di offrire un prodotto di eccellenza ai nostri ospiti. Grazie a questa collaborazione il marchio Silversea crescerà ancora più velocemente continuando ad affermarsi come il brand di più successo nel settore luxury e spedizione“, ha aggiunto Manfredi Lefebvre.

Silver Muse, Silversea

L’acquisizione sarà completata entro la fine dell’anno. Circa un anno fa, Silversea aveva cercato un investitore di minoranza, notizia per la quale Fain si era da subito mostrato interessato. Dopo la conferenza annuale della CLIA, il contatto si è trasformato in una vera e propria proposta e circa 3 mesi fa, Fain e Manfredi Lefebvre si sono incontrati per analizzare le compagnie, gli obiettivi e per avere un’idea di massima con cui far partire La collaborazione, che inizierà comunque non prima della fine dell’anno.
L’obbiettivo è ora quello di far crescere Silversea e magari arrivare ad ordinare la prima unità progettata interamente per il marchio di lusso e destinata al settore delle spedizioni, in cui la compagnia opera con diverse navi acquisite da altre compagnie e sottoposte poi a profondi interventi di modifiche.
Il CEO Roberto Martinoli continuerà a guidare Silversea, lavorando con il management esistente e con quello di Royal Caribbean.
Molte sono le sinergie possibili di cui entrambe le compagnie possono godere, tra cui una maggior capacità di RCL di acquisire carburanti in tutto il globo, il rapporto continuo tra RCL e le agenzie ed ancora le oltre 1.000 destinazioni coperte da Silversea, a cui potrebbe puntare Royal Caribbean per aggiungere scali esotici e non convenzionali.

Silversea è stata fondata da Antonio Lefebvre d’Ovidio, professore di legge e giurista italiano che ha voluto creare una flotta con una nuova classe di navi dotate di grandi spazi a disposizione degli ospiti e un servizio personalizzato di lusso. Nel 1988 ha acquistato la maggioranza del gruppo Sitmar Cruises, che si è fuso con P&O Princess l’anno successivo. Nel 1994 ha lanciato Silversea nel mercato di lusso con 2 unità appositamente concepite per il brand. Il figlio, Manfredi, ha preso il controllo della compagnia nel 2001 portandola ad una flotta di 11 navi.

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Luca Paglia

Studente di Ingegneria Navale. Batterista. Blogger. Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito. (Antoine de Saint-Exupéry)