Viking Ocean Cruises: battezzata a Livorno Viking Orion

La quinta unità del luxury brand Viking Ocean Cruises, Viking Orion, è stata battezzata giovedì scorso nel porto di Livorno dall’ex-astronauta NASA Anna Fisher. Presente alla cerimonia anche la famiglia di quest’ultima, oltre che numerosi amici, accademici, esploratori e colleghi. Il nome attribuito alla nave rappresenta il migliore omaggio al lavoro svolto dalla Fisher sul veicolo d’esplorazione Orion della NASA.

Viking Orion 1

“Quella di oggi è una giornata di grande orgoglio per l’intera famiglia Viking. Soltanto tre anni fa abbiamo varato la nostra prima unità oceanica e ora stiamo dando il benvenuto alla quinta, il cui nome è stato scelto per onorare sia gli esploratori vichinghi, che si servivano delle costellazioni per navigare sulle lunghe distanze, che i grandi esploratori dello spazio dei nostri tempi”, ha dichiarato il presidente di Viking Torstein Hagen. “Siamo grati per i numerosi contributi alla comunità scientifica da parte della dr.ssa Fisher, ed è un grande onore averla come madrina di Viking Orion. Lo spirito d’esplorazione è da sempre al cuore del modo di viaggiare di Viking, e non vediamo l’ora di accogliere gli ospiti a bordo della nostra nave più nuova, che è stata concepita per offrire l’opportunità di scoprire di più sulla grande storia dell’esplorazione spaziale”.

Dopo il suo arrivo a Livorno giovedì mattina, nel corso del suo itinerario inaugurale, Viking Orion è stata ormeggiata a lato della storica Fortezza Vecchia, costruita dai Medici. Livorno è la porta d’ingresso della Toscana, regione d’Italia toccata dalle scorribande vichinghe. La non lontana Pisa, inoltre, è nota per aver dato i natali a Galileo Galilei, definito il “padre della scienza”, le cui teorie sulla gravità e l’invenzione del cosiddetto telescopio galileiano hanno avuto un ruolo cruciale nel progresso delle tecniche di navigazione in mare.

Viking Orion 2

Gli studenti di Galileo tennero un esperimento presso la Fortezza Vecchia di Livorno, nel 1662, per mettere alla prova la sua teoria sul moto parabolico. In virtù di tali evidenti connessioni con gli studi scientifici e l’esplorazione, dunque, la scelta della città toscana per il battesimo di Viking Orion non è stata casuale. Nel corso della giornata, i passeggeri della nave e i funzionari internazionali presenti hanno partecipato a una mostra interattiva all’interno della fortezza, incentrata sulla storia della tecnologia nelle esplorazioni, dalla bussola solare vichinga agli esperimenti sulla gravità e sul moto dei proiettili di Galileo. La mostra è stata realizzata espressamente per il battesimo di Viking Orion.

Nel corso della serata, invece, uno spettacolo hi-tech e un concerto hanno reso omaggio alla mitologia nordica e allo spirito dell’esplorazione. Narratore dell’evento è stato il leggendario esploratore britannico Sir Ranulph ‘Ran’ Fiennes, e non sono mancate le esibizioni musicali dal vivo con il tenore italiano Antonio Corianò, la suonatrice norvegese di bukkehorn Sissel Morken Gullord e la cantante Sissel Kyrkjebø, che sarà madrina di Viking Jupiter, in arrivo a inizio 2019.

Fisher si è servita di una grande ascia vichinga per tagliare il nastro, che ha lanciato una bottiglia di acquavite norvegese a infrangersi contro lo scafo della nave. Viking Orion ha ricevuto la benedizione di Monsignor Liberio Andreatta, ex-direttore dell’Opera Romana Pellegrinaggi, ufficio del Vicariato di Roma e organo della Santa Sede preposto all’organizzazione dei viaggi di pellegrinaggio (si tratta del più grande operatore al mondo), che riferisce direttamente al cardinale vicario del Papa.

Viking Orion 3

Oltre alla cerimonia di battesimo, la giornata di giovedì scorso ha visto la presentazione di Finse Explores the Universe, quattordicesimo libro della serie per bambini The World of Finse, che narra le avventure dell’omonimo labrador della SVP di Viking, Karine Hagen. L’opera potrà essere acquistata a bordo di tutte le navi della flotta.

La nuova ammiraglia Viking, dalla stazza lorda di 47.800 tonnellate e capace di accogliere 930 passeggeri, trascorrerà la propria stagione inaugurale nel Mediterraneo occidentale e orientale, prima di volgere la prua, per la prima volta nella storia della compagnia norvegese, verso Asia, Australia e Alaska.

vikingcruises.com/oceans

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Davide

Classe 1985. Sono il bimbo che piangeva quando doveva scendere dal traghetto. "Take her to sea, Mr. Murdoch... Let's stretch her legs" (Titanic, J. Cameron, 1997).