Ponant: taglio della prima lamiera per Le Commandant Charcot, l’unità dei record dedicata all’esplorazione polare
Con la consueta cerimonia del taglio della prima lamiera, Ponant, luxury brand francese degli yacht da spedizione, ha dato ufficialmente avvio alla costruzione della sua prima unità dedicata in esclusiva all’esplorazione polare, Le Commandant Charcot. La consegna di questa ambiziosa nave, sia in termini di esperienza di viaggio che di rispetto dell’ambiente, è prevista per il 2021: incaricato della costruzione lo stabilimento VARD (controllata norvegese di Fincantieri) di Tulcea (Romania).
Il nome assegnato alla nuova ammiraglia, come da recente tradizione del brand, è quello di un celebre esploratore francese: Jean-Baptiste Charcot, figura emblematica nell’universo delle spedizioni polari d’oltralpe e vero e proprio “gentleman dei poli”. La scelta acquista ulteriore significato se si considera che questa rivoluzionaria unità sarà dotata delle più recenti tecnologie volte a minimizzare l’impatto ambientale, così come di un laboratorio scientifico che sarà utilizzato per missioni operative e di ricerca oceanografica.
In virtù di tali caratteristiche, dunque, Ponant mira ad avviare una nuova era nel campo delle spedizioni polari, ponendosi come leader a livello mondiale nel campo del turismo responsabile. Le Commandant Charcot, non a caso, sarà la prima unità a oltrepassare gli standard ecologici stabiliti dai regolamenti internazionali: si tratterà infatti di una nave a propulsione doppia ibrida-elettrica e alimentata a LNG (gas naturale liquefatto). Progettata per gli ambienti più estremi e dotata di certificazione polare di classe 2, la nuova ammiraglia Ponant sarà inoltre in grado di spingersi fino al Polo Nord geografico.
“Sono orgoglioso di essere coinvolto nell’avvio di un progetto che segna il culmine di 30 anni di lavoro. Esplorare territori poco noti ai più e condividere e trasmettere la nostra passione per il mare e la natura sono sempre stati forze guida per noi. Il nostro più grande auspicio è che i passeggeri, a stretto contatto con scienziati ed esperti oltre che con le popolazioni locali, divengano loro stessi ambasciatori per la protezione di questi territori”, ha dichiarato Jean Emmanuel Sauvée, CEO e co-fondatore di Ponant.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!