MSC Bellissima, il meglio del battesimo, la nostra recensione e il video tour della nave

MSC Bellissima, gemella di MSC Meraviglia, è la più grande nave da crociera mai costruita per un armatore europeo. Per la sua realizzazione sono servite 35.000 tonnellate di acciaio, 9.000 tonnellate di componenti elettroniche e 50 mega-blocchi, oltre a 6 milioni di ore lavoro, portate avanti da 2.600 dipendenti STX e circa 5.000 operai dei subappaltatori.
La nave si presenta oggi come un gigante dei mari da 171.598 tonnellate di stazza lorda, 315 metri di lunghezza, 43 di larghezza, 19 ponti, 2.244 cabine ed una capacità complessiva di 5.714 passeggeri, oltre a 1.536 membri di equipaggio. Non mancano inoltre 2.244 assistenti digitali Zoe, uno per ogni cabina. 

Il meglio della cerimonia di battesimo

Per la prima volta nella sua storia, MSC Crociere ha scelto per il lancio di Bellissima l’iconico porto di Southampton, da sempre riferimento dei grandi transatlantici e delle crociere dirette in Nord Europa.

La cerimonia di battesimo ha avuto luogo sabato 2 marzo ed ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui Andrea Bocelli con il figlio Matteo che hanno aperto la speciale serata. 

Star della serata è stata Holly Willoughby, modella e presentatrice tv inglese, che ha intrattenuto gli ospiti e presentato l’intera  cerimonia. L’evento ha visto anche la partecipazione del Cirque du Soleil che ha preceduto gli interventi di Gianni Onorato, amministratore delegato di MSC Crociere, e Pierfrancesco Vago, presidente della compagnia.
A causa del maltempo poi, le celebrazioni sono state trasferite a bordo, dove è avvenuto il taglio del nastro ad opera di Sophia Loren, madrina della nave e dell’intera flotta MSC. 

MSC Bellissima: la nostra recensione

MSC Bellissima porta con sé a bordo il programma digitale di MSC for Me, novità nata con l’intento di fornire agli ospiti una serie di servizi intelligenti ed evoluti volti ad ottimizzare l’esperienza di viaggio. Attraverso l’omonima app, MSC for Me diventa una sorta di assistente virtuale, a cui rivolgersi 24/7, ad esempio, per effettuare il check in online, pianificare il viaggio, prenotare escursioni, posti per gli spettacoli a teatro e per i ristoranti di specialità od ancora per geolocalizzare i propri compagni di viaggio, figli compresi. L’app fornisce inoltre informazioni sempre aggiornate sugli appuntamenti previsti ogni giorno a bordo della nave, oltre ad una pianta virtuale dei ponti e ad una sezione informativa personale, con dettagli relativi alle spese già effettuate, al programma Voyagers Club ed altre informazioni utili. Una volta saliti a bordo, poi, oltre alla classica card di riconoscimento viene fornito anche uno speciale bracciale indossabile e dotato di tecnologia NFC e BLE, che consente agli ospiti di accedere alle proprie cabine, di perfezionare prenotazioni attraverso uno dei 114 schermi interattivi presenti nelle aree pubbliche della nave ed ancora di geolocalizzare i figli, così da sapere in ogni momento dove si trovano, per la massima sicurezza e tranquillità. La tecnologia diventa quindi parte integrante dell’esperienza di viaggio e strumento principale di personalizzazione della propria vacanza. 

Arriva inoltre, in esclusiva, la prima assistente digitale a bordo di una nave, Zoe. Capace di rispondere ad oltre 800 domande, in ben 7 lingue diverse. Può dirvi come sarà il meteo, quali escursioni sono disponibili per un determinato scalo o anche gli orari degli spettacoli.

Chef stellati e ristoranti di specialità: quando l’esperienza rapisce il palato

Ricchissima l’offerta gastronomica a bordo. La scelta comprende 12 ristoranti e 20 bar. A partire dal grande Marketplace Buffet che, da solo, propone in 3.550 metri quadri di spazio piatti internazionali di qualità 20 ore al giorno, con cucine a vista, un’area dedicata alla produzione di mozzarella, altre a piatti tematici, dal green all’etnico, ed ancora un mercato di frutta e verdura. I ristoranti principali e gratuiti sono tre. Il Ciliegio & Le Cerisier ed il Lighthouse ubicati al ponte 6 ed il Posidonia, al ponte 5, offrono il meglio della cucina gourmet con un’enfasi sul gusto e sul bilancio nutrizionale, il tutto basato sulla cucina mediterranea.

In tema di specialità, poi, MSC Bellissima offre la possibilità di concedersi ogni sfizio: da una serata al Butcher’s Cut, moderna steakhouse americana con cucina a vista e che offre carni prelibate e sapientemente frollate su dettami della tecnica americana, all’alternativa giappo del Kaito Teppanyaki, che serve un’eclettica serie di piatti asiatici attraverso quattro griglie teppanyaki usate da altrettanti chef. Ed ancora il Kaito Sushi Bar, già descritto come il “miglior sushi sul mare” dalla Berlitz Complete Guide to Cruising & Cruise Ships, dove gustare, con tanto di affaccio sulla promenade, sushi, sashimi e tempura, nel rispetto della migliore tradizione nipponica. Presenti a bordo – in esclusiva su MSC Bellissima – l’Atelier Bistrot, con il meglio della cucina francese – tra cui escargots de Bourgogne e Fois Gras de Canard –  e il ristorante Hola! Tapas Bar, a cura dello chef due stelle Michelin, Ramon Freixa.

A bordo anche due novità culinarie assolute nel settore. Per gli amanti del cioccolato il Jean-Philippe Chocolat & Café, un vero e proprio atelier frutto della partnership con il pluripremiato pasticcere ed in cui trovare centinaia di dolci tentazioni, per tutti i gusti ed i palati, preparati in un’innovativa cucina del cioccolato a vista. A questo si affianca anche il Jean-Philippe Crepes & Gelato, specializzato in crepes  d’autore ed una grande varietà di gelati artigianali francesi, preparati con ingredienti di primissima qualità e proposti in diverse ricette. Inoltre, il pub inglese Master of the Sea, è il luogo giusto per birre, whiskey e numerosi snack da gustare in una tipica atmosfera britannica.

Oltre 10 tipologie di cabine e suite

A bordo di MSC Bellissima, single, coppie, gruppi di amici, famiglie, viaggiatori esigenti, crocieristi alla ricerca della massima privacy e tranquillità: per ciascuno di loro a bordo esiste una soluzione. Oltre alle classiche sistemazioni interne, esterne con finestra ed esterne con balcone, la nuova ammiraglia propone infatti per la prima volta anche soluzioni per famiglie modulabili, possibili unendo due o più cabine comunicanti tra loro, ciascuna con il proprio bagno personale, così da avere un’unica sistemazione complessiva per un massimo di 10 ospiti.

https://www.facebook.com/DreamBlog.it/videos/574026316432397/

Per i più esigenti, poi, l’area benessere Aurea offre, tra le altre, anche lussuose suite angolari con gran balcone e generose vasche idromassaggio all’aperto ed ancora le esclusive Duplex Suite, su due piani e dotate di zona soggiorno, due bagni, camera da letto al piano superiore, due cabine armadio ed un’ampia terrazza con tanto di Jacuzzi.

https://www.facebook.com/DreamBlog.it/videos/549090092268336/

Yacht Club: privacy e comfort per un differente viaggiare

E’ la nave nella nave, che tanto è piaciuta a bordo delle unità di classe Fantasia e che con MSC Bellissima trova uno spazio ancora più grande a prua. Quattro ponti ad accesso riservato, 95 suite, tra cui le nuove Yacht Club Interne e le due grandissime Royal Suite, dotate di un ampio soggiorno e due balconi, uno dei quali con un tavolo da pranzo per mangiare all’aperto e Jacuzzi.

Viaggiare in YC significa vivere un’esperienza di crociera completamente differente: a disposizione degli ospiti una piscina privata con ampio solarium sul ponte più alto e comodi lettini imbottiti, un ristorante dedicato senza turni e che a differenza delle precedenti navi trova spazio nella medesima area cabine (e non più a prua), un servizio maggiordomo disponibile 24/7, accesso diretto alla MSC Aurea SPA ed ancora una stanza per trattamenti benessere ad uso esclusivo degli ospiti YC.

https://www.facebook.com/DreamBlog.it/videos/634188007021468/

 

Una nave per tutte le stagioni

MSC Bellissima è stata fin da subito presentata come una nave adatta a tutte le stagioni ed in questa direzione vanno le piscine realizzate a bordo. Alle atmosfere tipiche del Miami’s South Beach è ispirato il lido principale. Con una vasca lunga circa 25 metri, lettini e docce, l’Atmosphere Pool vanta il record di spazio piscina più ampio mai proposto in mare. Sole, musica ed intrattenimento diurno lasciano spazio alla sera ad una location cool, fatta di luci soffuse ed eleganti. L’area è collegata anche ad una zona buffet esterna ed al Marketplace Buffet interno. Non manca poi anche una piscina di 10 metri coperta da un tetto scorrevole in vetro Grand Canyon Pool che consente di essere utilizzata sempre, 12 mesi all’anno, indipendentemente dalle condizioni climatiche. Sul ponte 16 la romantica Horizon Pool di poppa propone una vista suggestiva sul mare di giorno, mentre di notte si trasforma in una grande area dance utilizzata per feste ed eventi sotto le stelle. 

E per chi non ama stare mai fermo, l’Arizona Aquapark è il luogo ideale per il divertimento a tutte le età: propone scivoli, giochi d’acqua per i più piccoli ed ancora un ponte Himalayano a 80 metri di altezza sul mare!

L’intrattenimento

Così come la gemella MSC Meraviglia, il Carousel Lounge, con una capienza da 413 ospiti, offre in esclusiva gli show de Le Cirque du Soleil, appositamente realizzati in stretta collaborazione con il team creativo del circo canadese. E’ possibile abbinare allo spettacolo anche l’esperienza della cena, con dettagli e menu coordinati allo show, alla disposizione dei tavoli, ai costumi e alla musica. Sarà una cena all’insegna di piatti decisamente creativi e lontani da ogni concetto gastronomico più tradizionale. Scenografie suggestive, effetti luminosi, tecnologia all’avanguardia, costumi, colori ed acrobazie di artisti professionisti si alternano in un susseguirsi di performance di grande effetto e che vengono proposte nella formula “Show & Dinner” al costo di 35 euro, o “Cocktail & Show” al costo di 15 euro.

A disposizione degli ospiti c’è poi il teatro London da 985 ospiti a sedere. Anche in questo caso la parola d’ordine è flessibilità: ogni giorno vengono proposti tre orari differenti di spettacoli, così che ciascun ospite possa scegliere quello più adatto alla propria giornata ed ai propri impegni. L’accesso al teatro è consentito previa prenotazione del posto che potrà avvenire attraverso l’app MSC for Me o, in alternativa, utilizzando gli schermi interattivi installati nelle aree pubbliche od ancora la TV in cabina. Ricca la programmazione: sei spettacoli differenti si alternano durante la settimana di crociera ed includono diverse opzioni, dal musical al flamenco ad ancora esibizioni canore accompagnate da una band dal vivo.

E per chi pensasse di annoiarsi, MSC Bellissima è pronta ancora una volta a stupire con la nuova area al ponte 16 che ospita per la prima volta su una nave MSC due piste da Bowling regolamentari, due simulatori di Formula 1,  un cinema 4D immersivo, sale giochi e videogames e lo Sportplex, un campo polisportivo per partite di tennis, baket e pallavolo in mezzo al mare. La sera il campo si trasforma in una grande sala da ballo per feste scatenate all’insegna dell’allegria e della libertà. E per non farsi mancare proprio nulla, al ponte 7 non manca un TV Studio & Bar, in cui lanciarsi in quiz, talent, Live Games e Karaoke, nell’ambito di uno studio televisivo in cui vengono registrate e trasmesse in diretta le performance dei partecipanti.

Spazio anche per i più piccoli

MSC Bellissima è stata progettata per ospitare un pubblico eterogeneo, che va dai pochi mesi di età fino agli over 80. Per questa ragione a bordo trova spazio anche una grande area per gli under 18. La Doremi zone è il frutto di un progetto curato nei minimi dettagli che ha visto anche il coinvolgimento di player leader di mercato, quali Lego e Chicco. Sono ben sette i club e le sale tematiche dedicate a bambini e ragazzi, ognuna dedicata ad una differente fascia di età e con un proprio specifico programma di attività. Si va dalle aree Lego, con tanto di “sleeping room” per i più piccoli, al Doremi Lab, con tanto di stampante 3D per progetti tecnologici creativi. Ed ancora una sala con maxi schermo interattivo, tavolo digital HUB con cui condividere foto e scegliere musica, una sala da ballo pensata per i ragazzi più grandi e lo studio televisivo Doremi, con tanto di palco e videocamere in cui i bambini hanno la possibilità di diventare i protagonisti della web serie Kelly e Kloe.

Relax e benessere: a bordo il top dell’offerta MSC

MSC Bellissima si caratterizza anche per la più ampia e completa Aurea SPA della flotta. Oltre 1.100 metri quadrati fra area termale, medico estetico, salone di hairstyle Jean Louis David, barbiere e sale trattamenti. L’area termale, caratterizzata da interni esotici, mosaici e legni, vanta diverse saune, bagni di vapore mediterraneo e bagni turchi, oltre a camere fredde, area relax, stanza del sale e docce aromatiche. La SPA offre complessivamente 20 tipi di differenti massaggi, 20 trattamenti per il corpo ed ancora 30 trattamenti facciali. Una varietà, insomma, capace di far ritrovare benessere e serenità a chiunque. E se il timore di partire in crociera è quello legato alla possibilità di accumulare qualche chilo di troppo, a bordo di MSC Bellissima non manca una grande palestra affacciata sul mare e dotata delle migliori attrezzature cardio per il wellness e il training firmate Technogym. Oltre 570 metri quadrati di spazio in cui dar sfogo alle proprie energie ed in cui trovare anche personal trainer dedicati e corsi di gruppo su prenotazione. E per gli amanti della corsa mattutina, il ponte 16 ospita anche una pista all’aperto lunga 300 metri, naturalmente affacciata anch’essa sul mare.

 

Shopping completamente rinnovato

Una nuova dimensione mai proposta prima dalla Compagnia. Una lunga promenade interna con più di 700 metri quadrati di negozi, 10 diverse boutique e 180 marchi, tra cui Gucci Jewellery, Calvin Klein Clothing e Lancome makeup & skincare. Il tutto illuminato da un maxi soffitto led da record, lungo 80 metri e che riproduce 24/7 paesaggi, atmosfere colorate ed effetti speciali. 

Con la prima crociera di posizionamento salpata da Southampton il 3 marzo, MSC Bellissima ha iniziato la sua stagione inaugurale che proseguirà nel Mediterraneo con itinerari settimanali in partenza da Genova e scali a Napoli, Messina, Malta, Marsiglia e Barcellona. Proseguirà quindi la stagione invernale nelle calde acque degli Emirati Arabi, prima di trasferirsi verso Cina e Giappone a partire dalla primavera 2020.

MSC Bellissima, il nostro video tour completo

LA PHOTOGALLERY COMPLETA

.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Luca Paglia

Studente di Ingegneria Navale. Batterista. Blogger. Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito. (Antoine de Saint-Exupéry)