Santorini: i popolari asini dell’isola prossimi al pensionamento
Sta per giungere al capolinea una consolidata tradizione di Santorini, popolare isola dell’arcipelago delle Cicladi: l’ascesa dei 600 gradini che separano il paese dal mare a dorso dei 4.000 muli locali. A scendere in campo le associazioni ambientaliste, che si sono fatte portavoce delle istanze sempre più pressanti di campagne social e compagnie crocieristiche stesse.
Da sempre, i viaggiatori hanno fatto ricorso agli animali per salire dal mare fino al villaggio, collocato a 400 metri d’altitudine. La funivia, installata nel 1980, ha contribuito a diminuire il carico, ma sono ormai una media di 17 mila le persone che ogni giorno sbarcano dalle navi da crociera.
Grande, quindi, lo stress per gli animali, al punto che il governo greco, rappresentato in loco dal sindaco Nikos Zarzos, ha stabilito che ogni asino di Santorini non possa trasportare più di un quintale di peso. Al momento, in ogni caso, non si tratta di un vero e proprio divieto, ma piuttosto di una forte campagna di sensibilizzazione.
La sfida più importante per la salvaguardia dell’isola, nondimeno, resta il dimezzamento degli afflussi giornalieri.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!