Statistiche CLIA: gli italiani i crocieristi più giovani in Europa nel 2018
Secondo le statistiche della CLIA, l’associazione internazionale dell’industria crocieristica, gli italiani vincono la palma dei crocieristi più giovani in Europa nella stagione 2018, con un’età media di 43 anni e un totale complessivo che rasenta il milione di unità. La media europea, invece, si attesta sulla cinquantina, con 46 anni per gli spagnoli, 49 per i tedeschi e 57 per i britannici.
Scendendo più nei dettagli, i passeggeri del Belpaese sono stati 831mila, con una crescita dell’8% in rapporto al 2017 e dell’11% rispetto al 2016. L’incremento di 80mila unità in due anni avvicina sempre più il raggiungimento del milione, consolidando la nostra terza posizione come mercato di provenienza nel vecchio continente: gli italiani rappresentano il 12% su 7,17 milioni di crocieristi, dietro al 31% della Germania e al 27% del Regno Unito, ma con ottime prospettive di crescita per il futuro grazie a un tasso di incremento doppio.
Quello crocieristico rientra al momento fra i settori più esigui del mercato del turismo, con una quota del 2% su 1,4 miliardi di persone in viaggio ogni anno. Grandi dunque le prospettive di crescita per un’industria che, in poco più di tre decenni, è passata da 3 a quasi 30 milioni di passeggeri, con un trend che la vedrà sfondare il muro dei 40 milioni entro il 2028. Notevole l’evoluzione dell’offerta nel corso del tempo, ora estremamente sfaccettata e cucita sulle esigenze di chiunque.
Sul versante nostrano, il 2017 ha registrato un incremento del 43% nel segmento delle mini-crociere da 4 a 6 giorni, mentre l’anno successivo ha visto crescere del 23% quelle da 1 a 3 giorni e del 40% quelle di 14 giorni. Benché la media sia rimasta di 7 giorni, dunque, l’evoluzione dell’offerta in termini temporali ha raggiunto fette sempre più ampie di pubblico, con una crescita del 3% delle prenotazioni di ventenni e trentenni.
Fra le mete predilette, inoltre, continuano a spiccare Mediterraneo centrale e occidentale (50%), seguiti da Mediterraneo orientale (25%), Caraibi (10%), Nord Europa (6,2%), Africa e Medioriente (2,9%), Baltico (3,2%) e crociere transatlantiche (1,5%).
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!