Seabourn, taglio della prima lamiera per Seabourn Venture. Online i rendering degli interni e delle suite
Taglio della prima lamiera per la nuova Seabourn Venture, prima nave da spedizione extra-lusso del brand Seabourn. La cerimonia che segna il primo passo nella costruzione della nave si è svolta presso i cantieri T. Mariotti, parte del gruppo Genova Industrie Navali, alla presenza del presidente di Seabourn, Richard Meadows, ed il Managing Director di T. Mariotti, Marco Ghiglione.
“La cerimonia del taglio della lamiera è un momento importante nel processo di costruzione di una nave, che nessun cantiere o compagnia da crociera può mai dimenticare – afferma Marco Ghiglione, il Managing Director di T. Mariotti -. Siamo molto emozionati per questo nuovo progetto che porterà Seabourn ad avere la sua prima “expedition vessel”. Si tratta di un nuovo traguardo nella nostra lunga partnership con Seabourn, da sempre legata agli sviluppi della compagnia crocieristica. Continuando a intensificare la nostra collaborazione con Seabourn, siamo fieri di offrire la nostra esperienza e contribuire, ancora una volta, a un progetto importante che costituirà la nuova frontiera delle crociere ultra-lusso”.
“È un momento emozionante per Seabourn. Il taglio della lamiera significa che stiamo ufficialmente costruendo la nostra prima ‘expedition vessel’ – spiega Richard Meadows, Presidente di Seabourn -. Non vediamo l’ora di ammirare questo acciaio trasformato in una nave bellissima. Grazie al design straordinario di Adam Tihany e all’eccellente e attenta capacità di costruzione di Mariotti, la Seabourn Venture sarà senza dubbi una nave senza precedenti nel mondo dei viaggi di esplorazione ultra-lusso”.
Il lancio di Seabourn Venture è previsto per giugno 2021, a cui seguirà la nave gemella a maggio 2022. Le navi sono concepite e progettate per i viaggi di esplorazione combinati a un servizio ultra-lusso e personalizzato, offerto grazie alla presenza a bordo di esperti di viaggi e professionisti nelle spedizioni, nell’ospitalità e nelle crociere di lusso.
Entrambe le navi saranno progettate e costruite per ambienti diversi secondo lo standard PC6 Polar Class e includeranno una varietà di hardware e tecnologie moderne che aumenteranno le capacità e il raggio di azione globale. Avranno un design nuovo e innovativo, creato specificamente per chi ama le crociere di esplorazione ultra-lusso e includeranno molte caratteristiche che hanno già reso le navi Seabourn celebri. Una novità nell’offerta sarà rappresentata dalla disponibilità a bordo di due sottomarini costruiti su misura per offrire esperienze indimenticabili e per consentire di ammirare il mondo sotto la superficie dell’oceano. Le navi sono inoltre progettate per avere a bordo un complemento di kayak e 24 gommoni Zodiac, che potranno accogliere tutti gli ospiti a bordo contemporaneamente, per esperienze immersive. Ogni nave vanterà 132 suite lussuose con vista oceano.
Per questo progetto con Seabourn, il rinomato designer dell’ospitalità Adam D. Tihany svilupperà il concept delle aree pubbliche e di tutte le categorie di suite per gli ospiti.
Gli equipaggi di entrambe le expedition vessel potranno contare anche su squadre di esperti scienziati, storici e naturalisti di grande fama. Durante la navigazione, i membri del team interagiranno con gli ospiti, fornendo informazioni approfondite per offrire una ricca esperienza di viaggio olistica.
Seabourn, luxury brand del gruppo americano Carnival, rappresenta da sempre il simbolo del viaggio ultra-lusso, grazie alle sue navi intime ed i tipici elementi distintivi che caratterizzano la linea: suite spaziose, arredate con cura, molte con veranda e tutte fronte mare; cucina superba in un’ampia scelta di locali e formule; liquori e vini pregiati inclusi nel soggiorno disponibili in ogni momento; servizi personalizzati e un’atmosfera rilassata e socievole che fa sentire gli ospiti come a casa.
Le nuove navi viaggeranno per il mondo verso molte delle destinazioni più ambite: le città più famose, ma anche porti meno battuti dalle rotte tradizionali ed ancora oltre 170 siti Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!