Hurtigruten, entra in servizio la nuova Roald Amundsen, la prima nave da crociera al mondo a propulsione ibrida

Roald Amundsen, nuova ammiraglia della flotta Hurtigruten e prima nave da crociera a propulsione ibrida al mondo, ha ufficialmente fatto il suo debutto nei giorni scorsi: grazie ai suoi pacchi batteria accesi per la prima volta al largo della costa occidentale della Norvegia, la nave ha potuto scivolare silenziosamente sull’acqua senza emissioni.

“Questo evento apre un nuovo importante capitolo della storia marittima: MS Roald Amundsen è la prima nave da crociera equipaggiata con batterie, cosa ritenuta impossibile solo pochi anni fa. Con l’introduzione in flotta della nuova ammiraglia, Hurtigruten stabilisce un nuovo standard non solo per la crociera, ma per l’intero settore delle spedizioni“, ha commentato Daniel Skjeldam, CEO di Hurtigruten.

La nuova nave prende il nome dall’eroe polare Roald Amundsen, che guidò la prima spedizione che attraversò il Passaggio a Nord-Ovest.

MS Roald Amundsen è stata progettata e costruita con la sostenibilità al centro di ogni piccolo dettaglio. Oltre alla tecnologia green, la nave è stata pensata per essere la prima unità da crociera al mondo single-use plastic free“, ha aggiunto Skjeldam.

Progettata da Rolls-Royce in collaborazione con lo studio di design norvegese Espen Øino e costruita dal cantiere navale norvegese Kleven, MS Roald Amundsen è la prima unità di un maxi commessa che prevede le consegne, nel 2020 e 2021, di altre due unità, tra cui la Fridtjof Nansen.

 

.

Translate

[GTranslate] 

.

.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.